NEWS
07-04-2004 |
CONSULTA REGIONALE PER L’AUTOTRASPORTO DELLE MERCI Il 31 marzo, presso il
Dipartimento regionale Trasporti e Comunicazioni, si è tenuta la riunione
della Consulta regionale per l’Autotrasporto alla presenza del Sottosegretario
Dott. Paolo Uggè. L’ avv. Giovanni Lo Bue e il dott. Paolo Uggè L’Avv. Lo Bue ha esposto al rappresentante del Governo nazionale le iniziative intraprese dal Dipartimento regionale per quanto riguarda l’attività di pianificazione nel settore dei trasporti, con l’adozione del "Piano regionale dei Trasporti e della Mobilità - Piano Direttore", del “Piano regionale del trasporto delle merci e della logistica" -già pubblicato sulla GURS n. 11 del 12 marzo 2004-, con l’ avvio della realizzazione della Rete degli autoporti in Sicilia-D.A. pubblicato sulla GURS n 12 del 19 marzo 2004, e la predisposizione del Disegno di legge sul bonus ambientale per incentivare il trasporto combinato strada-mare attraverso l’erogazione di un ticket ambientale agli autotrasportatori, attualmente all’esame della IV commissione dell’A.R.S. e della Commissione Europea. Il Sottosegretario Paolo
Uggè ha dato atto che la Regione siciliana ha anticipato
iniziative auspicabili anche in altre regioni, costituendo un Tavolo di
incontro tra gli operatori del settore per la ricerca di soluzioni
che rendano compatibili le esigenze di una economia nazionale con i tempi
necessari per realizzare i cambiamenti. Nel corso dell’incontro si sono esaminate le principali problematiche interessanti il settore dell’autotrasporto, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: a) la necessità di un intervento legislativo sulla Legge 6 giugno 1974, n. 298 (Istituzione dell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada), che purtroppo non ha raggiunto gli obiettivi attesi, in particolar modo per quanto riguarda il sistema dei controlli. Il Sottosegretario Uggè
ha ricordato a tal proposito il Disegno di legge-delega di riforma del sistema, in discussione al Senato, che contiene tra i suoi
principi cardine quello della corresponsabilità dei soggetti che operano
nel campo del trasporto merci (committenza primaria - agenzie d’intermediazione
- autotrasportatori - controllori). b) la richiesta espressa
dagli autotrasportatori, e più volte sollecitata,
di realizzare delle aree di sosta attrezzate in prossimità dei principali
centri di stoccaggio e lungo i percorsi maggiormente utilizzati. c) l’iniziativa comunitaria nota come “autostrade del mare”, mirante ad incentivare il trasporto dei camion su navi ro-ro anziché farli viaggiare sulle strade, al fine di ridurre il trasporto merci su gomma ed alleggerire il traffico sulla rete stradale in genere. A tale proposito è stato riferito che vi è in progetto la realizzazione di quattro grandi direttrici di collegamento marittimo (autostrade del mare) tra paesi membri comunitari, inserite nella lista delle priorità delle grandi opere infrastrutturali di trasporto (Piano Van Miert) che possono godere del contributo finanziario comunitario. In particolare per il progetto centrato sull’arco marittimo mediterraneo, che interessa l’Italia, la Francia e la Spagna, è stato presentato al Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell’Unione Europea un documento che permetterà di accelerarne il suo avvio. Al fine di coordinare i progetti legati alla realizzazione delle “autostrade del mare”, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata costituita una società denominata “Rete Autostrade Mediterranee s.p.a”, che avrà il compito di elaborare un “masterplan” dell’intervento (Piano pluriennale delle attività, dei tempi e delle risorse necessarie a realizzare gli obiettivi), di promuovere l’approvazione di programmi e progetti a livello nazionale e comunitario, di fare azione esplorativa per attivare partner finanziari ed imprenditoriali tra gli armatori, gli autotrasportatori e i terminalisti, svolgere il ruolo di attuatore del programma e di facilitatore del sistema, gestendo risorse nazionali e internazionali pubbliche e private ed utilizzando le risorse messe a disposizione dalla Comunità Europea; Riguardo a tale argomento,
durante la riunione della Consulta sono stati
numerosi gli interventi dei rappresentanti di categoria degli autotrasportatori
che hanno fatto rilevare la necessità di individuare, per le autostrade
del mare, porti in grado di smaltire in tempi accettabili il traffico
su strada negli orari di sbarco delle merci. d) la necessità di un maggior coordinamento tra i soggetti che costituiscono la filiera produttiva (produttori - intermediari - trasportatori - commercianti) anche con la stipula di accordi tra i diversi rami dell’Amministrazione centrale e locale (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero delle Risorse Agricole, Assessorati regionale Trasporti, Assessorato regionale Agricoltura ecc.), in particolar modo nel settore delle merci deperibili; Durante la riunione è
stata anche stata rimarcata l’impossibilità a poter intervenire sulla
nuova normativa del Codice della Strada, in vigore da meno di un anno,
che è intervenuta nell’aspetto sanzionatorio
modificando ed inasprendo le sanzioni da comminare ai trasgressori. Il Sottosegretario Uggè, infine, si è impegnato a porre in discussione nella prossima riunione della Consulta generale per l’Autotrasporto, la possibilità di inserire un rappresentante delle Consulte regionali, già costituite o da costituire, all’interno della Consulta generale stessa, per un maggior collegamento tra gli organi centrali e periferici. |