NEWS
13-6-2003 |
Nei giorni 6-13 giugno sono state firmate le Convenzioni inerenti il programma comunitario INTERREG III B, nel cui ambito si è avuta la seconda edizione del progetto Port Net Med ed i nuovi progetti Reports ed ACE (Accessibilità ed Intermodalità). Animatore del programma, al quale prendono parte diverse regioni dell'area del Mediterraneo Occidentale, è il Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione Siciliana. Partners tecnico-scientifici sono, l'Università degli Studi di Palermo - attraverso il Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Programmazione Informatica dell'Economia e delle Tecnologie ed il Dipartimento Città e Territorio - e l'Autorità Portuale di Palermo. Alla firma hanno preso parte il Dirigente Generale del Dipartimento Trasporti, Avv. Giovanni Lo Bue e i rappresentanti degli altri enti pubblici coinvolti. Soddisfazione è stata espressa dall'Assessore Regionale al Turismo Trasporti e Comunicazioni, On. Francesco Cascio, il quale ha dichiarato come la Regione Siciliana sia al passo con le altre regioni europee nell'elaborazione di una strategia comune delle aree e dei Porti appartenenti allo spazio del Mediterraneo occidentale. In particolare, è opinione dell'Assessore che il monitoraggio ambientale del Porto di Palermo sia fondamentale per gettare le basi del recupero della fruibilità del litorale palermitano; a questo fine dovranno convergere anche gli sforzi istituzionali del Comune e della Provincia di Palermo. Quanto agli altri obiettivi del programma, l'Assessore Cascio sottolinea la valenza strategica che il trasporto marittimo a corto raggio, tra i Paesi del Mediterraneo Occidentale, avrà nella diminuzione dei costi ambientali e sociali del trasporto su gomma. Infine va sottolineato che l'implementazione del Sistema Informativo regionale dei Trasporti (S.I.T.), con la rappresentazione aggiornata della domanda e dell'offerta di trasporto nelle varie modalità, sarà decisiva ai fini di una corretta programmazione e gestione dell'attività amministrativa. |