NEWS
20-02-2003

Un Protocollo di Intesa in materia di sicurezza stradale è stato stipulato tra l’Osservatorio per la Prevenzione e la Sicurezza Stradale  di Taranto  e il Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione siciliana.

           Al protocollo hanno aderito i dirigenti responsabili degli Uffici provinciali della Motorizzazione civile delle Regioni Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

           L’accordo si propone di realizzare iniziative volte a ridurre l’elevato tasso di incidenti sulle strade del nostro Paese con particolare riferimento a quelle dell’Italia meridionale che soffrono di un gap infrastrutturale, determinato dalla carenza di un’adeguata rete di  infrastrutture e di servizi, rispetto alle regioni del Nord che vantano un alto livello di efficienza e di fruibilità.

           Nella fattispecie l’obiettivo dell’Osservatorio per la Sicurezza Stradale, con l’intesa ed il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  e con la partecipazione di tutte le Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Questura, Uffici Prov.li D.T.T. Direttori Gen.le ASL. etc), è quello di coinvolgere gli Uffici provinciali della Motorizzazione civile al fine di uniformare nell’intero territorio meridionale sia le azioni da intraprendere che le metodologie da applicare al fine di pervenire, entro il 2010, all’abbattimento del 40% dei livelli di incidentalità stradale.

A rappresentare i contenuti del progetto “sicurezza stradale” e le finalità che lo stesso si propone,  è stato il dott. Piccirillo,  responsabile del più volte citato Osservatorio, il quale insieme ai propri collaboratori ha mostrato, con l’ausilio di materiale audiovisivo, i metodi di sensibilizzazione del pubblico più giovane, proponendo di diffondere una cultura civica per la prevenzione e la sicurezza stradale nelle varie fasce e ai vari livelli scolastici, con uno stile comunicativo ed espositivo di grande efficacia e con un impatto positivo sui presenti.        

         Tra le iniziative del protocollo è incluso il progetto Stradopolis, che prevede un ventaglio di manifestazioni tendenti a coinvolgere direttamente sia la cittadinanza che le scuole;  uno dei punti di forza di tale iniziativa è proprio quello di rivolgersi, oltre che ai diretti utenti della strada (pedoni, automobilisti, motociclisti etc.) a tutti i potenziali e futuri fruitori dei mezzi a motore.

In particolare Stradopolis  - che si propone  mediante un percorso itinerante che toccherà tutte le province delle regioni interessate, con tappe e periodi ben definiti, di promuovere e diffondere la cultura della prevenzione della sicurezza stradale  - si articolerà secondo un calendario, da dettagliare congiuntamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,  che prevede incontri antimeridiani e pomeridiani con le scolaresche  nonché specifici appuntamenti pomeridiani destinati alla formazione ed alla specializzazione di personale incaricato e destinato alla prevenzione ed alla sicurezza stradale.

Naturalmente il progetto sarà coordinato e gestito, come previsto dal protocollo che è stato siglato  in data 12 febbraio, dagli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile, in accordo con il Dipartimento regionale Trasporti nonché con il coordinamento e il supporto dell’Osservatorio Nazionale per la Sicurezza Stradale e lo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

         Si coglie l’occasione per evidenziare il ruolo che il Dipartimento potrà svolgere in materia di prevenzione e sicurezza stradale mediante l’applicazione di interventi (oltre al realizzando iter amministrativo per l’estensione di Isoradio in Sicilia) riguardanti aspetti legati sia alla percorribilità delle strade ed autostrade della nostra regione (azioni legate alle infrastrutture), che alla qualità dei servizi in materia di trasporti.

                  

Home page sito Dipartimento Trasporti