NEWS
5-5-2009

IL SISTEMA DEI TRASPORTI FERROVIARI A PALERMO
SEMINARIO

L’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti ha organizzato per il 6 Maggio 2009, presso la Presidenza della Facoltà di ingegneria in viale delle Scienze a Palermo, il Seminario sul tema “Il sistema di trasporti su ferro a Palermo”.

Al Seminario interverrà il Dipartimento Trasporti della Regione Siciliana.

Nel corso degli anni il nodo ferroviario di Palermo, per effetto delle dinamiche socioeconomiche e della evoluzione della tecnica dei trasporti, ha cambiato la propria configurazione insieme a quella delle altre infrastrutture territoriali.

Considerando gli importanti programmi di ulteriore sviluppo attualmente in esecuzione ed in vista del loro completamento, il Seminario si propone di illustrare il ruolo che le ferrovie potranno assumere nell'area palermitana ed i vantaggi per la mobilità al suo interno.

Oltre al passante ferroviario, destinato a svolgere il ruolo di primo piano negli spostamenti all'interno della città e verso la città dalle popolose aree suburbane, verranno illustrate le caratteristiche e lo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione delle linee tranviarie, nonché il progetto di chiusura dell'anello ferroviario di cui è imminente l'apertura dei cantieri.

Il panorama del trasporto a guida vincolata a Palermo viene completato dal progetto della metropolitana leggera alla cui configurazione definitiva si è pervenuti attraverso ben 9 proposte, variamente elaborate nel corso degli anni a partire dal 1920-1930, che saranno sinteticamente descritte da allievi ingegneri della Facoltà di Ingegneria, che hanno aderito al Workshop "I trasporti rapidi di massa a Palermo", organizzato dalle Associazioni culturali studentesche Butterfty e Ask, con il contributo finanziario dell'Università di Palermo.

Queste descrizioni poste quali intermezzo fra i vari interventi, sono state viste come spunto di riflessione sul coinvolgimento del trasporto su ferro nell'evoluzione del tessuto urbano e nella vita dei suoi abitanti.

La complessità di queste realizzazioni evidenzia, come riportato nella presentazione del Seminario, l'esigenza di fermi indirizzi nel disegno progettuale e nella successiva gestione operativa da parte delle Istituzioni, ed in particolare dalla Regione Siciliana rappresentata dal Dipartimento Trasporti.

Per il Dipartimento intervengono l'Avv. Giovanni Lo Bue, Dirigente Generale, e l’Arch. Giacomo Monteleone con una relazione sul tema “Strategie ed ambiti di intervento per la modalità di trasporto ferroviario nella programmazione regionale”.

Si riporta, per il loro interesse, anche storico, l’elenco dei progetti esaminati nel corso del workshop:

  • Progetto 1
    Anno 1920-1930 - Ferrovia urbana con funzione di metropolitana urbana (Stazione Centrale -Quartiere del Littorio)
    (Progetto realizzato dal Compartimento FS di Palermo)
  • Progetto 2
    Anno 1959 - Metropolitana prevista nel Piano Regolare Generale

  • Progetto 3
    Anno 1965 - Progetto di metropolitana del Prof. Camillo De Gregorio (Istituto di Trasporti).
    Anno 1969-1970 - Progetto Commissione Tecnica nominata dal Comune di Palermo (coordinatore Prof. G. Caronia)

  • Progetto 4
    Anno 1979-1980 - Progetto inserito nel Progetto Speciale n.32 della Cassa per il Mezzogiorno
    (coordinatore Prof. Giuseppe Tesoriere)


  • Progetto 5
    Anno 1987 - Progetto della Società Intermetro s.p.a. di Roma
    (coordinatore Prof. Vincenzo Correnti, Istituto dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria)
  • Progetto 6
    Anno 1988 - Progetto di rete metropolitana del Prof. Bruno Jaforte (Facoltà di Architettura)
  • Progetto 7
    Anno 1988 - Progetto di rete metropolitana inserito nel Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico della città di Palermo
  • Progetto 8
    Anno 1990 - Progetto della metropolitana inserito nel Piano Regionale dei Trasporti
    (Gruppo Lotti s.p.a., CSST, Snam Progetti)
  • Progetto 9
    Anno 2002 - Progetto Provincia Regionale di Palermo
    (Studio di fattibilità dell'Istituto di Costruzioni Strada- li -Facoltà di Ingegneria)

 

E' disponibile la locandina del Seminario

 
Per ulteriori informazioni:
Arch. Giacomo Monteleone - telefono: 091-7078288 e@mail: monteleone.trasporti@regione.sicilia.it
Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana