NEWS
05-02-2004

APPROVATO IL PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO DELLE MERCI E DELLA LOGISTICA

La Giunta regionale di Governo ha approvato il Piano regionale del Trasporto delle merci e della Logistica , predisposto dal Dipartimento Trasporti e Comunicazioni.
L’ approvazione definitiva da parte della Giunta di Governo avviene dopo il parere favorevole del 21 gennaio 2004 espresso all’ unanimità dalla IV Commissione parlamentare dell’ ARS.

Ciò costituisce un importante successo verso il completamento dell’attività pianificatoria della Regione  nel settore dei trasporti perché tale documento è il primo dei sei Piani attuativi previsti dal Piano Direttore - Piano Regionale dei Trasporti, di cui si è dotata la Regione Siciliana, e racchiude gli indirizzi di dettaglio relativi alla  realizzazione in Sicilia di infrastrutture logistiche legate al trasporto delle merci, in grado di  sviluppare sistemi intermodali di trasporto da e verso l’ Isola interconnessi con i sistemi integrati nazionali ed i corridoi europei plurimodali.
Le infrastrutture definite dagli orientamenti contenuti nel Piano attuativo consentiranno inoltre la razionalizzazione della raccolta e dello smistamento delle merci nel territorio siciliano.

La Sicilia riveste una posizione strategica per intercettare gli interscambi tra i Paesi del Mediterraneo e, come si sa, nel 2010 il bacino del Mediterraneo diverrà Zona di libero scambio.
Con la realizzazione dei due interporti, a Termini Imerese e Catania-Bicocca, e delle relative infrastrutture viarie, la Sicilia può trasformarsi quindi in una piattaforma logistica nel Mediterraneo, tra Europa e Nord Africa, quando uomini e merci potranno muoversi liberamente senza dogane.
Entrambi distano infatti in media 500 miglia dagli altri porti dei paesi comunitari e 800 miglia dal porto di Trieste, da Gibilterra e da Suez.

Con il Piano regionale appena approvato viene sancita la concreta svolta della Regione Siciliana nel campo della pianificazione del trasporto delle merci basato su dati di movimentazione, da e verso la Sicilia, cocreti perché ricavati da studi qualificati e consentirà di metter a punto ed orientare gli interventi finanziari  e capitoli di spesa per realizzare le infrastrutture necessarie.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana