NEWS
15-09-2006

PROGETTI IN MATERIA DI SICUREZZA  STRADALE
CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP)

Il 1° comma dell’art. 11 della legge 16 Gennaio 2003, n. 3 testualmente recita: “A decorrere dal 1° Gennaio 2003, per le finalità di cui all’art. 1, commi 5 e 6, della legge 17 Maggio 1999, n. 144, e in particolare per la funzionalità della rete di monitoraggio degli investimenti pubblici, ogni nuovo progetto di investimento pubblico, nonché ogni progetto in corso di attuazione alla predetta data, è dotato di un <<Codice unico di progetto>>, che le competenti amministrazioni o i soggetti aggiudicatari richiedono in via telematica secondo la procedura definita dal CIPE”.

Secondo la norma citata, dunque, l’assegnazione del CUP spetta ad ogni progetto d’investimento pubblico, in corso di attuazione al 1° Gennaio 2003 o che sia avviato successivamente a tale data.

La responsabilità della richiesta del CUP è attribuita al soggetto pubblico titolare del progetto, cui competono l’attuazione degli interventi e l’erogazione delle relative risorse finanziarie pubbliche destinate alla realizzazione degli interventi.
Pertanto, a partire dal 1° Gennaio 2003 il CUP deve essere richiesto per tutti i progetti d’investimento pubblico, nuovi o già iniziati ma non ancora conclusi (per i quali, cioè, è ancora in corso l’iter amministrativo, fisico e/o contabile), qualsiasi sia l’importo e qualunque sia la data di inizio.

Una volta ottenuto,  iI CUP va indicato su tutti i documenti che fanno esplicito riferimento allo specifico progetto cui esso corrisponde (ad esempio: sui documenti contabili, sugli atti di gara, sui provvedimenti di finanziamento, sui mandati di pagamento, etc.).

Il CUP, quindi, costituisce uno strumento che consente alla Pubblica Amministrazione, nelle sue varie articolazioni organizzative e territoriali, d’identificare ogni progetto d’investimento pubblico, con una codifica valida per tutte le Amministrazioni e per i soggetti , pubblici e privati, coinvolti nel ciclo di vita dei progetti stessi, per seguirne, in prospettiva, l’evoluzione.
Le informazioni relative al progetto, fornite ai fini della generazione del codice, concorrono alla costituzione di un’anagrafe dei progetti (Sistema Indice) a disposizione di tutti i soggetti abilitati che, attraverso specifiche interrogazioni, potranno accedere alle informazioni esistenti.

MODALITA’ DI ACQUISIZIONE CUP

La procedura di richiesta e conseguente attribuzione del codice unico di progetto è molto semplice. Alla procedura, automatica, si accede collegandosi al seguente sito: www.cipecomitato.it

I soggetti responsabili dei progetti procedono ad accreditarsi presso il citato sito, ricevendo un’utenza e la relativa password.
Il CUP è richiesto dai soggetti accreditati compilando, in modo guidato dal sistema, una scheda con le informazioni essenziali relative al progetto. A questo punto la procedura genera il CUP in via automatica.

 
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Angela Randazzo - telefono: 091-7078009 e@mail: a.randazzo.trasporti@regione.sicilia.it
Avv. Gaetano Miano - Telefono: 091-7078220 - e@mail: g.miano.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana