NEWS
14-5-2009

PRESENTATO AL FORUM P.A. DI ROMA IL PROGETTO M.U.S.A.
(MOBILITÀ URBANA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE)

Il 13 Maggio, al FORUM P.A. di Roma, la Regione Siciliana ha organizzato l’evento di presentazione del progetto M.U.S.A. (mobilità urbana per la sostenibilità ambientale), sistema di rilevazione telematica dei dati tecnico-ambientali dell’emissione dei gas di scarico in coincidenza con le operazioni di revisione degli autoveicoli e di controllo periodico delle emissioni (Bollino Blu dematerializzato), sviluppato in sinergia con l’Istituto Cassiere della Regione Siciliana (Banco di Sicilia/Unicredit Group) e con il supporto di SI. FORM Consulting s.r.l.

La manifestazione, svoltasi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’A.N.C.I., dell’ENEA e del Comune di Palermo, è stata aperta dall’On.le Michele Cimino, Assessore al Bilancio della Regione, anche in rappresentanza del Governo Regionale. L’on.le Cimino, nel porgere i saluti del Presidente della Regione, On.le Raffaele Lombardo, e del Vice Presidente On.le Giambattista Bufardeci, assenti per sopravvenuti impegni, ha sottolineato le iniziative  della Regione nella creazione di infrastrutture.

I lavori sono stati coordinati dall’Avv. Giovanni Lo Bue, Dirigente Generale del Dipartimento Trasporti il quale ha chiarito come il progetto nasca come evoluzione del sistema di riscossione telematica dei diritti di motorizzazione, operativo sul territorio siciliano da oltre un anno attraverso il portale pagonline.bancodisicilia.it. Il nuovo progetto prevede che, nel momento della verifica dei gas di scarico, l’attrezzatura che effettua il controllo invii i dati tecnici al programma gestionale dell’Officina autorizzata, che, attivando automaticamente un modulo software predisposto e installato da SI.FORM Consulting, li trasmette telematicamente al Centro Servizi della Regione, dove vengono immessi in un data-base di tutte le rilevazioni effettuate sui veicoli circolanti.

L’Ing. Antonino Lutri, dirigente del Dipartimento Trasporti e l’Ing. Pierantonio Spedale, Responsabile Organizzazione del Banco di Sicilia, hanno ripercorso secondo i rispettivi ambiti di competenza,, i passi evolutivi che da pagonline hanno portato a M.U.S.A., sottolineando i vantaggi sia economici sia operativi per la P.A e per l’Istituto cassiere sia per le Imprese.

Il Dott. Biagio Balistreri, Direttore Generale di SI.FORM Consulting s.r.l., ha sottolineato come i progetti abbiano portato alla creazione di una vera e propria rete di imprese interconnesse, sulla quale è possibile innestare altre applicazioni sia di incasso sia di pagamento, sia in generale di servizio al cittadino, sulla scorta del progetto RETI AMICHE lanciato dal Ministro Brunetta e promosso in Sicilia dall’Assessore regionale alla Presidenza, Dott. Giovanni Ilarda.

L’Ing. Antonio Venditti, della Direzione Salvaguardia Ambientale del Ministero dell’Ambiente, ha posto l’accento sulla necessità di coerenza fra previsioni legislative e procedure operative per l’obiettivo di una mobilità sostenibile e rispettosa delle esigenze ambientali.

Il Dott. Davide Donadio, Coordinatore di progetto ANCITEL, ha colto la necessità di coordinamento delle varie azioni predisposte sul territorio nell’ambito di linee guida chiare e univoche.

L’ing. Francesco Cappello, Responsabile ENEA per la Sicilia, ha sottolineato l’inadeguatezza degli obiettivi di Kyoto ai fini di una vera salvaguardia del territorio.

Ha concluso la manifestazione la relazione dell’Ing. Antonio Mazzon, Energy manager del Comune di Palermo, Amministrazione pilota per il lancio operativo del progetto MUSA. L’Ing. Mazzon, nel sottolineare l’importanza, ai fini della pianificazione cittadina, dei dati raccolti nel data-base, ha suggerito come il “sistema/rete” sul quale si basano i progetti illustrati sia suscettibile di interessante utilizzo per molte altre applicazioni.

 
Per ulteriori informazioni:
Ing. Antonino Lutri - telefono: 091-7078018 e@mail: a.lutri.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana