ANALISI DEL RUOLO DEL SISTEMA
TRASPORTISTICO E TERRITORIALE REGIONALE SICILIANO
E’ disponibile sul sito,
nella sezione “Piano regionale dei trasporti/Studi di settore” il documento
“analisi
del ruolo del sistema trasportistico e territoriale
regionale nello scenario nazionale ed euro-mediterraneo: contributi all’elaborazione
del quadro strategico nazionale per la programmazione 2007/2013”.
Lo studio costituisce
una indagine ricognitiva
del sistema territoriale e trasportistico regionale
siciliano allo scopo di focalizzarne il ruolo nel contesto nazionale ed
euro-mediterraneo e di individuare i temi di sviluppo in grado di contribuire
allo sviluppo della competitività e della coesione del Paese.
Il
documento offre un’analisi delle dinamiche territoriali,
socio-economiche e trasportistiche della regione
Sicilia, inserendosi nel percorso di definizione del Quadro Strategico
Nazionale (QSN).
Si vuole offrire un contributo nella costruzione della programmazione
per il periodo 2007-2013 individuando ipotesi, priorità e criticità d’azione,
nonché le politiche (azioni ed interventi) regionali,
rivolte alla riqualificazione dei poli logistici di eccellenza e dei settori
di intervento.
In particolare, tale documento si affianca all’attività di rilancio
della politica regionale portata avanti dalla programmazione 2000-2006,
nella convinzione che le politiche regionali possano contribuire significativamente
al rilancio del Mezzogiorno e agli scenari futuri del paese.
In
conformità agli obiettivi comunitari di programmazione ed alla strategia
di Lisbona, lo studio analizza la realtà esistente e suggerisce elementi
di pianificazione secondo i principi di:
- competitività.
Prevalentemente sotto il profilo dei trasporti, dell’intermodalità,
della logistica, dei servizi e, in generale, dell’accessibilità;
- coesione.
Tematica che nel caso della Sicilia assume
particolare rilievo data la sconnessione del territorio, gli squilibri
ancora presenti e le sperequazioni economiche tra zone più o meno evolute.
- cooperazione.
Al fine di garantire una più armonica crescita del territorio, non solo
sotto il profilo economico, è opportuno un approccio comune ed integrato
che faccia cooperare le diverse realtà (ad esempio, dinamiche
urbane/territoriali o metropolitane/periferiche).
Sono
state sviluppate nello studio le seguenti analisi e valutazioni:
-
Esame critico e contestualizzazione
in ambito regionale delle ipotesi di piattaforme territoriali transnazionali,
nazionali e interregionali proposte dal Ministero dei Trasporti e
delle Infrastrutture e individuazione schematica di proposte in
ordine agli ambiti prioritari di intervento;
-
Analisi
e valutazione delle possibili “prestazioni territoriali”del territorio
siciliano in relazione agli aspetti di trasformazione territoriale necessaria
al nuovo ruolo che la Sicilia potrebbe svolgere nello scenario geo-politico, sociale ed economico del Mediterraneo;
-
Analisi e valutazione degli interventi infrastrutturali
e logistici ai vari livelli individuati dal Piano Regionale dei Trasporti
e della Mobilità e dai relativi Pani attuativi in una visione
a scala euro-mediterrane.
|