NEWS
07-11-2003 |
INSEDIATA LA CONSULTA REGIONALE DELL'AUTOTRASPORTO La Consulta Regionale dell'autotrasporto si è insediata oggi 7-11-2003 presso il Dipartimento regionale Trasporti e Comunicazioni ed ha anche tenuto la sua prima riunione operativa definendo le relative modalità di funzionamento ed affrontando in linea generale tre grandi temi che la occuperanno nelle prossime riunioni:
Il nuovo organismo, istituito per formulare proposte da rappresentare al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nell'apposito tavolo Stato - Regione, presieduto dal Sottosegretario Paolo Uggè, ha dato concretamente inizio alla propria attività dando prova di voler stringere i tempi per la definizione delle problematiche più rilevanti che affliggono le imprese di trasporto della Regione. In particolare, ricorda l'Avv. Giovanni
Lo Bue Direttore regionale dei Trasporti, non
esistono aree di sosta dedicate ai Tir nel sistema stradale siciliano
e meridionale fino a Salerno. Ciò comporta, in concomitanza con l'entrata
in vigore del nuovo codice della Strada, l'impossibilità di rispettare
la norma che impedisce la guida per oltre 8 ore, rendendo non competitiva
la distribuzione dei prodotti siciliani (prevalentemente ortofrutta
di facile deperibilità), che impongono tempi di consegna rapidi ai mercati
del Nord Italia. Tra le altre cause di disagio dell'autotrasporto siciliano vanno individuate quelle che, geograficamente, rendono marginale la nostra Isola rispetto al contesto europeo e fra queste:
Lo scenario descritto è stato tuttavia di stimolo per il Dipartimento regionale dei Trasporti che negli ultimi due anni ha recuperato i 140 miliardi stanziati per l'autotrasporto e ha destinato tali risorse alla realizzazione di una rete logistica di 2° livello, costituita da sette Autoporti. Ha individuato altresì nelle autostrade del mare una parziale soluzione ai problemi descritti, varando un disegno di legge di incentivi da destinare agli autotrasportatori che decideranno di utilizzare la nave in luogo del "tutto strada". Con altre risorse l'Assessore per i Trasporti sta ulteriormente finanziando la realizzazione degli Interporti di Catania Bicocca e Termini Imerese, già inseriti negli Accordi di Programma Quadro per il settore dei trasporti. "I problemi sul tappeto, come si vede, sono tanti" - afferma l'Avv. Giovanni Lo Bue - "ed i prossimi mesi saranno molto importanti per il mondo dell'autotrasporto siciliano chiamato a confrontarsi con una serie di problematiche specifiche regionali che si aggiungono a quelle nazionali generali, oggi aggravate da una stagnazione dell'economia e da una congiuntura negativa del settore. Tuttavia le iniziative che il mio dipartimento ha intrapreso negli ultimi 2 anni stanno per dare i frutti auspicati dal Governo regionale ed in tempi brevi si realizzerà una inversione di tendenza nel settore che, grazie anche al lavoro della consulta regionale, porterà a soluzione molti dei problemi attuali".
|