NEWS
06-04-2004

GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato il 7 aprile come “Giornata della sicurezza stradale”.
In questa occasione il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha promosso in Italia una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica: sono previsti, tra l’altro, spot radiofonici e televisivi, messaggi luminosi sulla rete autostradale e striscioni negli stadi durante le partite di serie A e B.

In Sicilia la campagna di informazione prevede il coinvolgimento degli Uffici provinciali della Motorizzazione Civile che apriranno al pubblico le loro sedi ed ospiteranno gli studenti per organizzare incontri-dibattito sulla guida del ciclomotore e sulle nuove norme della patente a punti.
E’ prevista nella medesima giornata, per i visitatori che si offrissero volontari, la simulazione di un esame di teoria per il conseguimento della patente di categoria “B”, nonché la dimostrazione dei controlli sul conducente relativamente al tasso di alcool nel sangue.
Alle scolaresche sarà permessa la visita guidata degli uffici e saranno offerti opuscoli e materiale divulgativo sulle recenti norme del Codice della Strada.

Il problema della sicurezza stradale ha ormai acquistato una enorme rilevanza sociale considerando che, ogni anno, si registrano 1.300.000 morti sulle strade, 40.000 in Europa, mentre in Italia i morti nel 2002 sono stati 6.736 di cui il 40% con un’età compresa tra i 15 ed i 34 anni.
L’Unione europea ha imposto agli Stati membri l’obiettivo di una riduzione del 50% del numero dei morti e dei feriti per incidenti stradali, entro il 2010, ma questo traguardo per l’Italia è ancora lontano, nonostante l’introduzione della patente a punti, mentre è già stato raggiunto in Gran Bretagna, Svezia e Olanda.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana