NEWS
18-02-2005

PATENTINO DEI CICLOMOTORI
NON CI SARANNO PIU’ DIFFICOLTA’ PER PARTECIPARE AGLI ESAMI

Presso la sede del Dipartimento regionale dei Trasporti si è svolto un incontro riguardante gli esami per il rilascio della patente di guida per i ciclomotori.
Hanno preso parte all’incontro, oltre ai rappresentanti del Dipartimento e a quelli della Direzione regionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, i responsabili degli Uffici delle Motorizzazioni siciliane e dei nove Centri dei Servizi Amministrativi (ex Provveditorati agli Studi) ricadenti nel territorio dell’Isola.  

Nel corso della conferenza, sono dapprima stati discussi i problemi che si sono presentati nella prima fase di applicazione della norma  (febbraio - luglio 2004), allo scopo di pervenire a delle soluzioni che permettano di non avere intoppi nelle prossime sessioni d’esami.
In particolare si è rilevato che l’addensamento degli esami nell’ultimo periodo utile prima della chiusura dell’anno scolastico, con le conseguenti difficoltà operative,  è dipeso soprattutto dal ritardo nell’attivazione dei corsi, da eccessive imprecisioni nella compilazione delle domande di partecipazione agli esami, da errori dei candidati nella compilazione dei moduli di conto corrente, nonché da una non sufficiente e poco tempestiva informazione circa le modalità di partecipazione agli esami e, infine, da conflittualità di competenze nella trasmissione dei dati, riguardanti i candidati, tramite la rete intranet.

I convenuti sono quindi giunti alla definizione di un protocollo di collaborazione tra i vari Enti al fine di migliorare e rendere più rapido il servizio. In particolare è stato deciso:
-  che gli esaminatori delle Motorizzazioni possano fare esami anche in orari straordinari;
-  di non adottare una calendario rigido e predefinito delle sessioni di esame (i referenti dei CC.SS.AA. si faranno carico, di volta in volta, di trasmettere agli Uffici della Motorizzazione l’elenco dei corsi conclusi);
-  che è necessaria una maggiore pubblicità e diffusione dei bollettini di conto corrente fatti stampare dalla Regione al fine di evitare errori di compilazione;
-  di proporre che nelle sedi competenti sia affrontata la problematica delle difficoltà economiche che alcune scuole hanno nella retribuzione dei collaboratori esterni che intervengono ai corsi (una soluzione potrebbe essere quella di abilitare docenti interni alle varie scuole che, in futuro, possano tenere l’intero corso di preparazione agli esami);
-  di proporre la creazione di scuole “poli provinciali”, dove confluiscano in maniera automatica, e quindi rapida, i candidati delle scuole che non rientrano nel numero minimo per richiedere una autonoma seduta di esame, sulla scorta dell’esperienza già fatta in provincia di Messina;
-  di creare più stretti rapporti tra referenti scolastici, i CC.SS.AA. e i funzionari competenti presso le Motorizzazioni, anche mediante riunioni periodiche per migliorare la conoscenza degli aspetti tecnici legati alla presentazione e all’inoltro delle domande di esame;
- di rendere più efficiente la necessaria comunicazione (dalle scuole alle  Motorizzazioni) dei dati riguardanti i candidati, mediante procedura elettronica.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana