NEWS
07-11-2005

L’EUROPA E LO SVILUPPO LOCALE
TAVOLA ROTONDA A BRUXELLES

Il Dipartimento Trasporti ha preso parte la settimana scorsa ad un’importante Tavola rotonda a Bruxelles sul tema: Politiche locali ed Europa: passaggio dalla strategia alla programmazione”.

Il Convegno è stato organizzato da Unioncamere (Camere di Commercio d’Italia), dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome d’Italia e dall’Istituto europeo per la Pubblica Amministrazione - Centro europeo per le Regioni (EIPA-ECR), con il supporto della Commissione Europea, del Comitato economico e sociale e del Comitato delle Regioni.

Nell’arco della giornata del 3 Ottobre si sono svolti tre Seminari:

- Il primo “La Strategia di Lisbona ed il progresso dello sviluppo e dell’impiego” ha riguardato la cosiddetta “Strategia di Lisbona” che si può sintetizzare nella presa di coscienza che l’Unione Europea, per essere competitiva a livello mondiale, necessita di una economia moderna ed efficiente. Per ottenere questo risultato devono però essere sviluppate delle profonde riforme sia a livello degli Stati nazionali sia ai livelli regionali e locali. L’obiettivo da ottenere è quello individuato dai leader politici europei già nel 2000: “creare in Europa l’economia più competitiva del mondo, più dinamica, basata su conoscenze di alto livello e capace di creare sviluppo sostenibile, lavoro di alta qualità e maggiore coesione sociale”.
A questo Seminario, tra gli altri, è intervenuto il Vice Presidente dell’UE, Frattini.

-  Il Dirigente Generale del Dipartimento Trasporti della Regione Siciliana, Vincenzo Falgares, è intervenuto nel secondo dei Seminari previsti, relativo alle “Reti di trasporto transeuropee”. La discussione è stata centrata, in particolare, sul ruolo degli “attori” regionali nello sviluppo della reti europee di trasporto TEN, e sulla necessità che la  loro attività sia proiettata verso il futuro.

- Infine il terzo Seminario “Buona amministrazione a tutti i livelli: Sviluppo delle capacità istituzionali ed amministrative” ha trattato la necessità di riforme, sia livello nazionale che regionale, per sviluppare la qualità delle strutture amministrative degli Stati membri dell’UE, fondamentale per una efficace realizzazione dei Programmi della Comunità.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana