NEWS
03-10-2003 |
|
NUOVO COLLEGAMENTO MARITTIMO PALERMO - CIVITAVECCHIA Il 29 settembre, a bordo della nave La Suprema nel porto di Palermo, è stato presentato dalla compagnia GRANDI NAVI VELOCI del Gruppo Grimaldi (GE) il nuovo collegamento marittimo, passeggeri e merci, Civitavecchia-Palermo-Civitavecchia il cui viaggio inaugurale avverrà oggi con la partenza da Civitavecchia e l'arrivo a Palermo domani alle ore 07,30. Il viaggio ha la durata di 12 ore ed i collegamenti fino a gennaio 2004 saranno tre alla settimana sia da Civitavecchia che da Palermo, poi potrebbero divenire giornalieri. La nuova linea è importante sia dal punto di vista del traffico passeggeri, soddisfa infatti le esigenze del pendolarismo settimanale tra Roma e la Sicilia e quelle del flusso turistico verso l'Isola, sia dal punto di vista del trasporto delle merci perché consente di trasferire via mare parte del traffico che congestiona il Centro-Sud dell'Italia dato che Civitavecchia costituisce uno snodo cruciale e strategico per il traffico merci che dalla Sicilia si dirige verso Nord. Le modalità del collegamento, una traversata notturna di 12 ore, e la tipologia della nave impiegata, di elevato comfort e servizio, permettono di godere appieno dei vantaggi di un trasferimento in piena tranquillità senza sottoporsi agli stress della sempre congestionata autostrada della dorsale tirrenica, si calcola quindi che, con la frequenza dei collegamenti previsti attualmente, la nuova linea permetterà di avere circa 1.100 mezzi pesanti in meno sulle autostrade ogni settimana. E' da notare che per promuovere il servizio la GNV effettuerà degli sconti ai siciliani sui biglietti di andata e ritorno emessi contemporaneamente (il 10%, inclusi i veicoli al seguito) e sui biglietti "week-end"(il 20%), inoltre i bambini fino a due anni (non compiuti) viaggiano gratis e quelli fino a dieci godranno di uno sconto del 50%. Il Dirigente Generale dei Trasporti siciliani, avv. Giovanni Lo Bue, è intervenuto alla presentazione per esprimere la soddisfazione per questa iniziativa di imprenditori privati in linea con la politica avviata dall'Amministrazione pubblica a sostegno delle cosiddette "Autostrade del mare". Ha infatti ribadito di considerare la mobilità, oltre che un diritto di tutti i cittadini, anche una condizione essenziale per lo sviluppo della Regione, sviluppo integrato che coinvolge e lega tra loro vari aspetti: turismo, commercio, industria, cultura. In particolare è fondamentale per la Sicilia l'incremento del trasporto via mare, sia perché non necessita della realizzazione di nuove infrastrutture e risulta quindi economico e rapido, sia per le sue caratteristiche di eco-compatibilità. Si stanno quindi incentivando i collegamenti tra i porti siciliani e quelli italiani, nonché quelli dell'intero bacino del Mediterraneo sfruttando così, dopo anni di disattenzione, le potenzialità siciliane legate alla posizione geografica dell'Isola, baricentro del Mediterraneo. Inoltre sfruttando le navi-passeggeri anche per il trasporto dei TIR carichi di merci si può raggiungere l'obiettivo della cosiddetta "intermodalità"nave-ferrovia-strada che permetterà di alleggerire il traffico su strada ed il relativo inquinamento. |
|
![]() |
|