IL PROGRAMMA MARCO POLO
MARCO POLO II (2007-2013)

Il 15 luglio 2004 la Commissione ha presentato una proposta specifica per estendere il programma MARCO POLO dal 2007 in poi. Con il Programma MARCO POLO II si intende promuovere soprattutto la creazione delle autostrade del mare e l'adozione di misure per ridurre il più possibile il traffico stradale. La previsione finanziaria di 740 milioni di euro per il 2007-2013, periodo nel quale il programma è stato esteso ai paesi frontalieri, si stima che possa produrre grandi benefici per ogni euro di sovvenzione erogata.
La formulazione finale del MARCO POLO II dipenderà dal risultato dei lavori del Parlamento e del Consiglio europei.

A seguito della formulazione finale del “Marco Polo II”, quale risultato dei lavori del Parlamento e del Consiglio europeo, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo Invito (Call) a presentare proposte nell’ambito del  “Programma Marco Polo” 2003-2010 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Serie C 255/8 del 15.10.2004.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è stata fissata al 15 dicembre 2004.
Il testo è pubblicato e consultabile anche sul sito:
http://europa.eu.int/comm/transport/marcopolo/guide_proposers/call_20

Le procedure burocratiche  e formali da seguire per l’inoltro di una proposta all’intermo del Programma Marco Polo sono illustrate nel relativo Invito a presentare proposte - “Full call text 2004” (riportato di seguito e da leggere molto attentamente).

Alcuni fra i più importanti aspetti sono stati presentati in occasione del “Marco Polo Information Day 2004”. Si consiglia di consultare a questo proposito il sito della Commissione Europea e l’intervento del dr. Bernd Seidel: “Improve your proposal: How to cope with formal procedures” ( Redigi la tua proposta: come cavarsela con le procedure burocratiche). Tale presentazione descrive brevemente anche tre esempi di itinerario di trasporto, come meglio di seguito specificato. Tutti gli aspetti rilevanti che bisogna includere nel progetto da proporre possono essere calcolati grazie al “Marco Polo Calculator” (di seguito incluso fra i documenti da scaricare).

Esempio 1: Azione di trasferimento fra modi “tutti per uno” all’interno dei 25 Paesi EU.
L’azione scelta è un’azione di trasferimento modale. Gli itinerari di trasporto (vecchi e nuovi) si sviluppano interamente attraverso il territorio degli Stati Membri dell’Unione Europea (EU 25). La merce da trasportare proviene da tre diversi paesi. C’è soltanto un’unica comune destinazione.
Approccio:      I tre itinerari di trasporto su strada (“tutto strada”) sono stati eliminati. Il lungo trasporto viene realizzato per mezzo delle vie interne di navigazione con l’attivazione di itinerari intermodali.

Esempio 2 :    Azioni Catalizzatrici “da chiodo a chiodo” attraverso Paesi Terzi.
L’azione scelta è un’azione catalizzatrice. Il vecchio itinerario di trasporto (“tutto gomma”) include dei segmenti ferroviari attraverso le Alpi.
La parte dell’itinerario ricadente in Svizzera è escluso dai calcoli.
Il nuovo itinerario intermodale è interamente sviluppato attraverso il territorio degli Stati membri dell’Unione Europea (EU 25).         
Approccio:      La soluzione dell’itinerario di trasporto che include un piccolo tratto di trasporto ferroviario è stata sostituita da una soluzione di combinato ferrovia-navigazione di corto raggio. Soltanto il tratto finale di trasporto rimane su strada.

L’itinerario intermodale non può svilupparsi in nessun modo attraverso la Svizzera.
Il calcolo relativo al nuovo itinerario si basa sulla lunghezza dell’intero itinerario.

Esempio 3: Azioni di trasferimento modale “Paesi associati verso l’Africa”.
L’azione scelta è un’Azione di Trasferimento Modale. Gli itinerari di trasporto (vecchi e nuovi) collegano la Norvegia (un Paese che partecipa pienamente dell’EFTA) e il Nord Africa (Paese terzo). Dai due estremi dell’itinerario sono stati attraversati i confini fra alcuni dei 25 Paesi dell’Unione Europea e un Paese associato o un Paese Terzo. In caso di servizi di navigazione marittima di corto raggio, gli itinerari sono stati identificati seguendo una metodologia molto precisa e puntuale per il calcolo del trasferimento modale in termini di  impatto ambientale.
L’esempio include lo scarico (Sud-Nord) per parte dell’itinerario di trasporto.
La destinazione dello scarico è diversa dall’origine del carico nord-sud.
Approccio:    I servizi di trasporto su strada sono completamente rimpiazzati dai servizi ferroviari e di navigazione di corto raggio. I vari aspetti sono calcolati separatamente per settori di trasporto e per entrambe le direzioni (di andata e ritorno).

Il trasferimento modale realizzato nei paesi terzi non può essere preso in considerazione per il calcolo del finanziamento Marco Polo. I benefici ambientali che si determinano sul relativo territorio sono esclusi dal calcolo.

Nel Programma Marco Polo il confine di un Paese sul mare è identico ai limiti dell’area marittima  territoriale del rispettivo Paese. Nella regione europea lìarea marittima territoriale di solito si estende per 12 miglia nautiche (22,2 km) dalla costa. Possono esistere delle eccezioni.
Fra i 25 Paesi dell’Unione Europea e i paesi altri pienamente partecipanti, non è necessario che siano identificati i limiti di attraversamento dei confini.

Marco Polo Calculator

Il Calcolatore consiste in un prospetto precostituito e programmato (Excel ® )per ottenere i calcoli richiesti così come descritti nell’appendice 3 dell’Invito. Il Calcolatore può essere scaricato e utilizzato per calcolare:

- i volumi di trasporto merci trasferite dalla strada ad altre modalità
- i benefici ambientali
- altri aspetti correlati.

Documenti da scaricare:
-          Full call text 2004  (formato pdf - 107 KB)
-          Project overview template
-          Calculator (formato xls -1,14 MB)
-          Calculation ex 1 (formato pdf)
-          Calculation ex 2 (formato pdf)
-          Calculation ex 3 (formato pdf)
-          Route worked example 1 (formato pdf - 539 KB)
-          Route worked example 2 (formato pdf - 1,16 MB)
-          Route worked example 3 (formato pdf - 541 KB)

ATTENZIONE
Verificare bene i calcoli al momento della compilazione. Il Gruppo di lavoro del Programma Marco Polo della Commissione Europea non garantisce l’esatto funzionamento delle tabelle. Il modello fornito è stato testato soltanto all’interno del citato Gruppo di lavoro. Qualora si evidenziassero errori o incongruenze, si invitano gli interessati a farne segnalazione per le eventuali modifiche e/o correzioni direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica:

tren-marco-polo@cec.eu.int
o tramite fax al n.  0032  02  2963765
.