NEWS
12-5-2009

COLLEGAMENTI CON LE ISOLE MINORI
INTERVIENE IL DIRIGENTE GENERALE DEI TRASPORTI SICILIANI

Il Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, Avv. Giovanni Lo Bue, è intervenuto con una sua dichiarazione sulla questione dei collegamenti marittimi con le isole minori siciliane e sulle problematiche collegate.

Come si sa, questi collegamenti marittimi sono gestiti con due diverse modalità: alcuni sono svolti dalla Società Siremar, mentre altri, dichiarati “collegamenti regionali di pubblico interesse”, sono finanziati dalla Regione Siciliana e gestiti dalle Società che si sono aggiudicati il servizio mediante una gara pubblica nel cui capitolato sono precisati anche gli itinerari,  gli orari e le frequenze dei collegamenti.

Bisogna chiarire definitivamente, ha dichiarato l’Avv. Lo Bue, che la Regione Siciliana non ha nulla a che fare con i disservizi che i cittadini lamentano per le prestazioni della Siremar. L'amministrazione regionale non ha alcun responsabilità, visto che Siremar è una Società controllata dalla Tirrenia ed opera, quindi, sulla base della convenzione con il Ministero dei Trasporti.

La Regione Siciliana, continua Giovanni Lo Bue, investe ingenti risorse economiche per garantire la cosiddetta “continuità territoriale” delle isole minori siciliane.

Basti pensare che con il recente Bilancio di Previsione della Regione, per l’esercizio finanziario 2009, è stato approvato un ampliamento del relativo capitolo di spesa, su sollecitazione  dell’Assessore per i Trasporti, Giambattista Bufardeci, che comporterà un aumento di 23.000.000 di Euro delle somme stanziate per il trasporto marittimo regionale, portando il totale a circa 81.500.000 di Euro.

Inoltre il Dirigente Generale tiene  a precisare che la Sicilia è in regola già dal 2002, prima regione italiana, con le norme comunitarie sia per quanto riguarda il rispetto della “continuità territoriale” che per la tipologia delle gare con le quali sono affidati i collegamenti marittimi, gare pubbliche aperte agli armatori degli stati membri, con contratti di servizio dalla durata quinquennale.

Giovanni Lo Bue ha invece espresso delle preoccupazioni per il fatto che la crisi di Tirrenia, aggravata anche dalla procedura di infrazione dell'Unione Europea, con il presunto taglio di 20 milioni al bilancio di Siremar potrebbe avere influenze negative sui servizi offerti dalla Società statale.

I sindacati di categoria, nei giorni scorsi, avevano ipotizzato con preoccupazione la riduzione degli aliscafi per le Eolie e la cancellazione del traghetto che collega le Eolie con Napoli.

Riguardo a quest’ultima vicenda, l’Assessore Bufardeci, Vicepresidente della Regione Siciliana incontrerà domani il Ministro dei Trasporti, Matteoli.

 
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Salvatrice Severino - telefono: 091-7078255 e@mail: s.severino.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana