PARAMETRI
MERCEOLOGICI
Descrive le
modalitŕ di esecuzione di una analisi merceologica di Rsu e Rsa:
PIER 4.2
Tabella 4.1 Popolazione e produzione
Rifiuti Urbani nella Regione Siciliana
Provincia d’appartenenza comuni |
Comuni |
Abitanti |
Produzione RSU |
Produzione RSU |
Produzione RSU |
Agrigento |
43 |
474.034 |
221.630 |
1,28 |
467,54 |
Caltanissetta |
22 |
284.508 |
105.890 |
1,02 |
372,19 |
Catania |
58 |
1.097.859 |
613.710 |
1,53 |
559,01 |
Enna |
20 |
183.642 |
69.420 |
1,04 |
378,02 |
Messina |
108 |
681.843 |
357.590 |
1,44 |
524,45 |
Palermo |
82 |
1.244.642 |
648.090 |
1,43 |
520,70 |
Ragusa |
12 |
300.761 |
138.960 |
1,27 |
462,03 |
Siracusa |
21 |
405.510 |
179.870 |
1,22 |
443,56 |
Trapani |
24 |
435.268 |
211.420 |
1,33 |
485,72 |
Sicilia |
390 |
5.108.067 |
2.546.500 |
1,37 |
498,52 |
Tabella 4.2c Composizione merceologica
dei rifiuti urbani in Sicilia (AMIA di Palermo)
Frazione merceologica |
Comuni costieri (%) |
Comuni interni (%) |
Valori medi (%) |
Sottovaglio |
7,02 |
6,97 |
7,00 |
Scarti mensa |
34,48 |
33,04 |
33,76 |
Carta e cartone
|
21,30 |
23,01 |
22,16 |
Legno e verde |
6,12 |
5,55 |
5,84 |
Plastica
leggera |
6,86 |
6,82 |
6,84 |
Plastica
pesante |
2,87 |
2,60 |
2,74 |
Vetro e inerti
pesanti |
6,59 |
6,92 |
6,76 |
Metalli |
2,55 |
2,29 |
2,42 |
Tessili |
4,97 |
3,90 |
4,44 |
Cuoio e gomme |
1,67 |
1,62 |
1,65 |
Vari |
0,75 |
1,27 |
1,01 |
Ingombranti |
0,29 |
0,56 |
0,43 |
Pannolini |
4,53 |
5,44 |
4,99 |
I dati
risultanti dalle analisi relative al 1995 dell'AMIA, appaiono concordi con
quelli desumibili da analoghe esperienze effettuate in altre regioni italiane, perciň
si ritiene valido ed opportuno avvalersene ai fini della predisposizione del
PIER.
Tabella 4.5 Composizione merceologica
dei rifiuti compresi gli imballaggi in Sicilia
Frazione merceologica |
Primari |
Secondari |
Terziari |
Non Imballaggi |
Totale Frazione Merceologica |
Organico+verde |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
37,80 |
37,80 |
Carta |
2,61 |
4,14 |
8,61 |
6,80 |
22,16 |
Vetro |
4,10 |
0,00 |
0,00 |
2,66 |
6,76 |
Plastica |
3,93 |
0,55 |
1,13 |
7,07 |
12,68 |
Metalli |
0,21 |
0,00 |
0,04 |
2,18 |
2,42 |
Legno |
0,00 |
0,00 |
0,52 |
1,28 |
1,80 |
Ingombranti |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,43 |
0,43 |
Altro |
0,01 |
0,00 |
0,00 |
15,94 |
15,95 |
Totale parziale
|
10,86 |
4,69 |
10,30 |
74,16 |
100,00 |
Flusso dei
rifiuti urbani in Sicilia
La Tabella 4.6 č
stata ottenuta interpolando i valori di produzione contenuti in Tabella 4.1a
con quelli della composizione merceologica dei rifiuti in Sicilia (Tabella
4.5).
Tabella 4.6 Flusso dei RSU in Sicilia
Frazione merceologica |
Primari |
Secondari |
Terziari |
Non Imballaggi |
Totale |
Organico |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
962.577 |
962.577 |
Carta |
66.464 |
105.425 |
219.254 |
173.162 |
564.304 |
Vetro |
104.407 |
0,00 |
0,00 |
67.737 |
172.143 |
Plastica |
100.077 |
14.006 |
28.775 |
180.038 |
322.896 |
Metalli |
5.348 |
0,00 |
1.019 |
55.514 |
61.625 |
Legno |
0,00 |
0,00 |
13.242 |
32.595 |
45.837 |
Ingombranti |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
10.950 |
10.950 |
Tessili, cuoio
e gomme |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
103.642 |
103.642 |
Altro |
255 |
0,00 |
0,00 |
302.270 |
302.525 |
Totale parziale
|
276.550 |
119.431 |
262.290 |
1.888.484 |
2.546.500 |