NEWS
01-06-2006 |
||||||||||||||||||||||||
TRENI STORICI IN SICILIA Un viaggio sentimentale per riscoprire i tesori della Sicilia. Questo è quanto è offerto a coloro i quali a Giugno e ad Ottobre sceglieranno di trascorrere una domenica all’insegna della tradizione, della storia, dell’arte, della natura e della degustazione dei prodotti agroalimentari tipici, viaggiando a bordo delle vetture d’epoca che collegheranno Palermo a Cefalù e a Roccapalumba. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Regione Siciliana, Trenitalia, l’Associazione Treno Doc ed operatori del settore turistico, prevede un collegamento Palermo-Cefalù, effettuato con il cosiddetto “Treno dei Normanni” in tutte e quattro le domeniche di Giugno, e un collegamento Palermo-Roccapalumba, effettuato con il “Treno dei Feudi e della Valle del Torto” nelle prime quattro domeniche di Ottobre. I convogli saranno composti da una locomotiva elettrica E 636-128 e da vetture “Centoporte” che, tra gli anni ’30 e ’70 del novecento, hanno trasportato migliaia di viaggiatori anche in Sicilia. Ai viaggiatori di entrambi i convogli sarà offerta la visita guidata delle zone archeologiche, dei monumenti e delle località di più alto rilievo paesaggistico. Questo il programma dei viaggi:
Venne fabbricata in 469 esemplari a cavallo della seconda Guerra Mondiale in due riprese dal 1940 al 1943 e dal 1952 al 1963. E’ stata impiegata in tutti i tipi di servizio, dai merci pesanti ai locali, dai diretti agli espressi internazionali
Durante la seconda Guerra Mondiale numerose 'Centoporte' vennero trasformate in carrozze-ospedale per il trasporto dei feriti. In tutta Italia ne restano oggi ben 52 esemplari a disposizione dei treni storici.
Foto e notizie storiche
tratte dal sito di Trenitalia
|
||||||||||||||||||||||||