NEWS
17-03-2005 |
AVVIO DEL PROGRAMMA DI ORIENTAMENTO PER LE AZIENDE Lunedì 21 marzo 2005 alle ore 11, a Palermo presso i locali del Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione Siciliana - via Notarbartolo 9 (sala conferenze al piano terra), si terrà il primo incontro del Programma di orientamento per le Aziende sul tema: “LOGISTICA ED INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE IMPRESE SICILIANE DEL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO” Il Programma di orientamento è organizzato dal Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione Siciliana in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero (ICE), si svolgerà tra Marzo e Giugno 2005 ed è articolato in 7 seminari, corredati da vari incontri tecnici, per sostenere ed orientare le aziende del settore ortofrutticolo, del trasporto e della logistica, nello sviluppo dei rapporti commerciali con i mercati esteri. Il programma punta alla costituzione di un gruppo pilota di aziende, che possa rappresentare, per il comparto, un riferimento di valide esperienze concrete nell’avanzamento dei metodi gestionali e logistici indispensabili ad accrescere la competitività sui mercati internazionali. Il
problema centrale dell’agricoltura italiana è l’eccessivo frazionamento,
sia a livello di produzione che distributivo (“ingrosso”). Oltre ai noti
problemi di gestione dei prezzi sul mercato interno, ciò ha prodotto una
seria, e perdurante, perdita di competitività sui mercati esteri. Il
progetto pilota, previsto dal Programma di orientamento,
svilupperà, attraverso lo stimolo della domanda di primari importatori
esteri (Nord Europa), il collegamento logistico fra un nucleo di produttori
ortofrutticoli siciliani ed il mercato all’ingrosso di Fondi, il principale
d’Italia per volumi realizzati. Nella parte finale del ciclo di seminari, quando le aziende partecipanti avranno definito la loro domanda di cambiamento, verranno organizzati incontri tecnici con la grande distribuzione estera e con primari fornitori di servizi logistici; l’obiettivo è di arrivare a progetti di internazionalizzazione individuali, o per gruppi di imprese, effettivamente percorribili. Durante
i seminari i conduttori forniranno “spunti di
riflessione”, che saranno gli strumenti di verifica con cui, nel tempo
che intercorrerà fra ogni seminario (circa tre settimane), i responsabili
delle imprese potranno analizzare, nel concreto della vita aziendale quotidiana,
l’adeguatezza delle proprie soluzioni gestionali ed ipotizzare un’eventuale
processo di cambiamento, da esaminare nel successivo seminario. Nel percorso sono previsti anche momenti di assistenza individuale effettuati nelle singole aziende Il
Programma ha riscosso un notevole successo e la risposta di qualificate
Aziende grazie alla fattiva collaborazione delle Organizzazioni, delle
Confederazioni di categoria e delle Camere di Commercio. Tematiche e calendario dei seminari del Programma di orientamento per le Aziende |