NEWS
10-03-2005

AEROPORTO CENTRO MERIDIONALE DI AGRIGENTO
INTEGRAZIONE AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

L’Assessore Regionale per il Turismo, Comunicazioni e Trasporti, On. Fabio Granata, con suo Decreto n. 40/Gab ha adottato una integrazione al Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità, in particolare per quanto riguarda il Piano Attuativo del trasporto aereo (pdf 32,9 MB). L’integrazione ha comportato l’introduzione di nuove valutazioni positive sulla realizzazione  di un nuovo aeroporto nell’agrigentino, contenute in nuovo capitolo del Piano, denominato: “L’Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico(pdf 1,14 MB).

L’integrazione al Piano regionale dei Trasporti era stata approvata con Deliberazione n. 31 del 4 Febbraio 2005 (pdf) dalla Giunta di Governo,dopo il parere positivo della IV Commissione dell’ARS a cui la stessa era stata presentata su iniziativa dell’Assessore Granata che aveva reputato indispensabile il nuovo capitolo dedicato al trasporto aereo in Sicilia.
Il Piano regionale dei Trasporti infatti conteneva già l’ipotesi dell’aeroporto centro meridionale siciliano, per il quale è stato effettuato uno Studio di Fattibilità che individua la sua localizzazione nel territorio di Racalmuto, ma ne prevedeva lo slittamento temporale oltre il 2015.
Diversamente l’Assessore Granata, e poi la Giunta di Governo, hanno ritenuto che sia necessario superare  la genericità temporale riportata nel Piano ed avviare fin d’ora le procedure che garantiscano l’avvio della messa a sistema dell’infrastruttura aeroportuale con le altre modalità di trasporto.

Questa scelta nasce da un ulteriore studio economico (pdf 2,61 MB) recentemente acquisito dal Dipartimento regionale Trasporti e Comunicazioni che può essere considerato come approfondimento dell’analisi  complessiva precedentemente condotta. Nello studio viene riportata l’analisi dello sviluppo economico e l’evoluzione della domanda di trasporto aereo con una proiezione di traffico di passeggeri sia nel caso di non intervento sia in quello in cui venga invece realizzato il polo aeroportuale della Sicilia centro meridionale.
Dalle suddette considerazioni si evince l’ evoluzione della domanda, di tipo “charteristico” e “low cost” in relazione allo sviluppo turistico del polo considerato (Agrigento, Sciacca, Licata) integrato con quello di Caltanissetta).
Tale domanda può ben essere soddisfatta dall’infrastruttura considerata, per le sue caratteristiche di aeroporto di terzo livello, interessato da un consistente traffico domestico con attività di traffico “a domanda”, anche internazionale, mentre permarrebbe un traffico legato agli affari (business) facente capo ai due aeroporti nazionali di Palermo e Catania.

D’altronde il Piano regionale dei trasporti, secondo quanto previsto nella sua ideazione, non deve essere considerato  “elencazione dettagliata, esaustiva e immutabile nel tempo degli interventi ritenuti necessari”, ma  bensì “ insieme di regole, indirizzi ed obiettivi da seguire per individuare le scelte da fare, in un quadro strategico complessivo, secondo un criterio di dinamicità connesso alle necessità che si vanno presentando nel tempo”.
Il quadro degli indirizzi strategici del Piano deve essere, perciò, dettagliato e arricchito seguendo una logica di  “Piano processo”, che consenta di strutturare progressivamente il Piano stesso  attraverso una serie di documenti redatti con continuità nel tempo per tradurre in scelte operative le scelte strategiche.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana