8.0 FABBISOGNO
VOLUMETRICO DI DISCARICA
8.1 Criteri
generali
Allart.2
lettera g), lordinanza ministeriale n 2893/99 ha stabilito
che nel PIER si deve identificare in ciascun ambito provinciale il fabbisogno
delle discariche, tenendo conto dei tempi dattuazione della raccolta
differenziata e di realizzazione e messa in esercizio degli impianti.
Infatti,
gli interventi previsti, nel presente PIER, sono suddivisi in attività
principali e precisamente:
8.2 Fabbisogni
dabbancamento
Per
lo smaltimento dei rifiuti non recuperabili e dei residui provenienti
dai vari trattamenti si prevede per ogni ambito provinciale la realizzazione
di una discarica controllata.
La
valutazione dei fabbisogni dabbancamento dovrà essere calcolato
per le due seguenti fasi:
1a fase - emergenziale
pari a due anni dallavvio del presente PIER;
- 2a fase - a
regime per dieci anni dopo la fase emergenziale.
Sulla
base delle produzioni di rifiuti prodotti nei vari ambiti provinciali,
si è proceduto alla determinazione dei fabbisogni dabbancamento
con i criteri esposti di seguito:
non
sono stati considerati, ai fini volumetrici, i fanghi di depurazione
delle acque civili, il cui destino a valle del transitorio, previe
verifiche specifiche, è quello delle sezioni di biostabilizzazione
degli impianti di produzione CDR;
valutazione
delle volumetrie corrispondenti del rifiuto residuale e degli scarti
provenienti dal trattamento dei rifiuti valorizzati, considerando
una densità dei rifiuti abbancati e compattati in discarica
pari a 0,8 tonn/mc ed un'incidenza del materiale inerte di ricoprimento
pari al 25% del volume dei rifiuti stessi;
valutazione
delle volumetrie da abbancare in discarica nel biennio demergenza
(Tabella 7.2a), sopra considerato, applicando alle quantità
volumetriche dei rifiuti una riduzione del 15% nel secondo semestre
del primo anno, del 20% nel primo semestre del secondo anno e del
25% nel secondo semestre del secondo anno;
valutazione
delle quantità e delle volumetrie da abbancare in discarica
durante il periodo a regime (dieci anni) sopra considerato (Tab. 7.2b-c),
a partire dal terzo anno dallavvio del presente PIER.
Tabella
8.2a Fabbisogni dabbancamento in discarica nella fase emergenziale
Rifiuti
urbani prodotti
|
Fabbisogni
volumetria dabbancamento in discarica
|
Totale
mc
|
Provincia
|
Abitanti
n.
|
Produzione
RU
Tonn/ann
|
Produzione
RU
kg/abit./d
|
Produzione
RU
kg/abit./anno
|
Mc
|
Mesi
|
1/2/3/4/5/6
|
7/8/9/10/11/12 |
13/14/15/16/17/18 |
19/20/21/22/23/24 |
Raccolta
Differenziata
0%
|
Raccolta
Differenziata
15%
|
Raccolta
Differenziata
20%
|
Raccolta
Differenziata
25%
|
Agrigento |
474.034
|
221.630
|
1,28
|
467,54
|
173.148
|
147.176
|
138.519
|
129.861
|
588.705
|
Caltanissetta |
284.508
|
105.890
|
1,02
|
372,19
|
82.727
|
70.318
|
66.181
|
62.045
|
281.270
|
Catania |
1.097.859
|
613.710
|
1,53
|
559,01
|
479.461
|
407.542
|
383.569
|
359.596
|
1.630.167
|
Enna |
183.642
|
69.420
|
1,04
|
378,02
|
54.234
|
46.099
|
43.388
|
40.676
|
184.397
|
Messina |
681.843
|
357.590
|
1,44
|
524,45
|
279.367
|
237.462
|
223.494
|
209.525
|
949.848
|
Palermo |
1.244.642
|
648.090
|
1,43
|
520,7
|
506.320
|
430.372
|
405.056
|
379.740
|
1.721.489
|
Ragusa |
300.761
|
138.960
|
1,27
|
462,03
|
108.563
|
92.278
|
86.850
|
81.422
|
369.113
|
Siracusa |
405.510
|
179.870
|
1,22
|
443,56
|
140.523
|
119.445
|
112.419
|
105.393
|
477.780
|
Trapani
|
435.268
|
211.420
|
1,33
|
485,72
|
165.172
|
140.396
|
132.138
|
123.879
|
561.584
|
Sicilia
|
5.108.067
|
2.546.500
|
1,36
|
498,52
|
1.989.453
|
1.691.035
|
1.591.563
|
1.492.090
|
6.764.141
|
Tabella
8.2b Fabbisogni dabbancamento in discarica a regime
Rifiuti
urbani prodotti
|
|
Abitanti
|
Produzione
RU
tonn/anno
|
Produzione
RU
kg/abit./d
|
Produzione
RU
kg/abit./anno
|
Agrigento
|
474.034
|
221.630
|
1,28
|
467,54
|
Caltanissetta |
284.508
|
105.890
|
1,02
|
372,19
|
Catania
|
1.097.859
|
613.710
|
1,53
|
559,01
|
Enna
|
183.642
|
69.420
|
1,04
|
378,02
|
Messina
|
681.843
|
357.590
|
1,44
|
524,45
|
Palermo
|
1.244.642
|
648.090
|
1,43
|
520,7
|
Ragusa
|
300.761
|
138.960
|
1,27
|
462,03
|
Siracusa
|
405.510
|
179.870
|
1,22
|
443,56
|
Trapani
|
435.268
|
211.420
|
1,33
|
485,72
|
Sicilia
|
5.108.067
|
2.546.500
|
1,36
|
498,52
|
|
Scarti
da
produzione
CDR
tonn/anno
|
Scarti
da
impianti Frazioni
Speciali
tonn/anno
|
Scarti
da
filiere
CONAI
tonn/anno
|
Scorie
da
Termov.
tonn/anno
|
Ceneri
da
Termov.
tonn/anno
|
Totale
annuo
tonn/anno
|
Totale
per
10 anni
tonn.
|
Provincia |
Agrigento
|
13.963
|
1.108
|
2.770
|
6.715
|
3.347
|
29.565
|
295.654
|
Caltanissetta |
6.671
|
529
|
1.324
|
3.208
|
1.599
|
14.126
|
141.257
|
Catania
|
38.664
|
3.069
|
7.671
|
18.595
|
9.267
|
81.869
|
818.689
|
Enna
|
4.373
|
347
|
868
|
2.103
|
1.048
|
9.261
|
92.606
|
Messina
|
22.528
|
1.788
|
4.470
|
10.835
|
5.400
|
47.703
|
477.025
|
Palermo
|
40.830
|
3.240
|
8.101
|
19.637
|
9.786
|
86.455
|
864.552
|
Ragusa
|
8.754
|
695
|
1.737
|
4.210
|
2.098
|
18.537
|
185.373
|
Siracusa
|
11.332
|
899
|
2.248
|
5.450
|
2.716
|
23.995
|
239.947
|
Trapani
|
13.319
|
1.057
|
2.643
|
6.406
|
3.192
|
28.203
|
282.034
|
Sicilia
|
160.429
|
12.733
|
31.831
|
77.159
|
38.452
|
339.703
|
3.397.031
|
Tabella
8.2c Fabbisogni dabbancamento in discarica a regime
Rifiuti
urbani prodotti
|
|
|
Provincia
|
Abitanti
|
Produzione
RU
tonn/anno
|
Produzione
RU
Kg/abit./d
|
Produzione
RU
kg/abit./anno
|
Agrigento |
474.034
|
221.630
|
1,28
|
467,54
|
46.196
|
461.960
|
Caltanissetta |
284.508
|
105.890
|
1,02
|
372,19
|
22.071
|
220.714
|
Catania
|
1.097.859 |
613.710
|
1,53
|
559,01
|
127.920
|
1.279.202
|
Enna
|
183.642
|
69.420
|
1,04
|
378,02
|
14.470
|
144.697
|
Messina |
681.843
|
357.590
|
1,44
|
524,45
|
74.535
|
745.352
|
Palermo
|
1.244.642 |
648.090
|
1,43
|
520,7
|
135.086
|
1.350.863
|
Ragusa
|
300.761
|
138.960
|
1,27
|
462,03
|
28.964
|
289.645
|
Siracusa |
405.510
|
179.870
|
1,22
|
443,56
|
37.492
|
374.917
|
Trapani |
435.268
|
211.420
|
1,33
|
485,72
|
44.068
|
440.679
|
Sicilia |
5.108.067
|
2.546.500
|
1,36
|
498,52
|
530.786
|
5.307.861
|
8.3
Regole guida e criteri economici per la realizzazione delle discariche
Al
fine di definire le regole guide e i criteri tecnico-economici per la
realizzazione delle discariche, il Commissario delegato Presidente della
regione emana un regolamento che sarà predisposta dal CTS entro
30 giorni dallemanazione del PIER.
|