Premesse
Il
Ministero dei Trasporti nel novembre 2005, nell'ambito del PON-T 2000-2006
Misura III.4, ha ammesso a finanziamento i seguenti progetti pilota di
sistemi Intelligent Transport Sistems (ITS) proposti dalla Regione Siciliana:
-
Nettuno
(Sistema integrato di tele-prenotazione dell’imbarco dei mezzi pesanti
per le autostrade del mare) primo lotto porto di Palermo;
-
Trinacria
Sicura (Piattaforma telematica integrata multiaccesso per il monitoraggio
e controllo delle merci pericolose e dei rifiuti speciali che transitano
nel territorio siciliano);
-
Città
Metropolitane (Piattaforma telematica integrata di tracking and
tracing, per la distribuzione urbana delle merci) primo lotto Città
di Palermo.
Gli
obiettivi comuni ai tre progetti sono:
-
favorire
l’introduzione e lo sviluppo nella Regione Sicilia di sistemi di trasporto
intelligenti (ITS) a servizio e sostegno dell’autotrasporto, al fine
di rendere più razionale, sicuro ed eco-sostenibile il trasporto
delle merci.
-
apportare
evidenti ricadute positive al sistema trasportistico regionale e benefici
alla collettività.
-
costituire
una notevole opportunità per la qualificazione del settore
dell’autotrasporto delle merci in Sicilia
Fase
preliminare
In
questo contesto il Dipartimento Trasporti e Comunicazioni della Regione
Siciliana ha avviato un intenso iter tecnico-amministrativo che ha permesso
di definire dal punto di vista trasportistico un inserimento efficace
dei tre progetti in ambito regionale.
In particolare il Dipartimento Trasporti ha:
-
individuato i referenti intermedi dei progetti (soggetti istituzionali
quali Autorità Portuali, Comuni, Dipartimenti regionali, ecc.)
- sottoscritto
impegni formali con i partner dei progetti, cioè associazioni
dell’autotrasporto (A.I.A.S., A.I.TRAS., FITA-CNA e Lega delle Cooperative)
e società armatoriali (SNAV/MASC SpA e Grimaldi GNV SpA)
Il
Sistema Integrato dei tre progetti pilota (SI-ITS)
La
progettazione e l' implementazione dei tre Sistemi tramite definizione
dell’architettura logica e fisica degli ITS su base ARTIST (Architettura
Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti), ha evidenziato l’esistenza
di una base logica e funzionale comune ai tre ITS, pur presentando ognuno
dei tre progetti delle specificità derivanti dai diversi obiettivi
che con essi si intendono perseguire.
L’esistenza
di un’ampio gamma di servizi e funzioni comune ai tre Progetti ha portato
a ritenere opportuna la creazione di un unico Sistema Informatico e di
un’unica Centrale Operativa capace di gestire i tre ITS nella fase sperimentale
Il
progetto si avvale delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni,
per rendere più razionale, sicuro e maggiormente sostenibile dal
punto di vista ambientale, il trasporto delle merci nel territorio regionale
ed è
costituito dalle seguenti fasi:
- individuazione
delle tecnologie di supporto adeguate
- coinvolgimento
utenti finali
- individuazione
del parco mezzi rappresentativo e collaborazione con le realtà
territoriali
- sperimentazione
del sistema integrato
Nel
progetto è stato previsto un portale web del sistema SI-ITS che
già è stato attivato, con un'area pubblica ed un'area riservata
agli utenti, che garantirà l’accesso alla maggior parte delle funzioni
erogate dal sistema, con una interfaccia web standard.
Descrizione dei progetti
Progetto Pilota Nettuno
Gli obiettivi finali del progetto "Nettuno" sono:
-
Costituire
un sistema integrato di tele-prenotazione dell’imbarco dei mezzi pesanti
per le autostrade del mare per l’eliminazione dei tempi morti e delle
soste inoperose in banchina agli automezzi nel porto di Palermo
-
Localizzare
i semirimorchi quando parcheggiati all’interno dell’area portuale,
grazie all’installazione a bordo di una centralina dotata di sistema
GPS, sistema GSM/GPRS e batteria tampone.
-
Gestire
le informazioni sul traffico stradale;
Progetto
Pilota Trinacria Sicura
Gli
obiettivi finali del progetto “Trinacria Sicura” sono:
- Costituire
un valido strumento operativo per il monitoraggio ed il controllo delle
merci pericolose e dei rifiuti speciali che transitano in tutto il territorio
siciliano con possibile identificazione e tracciabilità:
- dal
produttore al punto di conferimento in discarica controllata autorizzata
per i rifiuti speciali;
- dall’industria
di produzione (attività a rischio d’incidente rilevante)
e/o dal deposito di merci pericolose (ADR) ai capisaldi della catena
di distribuzione.
Progetto
Pilota Città Metropolitane
Gli
obiettivi del progetto “Città Metropolitane” sono:
- gestione
organica e razionale della distribuzione delle merci in ambito urbano
- controllo
degli itinerari e dei punti di sosta per lo scarico delle merci della
grande e piccola distribuzione
- miglioramento
dei tempi delle singole attività
- identificazione
di una cornice di sicurezza per tutte le operazioni di carico, scarico
e trasporto che si svolgono nell'ambito metropolitano.
Inoltre
i l
controllo dei percorsi seguiti dai mezzi potrà consentire una più
semplice sorveglianza degli accessi alle aree urbane vietate ai mezzi
pesanti (ZTL).
collegamento
al portale web del sistema SI-ITS
|