INTERREG III

Interreg III rappresenta la terza fase programmatoria di Interreg che è uno dei Programmi di Iniziativa Comunitaria (PIC) 2000 - 2006, gestiti dalla Commissione Europea e basati sul nuovo Regolamento CEE n. 1260/99 sui Fondi Strutturali.

 Per quanto riguarda Interreg III, gli orientamenti per il periodo 2000 - 2006 tengono conto delle esperienze realizzate nelle due precedenti fasi programmatorie  e mirano a rafforzare i risultati già ottenuti, garantendo il coordinamento delle regioni e dei territori coinvolti.

L’iniziativa in cui è inserito Interreg III è denominata “ Cooperazione transeuropea per il consolidamento della coesione e dello sviluppo economico” e si propone di promuovere uno sviluppo equilibrato ed integrato del territorio europeo , incentivando la cooperazione transfrontaliera, transnazionale, interregionale ed evitando che le frontiere dei singoli Stati nazionali costituiscano una barriera alla coesione economica e sociale dell’Europa.

L’iniziativa è suddivisa in tre sezioni:

                      - Sezione A   - Cooperazione transfrontaliera

                      - Sezione B   - Cooperazione transnazionale

                      - Sezione C   - Cooperazione interregionale sull’intero territorio del’Unione.

La Sicilia è inserita nelle sezioni B e C.

In particolare il Dipartimento Regionale Trasporti e Comunicazioni partecipa alle seguenti iniziative, che rivestono particolare importanza ai fini di una migliore programmazione degli investimenti in campo trasportistico:

PORT NET MED PLUS  (concluso ufficialmente con la Conferenza di Genova del 21-22 Ottobre 2004)                                        
capofila
la Regione Liguria

REPORTS    (concluso ufficialmente con la Conferenza di Genova del 21-22 Ottobre 2004)                                        capofila la Regione Liguria

ACE - Accessibilità ed Intermodalità (concluso ufficialmente con la Conferenza di Catanzaro del 19-20 Novembre 2004) capofila la Regione Calabria

REVER/MEDOCC (scheda progetto "Rete Verde Europea per l'area mediterranea occidentale")
capofila Andalusia

REMOMED Rete Intermodale Mediterranea           
capofila la Regione Ditiki Ellada (Grecia)

SECURMED Approccio interregionale e transnazionale in materia di sicurezza marittima e protezione dell'ambiente marino costiero nell'area del Mediterraneo occidentale         
capofila la Regione Liguria

Sono iniziative che appartengono alla sezione B di Interreg III e, in particolare, al programma MED.OCC - Mediterraneo Occidentale.

Questa sezione B riserva particolare attenzione alle regioni periferiche ed a quelle insulari, offrendo la possibilità di promuovere la cooperazione tra gruppi di regioni caratterizzate da  problemi comuni.

Il programma MED.OCC è stato approvato dalla Commissione, ed  il relativo Complemento di Programmazione, che rappresenta a norma dei regolamenti europei lo strumento di attuazione del programma, è stato approvato il 22-3-2002 dal Comitato di Sorveglianza Transnazionale.

Inoltre il Dipartimento Regionale Trasporti e Comunicazioni partecipa alle seguenti iniziative che appartengono alla sezione C di Interreg III e, in particolare, al programma ZONE SUD:

GESINPORTS Gestion intégrée durable dans les ports de Plaisance de la Méditerranée   
(concluso ufficialmente con la Conferenza di Valencia del 13-14 Giugno 2006)       
capofila Fundacón Instituto Portuario de Estudios y Cooperación de la Comunidad Valenciana (FEPORTS).

La sezione C di Interreg III si occupa della cooperazione interregionale volta a migliorare l'efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale e di coesione
.

Dalle schede allegate possono ricavarsi maggiori informazioni circa i contenuti e le finalità delle iniziative alle quali aderisce il Dipartimento Trasporti e Comunicazioni.

 

I