NEWS
14-7-2004

SI COMPLETA IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

La Giunta di Governo regionale ha trasmesso alla IV Commissione dell’ARS, per il necessario parere, i Piani attuativi predisposti dal Dipartimento, relativi al riordino in Sicilia delle quattro modalità di trasporto: stradale, ferroviario, marittimo ed aereo.

I suddetti Piani, dopo l’adozione del Piano del trasporto delle merci e della logistica -il 23 febbraio scorso- costituiscono un importante completamento (manca ora solo il Piano per il riassetto del trasporto pubblico locale) del processo di pianificazione avviato dalla Regione Siciliana con la redazione del Piano Direttore, approvato dalla Giunta di Governo regionale nell’ottobre del 2002, e finalizzato ad orientare e coordinare le politiche di intervento nel settore trasportistico siciliano.
Tale processo di pianificazione, il Piano regionale dei Trasporti e della Logistica, prevede  un’articolazione in tre livelli di progettazione, tutti attinenti la pianificazione strategica e caratterizzati da un sempre maggiore livello di dettaglio:
- il Piano direttore, documento d’indirizzo e di inquadramento della programmazione;
- i Piani attuativi per singola modalità, che contengono le scelte di dettaglio e affrontano i temi specifici di ogni modalità di trasporto nel rispetto delle scelte generali, secondo la logica formulata nel Piano Direttore.
- gli Studi di fattibilità degli interventi strategici e prioritari previsti dai piani attuativi.

I quattro Piani ora inviati all’esame della IV Commissione dell’ARS sono caratterizzati, spiega l’Avv. Giovanni Lo Bue Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, da una propria autonomia mantenendo allo stesso tempo quell’approccio multimodale indispensabile a garantire un funzionamento del sistema regionale dei trasporti efficace, efficiente e sostenibile sotto il profilo ambientale.
L’obiettivo è quello di iniziare un processo che metta la Sicilia nelle condizioni di proporsi come luogo privilegiato di convergenza e scambio di flussi di persone, informazioni e merci all’interno del Mediterraneo centro-occidentale: più che una semplice piattaforma logistica dunque si aspira ad un ruolo maggiormente complesso e ambizioso, quello di “nuova agorà del Mediterraneo”.

I Piani infatti rispecchiano la volontà espressa dalla Regione Siciliana di migliorare i livelli di accessibilità del proprio territorio, per favorire lo sviluppo delle relazioni extraregionali e quindi lo sviluppo dell’economia siciliana rispetto ai mercati nazionali ed internazionali.
Il quadro presentato, peraltro, non si ferma ai punti di accesso ma individua catene multimodali che garantiscano efficacemente il completamento dell’itinerario di merci e persone fino alla destinazione interna e suggerisce strategie organizzative in grado di ridurre sensibilmente i costi e i tempi dei collegamenti a lunga distanza, superando in parte le carenze infrastrutturali che attualmente penalizzano i collegamenti “terrestri” siciliani.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana