NEWS
02-10-2003

APPROVATO IL  PROGRAMMA DI ATTUAZIONE  DEL   PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE

           Assegnata alla Sicilia  la quota di finanziamento di 2.363.000 euro.

                                                                                             

Il Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione siciliana ha partecipato a Roma il 23 settembre 2003 alla Conferenza Unificata Stato-Regioni-Enti Locali, nel corso della quale è stato approvato il Secondo Programma annuale di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale.

Il  Programma , in coerenza con gli obiettivi indicati dalla legge 144 del 1999 e dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, incentiva  i livelli di sicurezza stradale. Le azioni possono essere avviate immediatamente e favoriscono la partecipazione delle istituzioni, delle imprese, delle parti sociali e delle associazioni dei cittadini.

All'interno delle azioni  indicate dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, nell'arco decennale, il "Programma Annuale di Attuazione" incentiva e finanzia interventi in conto capitale nei seguenti campi di azione:

MISURE URGENTI

  • Interventi per la messa in sicurezza delle strade extraurbane a massimo rischio, sulla base di analisi svolte dalla amministrazione competente.
  • Interventi per la messa in sicurezza delle "situazioni" urbane a massimo rischio, individuate sulla base di analisi svolte dalle amministrazioni locali.

INTERVENTI SISTEMATICI

  • Manutenzione programmata della rete stradale extraurbana
  • Moderazione del traffico e riqualificazione di strade e piazze per il miglioramento della sicurezza stradale in area urbana, attraverso la creazione di rotonde, di reti continue di percorsi pedonali che intersecano anche la rete viaria riservata agli autoveicoli,  zone a 30 Km/h,  aree pedonali e, più in generale,  aree con precedenza al traffico pedonale,  reti di piste ciclabili protette, a supporto della mobilità quotidiana,  miglioramento della fruibilità dell'area per pedoni e ciclisti (con particolare riferimento alla popolazione giovane ed anziana) e altri interventi di analoghe finalità e caratteristiche.
  • Rafforzamento e miglioramento dell'informazione e delle campagne di sensibilizzazione ai valori della sicurezza stradale attraverso le istituzioni scolastiche e i centri per adulti.
  • Interventi integrati su situazioni, tipi di mobilità o tipi di utenti caratterizzati da condizioni di rischio che determinano un elevato danno sociale.

Il canale di finanziamento dei sopraindicati campi di intervento è costituito dalle risorse rese disponibili dall'art.56 della legge 488 del 1999 (Finanziaria 2000),  che, per quanto riguarda il Secondo Programma, sono determinate da limiti di impegno, per 15 anni, di 1.277.000,179 euro. A tale assegnazione va aggiunto l’importo di 1.086.000,81 euro corrispondente alla precedente assegnazione per l'attuazione del Primo Programma annuale 2002, per un complessivo ammontare di 2.363.000,912 euro per anno.

I destinatari dei citati finanziamenti sono le province ed i comuni siciliani in forma singola o associata.

Il Dipartimento regionale trasporti e comunicazioni, in tempi brevi, provvederà alla assegnazione delle risorse secondo i criteri e le modalità individuati nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, che prevedono concorsi regionali o accordi con le province e con i comuni al fine di definire una graduatoria regionale di merito per l'accesso ai finanziamenti.

A tale scopo, nei prossimi giorni, sarà convocata una Conferenza di Servizi per la  predisposizione dei progetti e, parallelamente, si costituirà la Commissione di valutazione degli stessi .

Saranno inoltre costituiti centri di programmazione, pianificazione, monitoraggio e gestione, di livello provinciale e comunale, dedicati esclusivamente al miglioramento della sicurezza stradale.

Home page sito Dipartimento Trasporti
Home page sito Regione Siciliana