NEWS
15-11-2004 |
SUCCESSO DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO SULLE GREENWAYS IN SICILIA Si è tenuto a Palermo, al Castello Utveggio, il Convegno: “Il movimento delle greenways in Europa e il Piano Regionale della mobilità non motorizzata in Sicilia. Le ferrovie dismesse: una risorsa per il territorio”, organizzato dal Dipartimento Comunicazioni e Trasporti della Regione Siciliana nell’ambito delle iniziative previste dalla ”V Conferenza internazionale sulle greenways a Palermo”. Ad aprire i lavori è stato l’Assessore Fabio Granata che ha evidenziato come un sistema di percorsi dedicati a una mobilità non motorizzata, in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio (naturali, agricole, paesaggistiche, storico-culturali) e con i “centri di vita” degli insediamenti urbanistici, sia nelle città sia nelle aree rurali, possa avere in Sicilia una forte opportunità di sviluppo grazie alle risorse climatiche, paesaggistiche e culturali, come già è avvenuto in altre regioni d’Europa. Sono stati
infatti illustrati due esempi significativi di recupero delle ferrovie
dismesse riguardanti rispettivamente È stato inoltre presentato
dalla dott.ssa Ortiz, Capofila Progetto
REVER/MED-Consejeria de Medio Ambiente-Junta
de Andalucia, il progetto REVER-MED “Rete Verde
Europea per l’Area del Mediterraneo Occidentale” che ha come obiettivo
principale quello di creare la spina dorsale di una rete autonoma di trasporto
non motorizzato costituita principalmente da greenways,
un’autentica Rete Verde per l’area mediterranea occidentale passante per
il Portogallo, È in tale contesto
che il Dipartimento Trasporti ha predisposto il Piano Regionale della
mobilità non motorizzata che prevede, come principale obiettivo, il recupero
delle linee ferroviarie dismesse riconvertendole
in “greenways”, adibendo anche le stazioni e i caselli ferroviari
in strutture ricettive per il ristoro. |