Home Page

Normativa

 

Il curatore del sito, pur avendo posto la massima cura nell'elaborazione dei testi e nella riproduzione dei documenti, non assume responsabilità per eventuali errori o imprecisioni. L'unica fonte ufficiale è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

Ø    Direttive comunitarie

Ø    Norme nazionali

Ø   Norme regionali

 

Direttive comunitarie

* Direttiva 76/769/CEE

* Direttiva 83/478/CEE

* Direttiva 85/610/CEE

* Direttiva 87/217/CEE

* Direttiva 91/156/CEE

* Direttiva 91/689/CEE

 

Norme nazionali

* Decreto legislativo 15 agosto 1991, n° 277

“Attuazione delle direttive n° 80/1107/CEE, n° 82/605/CEE, n° 83/477/CEE, n° 86/188/CEE e n° 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della legge 30 luglio 1990, n° 212.”

* Legge 27 marzo 1992, n° 257

Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.”

* Circolare 17 febbraio 1993, n° 124976

“Modello unificato dello schema di relazione di cui all'art. 9, commi 1 e 3, della legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto”.

* Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 1994

“Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto.”

* Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

“Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n° 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto.”

* Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n° 114

“Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto.”

* Circolare 12 aprile 1995, n° 7

“Circolare esplicativa del decreto ministeriale 6 settembre 1994”.

* Decreto Ministeriale 26 ottobre 1995

“Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili.”

* Decreto Ministeriale 14 maggio 1996

“Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n° 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"”.

* Decreto Ministeriale 12 febbraio 1997

“Criteri per l’omologazione dei materiali sostitutivi dell’amianto”.

* Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n° 22

“Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio”.

* Decreto Ministeriale 11 marzo 1998

“Regolamento recante norme per lo smaltimento in discarica dei rifiuti e per la catalogazione dei rifiuti pericolosi smaltiti in discarica”.

* Legge 24 aprile 1998

“Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – legge comunitaria 1995-1997”.

* Decreto Ministeriale 20 agosto 1999

“Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto”.

*  Deliberazione 1 febbraio 2000

“Criteri per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto”.

 

Norme regionali

* Decreto del Presidente della Regione 27 dicembre 1995

“Piano regionale di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto.”

* Decreto Assessorato Territorio e Ambiente 12 novembre 1998

“Prescrizioni tecniche minime necessarie per l’attivazione, all’interno di una discarica di tipo 2A, di una specifica sezione dedicata al conferimento dei rifiuti di amianto in matrice cementizia o resinoide”.