NEWS
02-11-2005
e

LA REGIONE FINANZIA DUE PISTE CICLABILI A PALERMO E UNA A MESSINA

 

Il Dipartimento regionale dei Trasporti, con il supporto del NUVIP (Nucleo regionale per gli Investimenti Pubblici), ha ritenuto ammissibili tre progetti, per la realizzazione di piste ciclabili cittadine, di cui due presentati dal Comune di Palermo e uno dal Comune di Messina in risposta all’invito rivolto dallo stesso Dipartimento nello scorso mese di Giugno.

Le piste ciclabili saranno finanziate dalla Regione con i fondi europei del POR Sicilia 2000-2006, in particolare quelli della Misura 5.04 la cui attuazione è di competenza del Dipartimento Trasporti.

Il costo totale del finanziamento sarà di circa 4 milioni di euro.

Il miglioramento della qualità della vita nelle città è obiettivo prioritario della Unione Europea e rientra da tempo nelle strategie del Dipartimento regionale Trasporti che, in linea con gli obiettivi del Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità, mira al riequilibrio del rapporto tra le modalità di trasporto in Sicilia, attualmente sbilanciato a favore del trasporto su strada.

Il riequilibrio delle modalità degli spostamenti deve avvenire anche in area urbana, dove è prevalente l’uso dell'auto privata, ed in quest’ambito ha rilevanza anche la promozione dell'uso della bicicletta come alternativa di trasporto.

Il primo dei progetti del Comune di Palermo riguarda un tracciato di circa 7 chilometri (pista “mare-monte”) che si svilupperà da piazzale Giotto a via Ammiraglio Rizzo - piazza Acquasanta, passando per via Notarbartolo, piazza Boiardo, via Pecoraro, via Giusti, piazza Unità d’Italia, via Autonomia Siciliana e via Ammiraglio Rizzo.

Il secondo tracciato palermitano, di circa 12 chilometri, è parallelo alla linea costiera e andrà da via Messina Marine (in corrispondenza dell'incrocio con via Cappello) al Parco della Favorita, attraverserà corso dei Mille, via Archirafi e via Lincoln e si ricongiungerà alla pista ciclabile del Foro ltalico per svilupparsi, poi, lungo la Cala, via Crispi, via dei Cantieri e via Ammiraglio Rizzo, fino a via della Favorita.

La pista ciclabile di Messina avrà una lunghezza di 1,5 chilometri  e si realizzerà a margine della via consolare Pompea, tra il viale Annunziata e il villaggio Pace (località Fortino).

I tre progetti citati sono stati valutati da una apposita Commissione del Dipartimento e classificati secondo la seguente graduatoria:


 

 

ENTE PROPONENTE

PROGETTO

PUNTEGGIO

1

Comune di Palermo

“Progetto Preliminare Itinerario Ciclabile Via Ammiraglio Rizzo a Piazzale Giotto”

Importo complessivo: € 1.696.319,63

56

2

Comune di Messina

“Progetto Preliminare per la realizzazione di una pista ciclabile a margine della via Consolare Pompea, tra il viale Annunziata (capolinea linea tranviaria) ed il villaggio Pace (località Fortino)”

Importo complessivo: € 1.178.781,40

53

3

Comune di Palermo

“Progetto relativo al percorso ciclabile costiero dalla via Messina Marine a Mondello

Importo complessivo: € 1.136.954,00

30

 

 

 

tracciato della pista ciclabile da Piazzale Giotto a via Ammiraglio Rizzo a Palermo


tracciato della pista ciclabile da via Messina Marine a via della Favorita a Palermo



tracciato della pista ciclabile tra il viale Annunziata (capolinea linea tranviaria) ed il villaggio Pace (località Fortino) a Messina
In rosso i tratti da realizzare
In azzurro il tracciato già esistente
 
Per ulteriori informazioni:
Arch. Anna Maria Ciancimino - Telefono: 091-7078013 - e@mail: ciancimino.trasporti@regione.sicilia.it