NEWS
17-11-2004

TRASPORTI: PRIORITÀ STRATEGICA PER L'ECONOMIA SICILIANA.
L’ASSESSORE GRANATA ADOTTA I PIANI ATTUATIVI CHE COMPLETANO IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA’

Oggi, dopo 20 anni dalla legge n. 68 del 14 Giugno 1983 che prevedeva la predisposizione anche in Sicilia del Piano regionale dei trasporti, l’Assessore On. Fabio Granata firma il Decreto di adozione dei Piani attuativi delle quattro modalità di trasporto che costituiscono il completamento del “Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità” e ne rappresentano strumenti operativi.
I Piani adottati oggi con Decreto dell’Assessore, dopo il parere favorevole espresso in via definitiva dalla Giunta di Governo con delibera n. 367 dello scorso 11 Novembre, sono in linea con le indicazioni del Piano Generale dei Trasporti  e della logistica predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Si completa così un percorso iniziato con l’adozione da parte dell’Assessore Francesco Cascio, del Piano Direttore, il  16 Dicembre 2002, e del Piano attuativo del Trasporto delle merci e della logistica, il 23 Febbraio 2004.
Successivamente, il 14 Luglio 2004, la Giunta di Governo aveva trasmesso alla IV commissione legislativa dell’A.R.S. i quattro piani attuativi delle modalità del trasporto stradale, ferroviario, marittimo ed aereo e la stessa Commissione, il 15 Settembre 2004, aveva espresso parere favorevole sul documento.

Questo percorso testimonia le scelte del Governo regionale siciliano che ha individuato nella realizzazione delle infrastrutture logistiche della Sicilia una priorità strategica per lo sviluppo economico dell'Isola.
Con l'adozione del “Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità”, che indica gli indirizzi strategici e gli interventi prioritari del sistema di trasporto e della mobilità generale in Sicilia, sono state, infatti, avviate politiche e azioni volte al superamento dei ritardi infrastrutturali che il settore dei trasporti ha accumulato in Sicilia negli ultimi 50 anni rispetto al resto dei Paese, nella convinzione che un efficiente sistema dei trasporti costituisca la condizione indispensabile per stimolare e supportare lo sviluppo socio-economico della Regione in un settore in tal senso strategico.
Mediante gli strumenti operativi inseriti nel Piano è stato possibile avviare le procedure per la realizzazione degli interporti di Catania Bicocca e Termini Imerese e quelle per la localizzazione e la realizzazione di sette autoporti, poli logistici di secondo livello a sostegno dell'autotrasporto merci di ormai prossima realizzazione.

Il Dipartimento Trasporti, braccio operativo del Governo regionale in tale settore, accanto alle suddette iniziative legate alle infrastrutture  logistiche, ha perseguito altresì, nella logica indicata dal Piano, vari progetti innovativi tra i quali è rilevante quello che dispone l’erogazione di incentivi per l’uso del combinato strada-mare (le cosiddette "autostrade del mare").

Le scelte del Governo regionale, con le iniziative citate, sono mirate dunque a perseguire il riequilibrio modale e l'intermodalità, con la progressiva riduzione della congestione stradale ed il miglioramento dei sistema dei trasporti in ordine all'ambiente, favorendo con le  "auto­strade del mare" lo spostamento di considerevoli quote di  traffico pesante dal trasporto stradale a quello marittimo, e, con gli interporti, un analogo spostamento dal trasporto stradale al trasporto ferroviario e marittimo ed infine migliorando, con gli autoporti, il traffico pesante stradale ottimizzando lo scambio da trasporto "gommato" a trasporto "gommato".

Come ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento, Avv. Giovanni Lo Bue, “attraverso l'attuazione della pianificazione logistica nel territorio siciliano si potranno cogliere quelle opportunità di sviluppo che spettano di diritto alla nostra Isola per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo”.

 

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana