NEWS
08-8-2003

La politica della concertazione tra il Dipartimento regionale Trasporti e la Società RFI, del gruppo FS spa, si è arricchita di un nuovo importante tassello.

E' stata infatti siglata in data 16-7-2003 un'intesa tra il Dipartimento, il Comune di Siracusa e la Società di gestione dell'infrastruttura del gruppo FS, vale a dire RFI spa, che consentirà di attivare una proficua sinergia operativa tra i soggetti interessati, per una riconfigurazione, maggiormente razionalizzata, della presenza ferroviaria nel territorio aretuseo.

In sintesi, l'obiettivo che le parti si prefiggono è quello di liberare, cedendole all'Amministrazione comunale, vaste aree ferroviarie ormai inutilizzate da tempo, in conseguenza di uno sviluppo diverso che hanno avuto i binari nell'ambito del territorio comunale, per consentirne una più congeniale destinazione a programmi di sviluppo urbanistico e, contestualmente, realizzare un potenziamento degli impianti ferroviari presenti nel capoluogo aretuseo.

In particolare il potenziamento fa riferimento ad alcune importanti attività industriali connesse alle ferrovie, tra queste le attività di manutenzione e di pulizia dei convogli a "composizione bloccata" che verranno spostate in altro sito, cioè Pantanelli, dove saranno concentrate tutte le operazioni di composizione, scomposizione, verifiche tecniche e pulizia dei materiali ferroviari.

Sempre nell'ambito dell'intesa raggiunta rientra l'impegno di RFI a proseguire l'attività di restauro conservativo e di restyling di alcune stazioni del comprensorio di Siracusa, nonchè l'utilizzo delle infrastrutture ferroviarie, nell'area del capoluogo, per l'organizzazione di un servizio di trasporto ferroviario di tipo metropolitano: tutto ciò al fine di decongestionare il traffico cittadino e ridurre i livelli di inquinamento acustico ed atmosferico, prevedendo qualche nuova fermata al servizio di aree residenziali e balneari (per esempio a Fontane Bianche).

Per l'attuazione dei contenuti dell'intesa verrà creato uno specifico "tavolo tecnico di lavoro" che vedrà la partecipazione degli Enti che hanno stipulato l'accordo, con il compito di redigere, entro 180 giorni dalla data della raggiunta intesa (16 luglio) un Master Plan dove saranno individuati, nei singoli profili, gli interventi concordati da realizzare, con la stima dei costi relativi, la quantificazione dei finanziamenti disponibili e le connesse fonti di spesa.

Il Dirigente Generale del Dipartimento, Avv. Giovanni Lo Bue, ha già provveduto ad attivare le procedure per la costituzione di questo gruppo di lavoro.

Home page sito Dipartimento Trasporti