Home Page

Mineralogia

Il termine amianto è considerato obsoleto dalla comunità mineralogica internazionale e sostituito con asbesto. Il decreto legislativo n° 277/91 utilizza il termine amianto per indicare sei differenti minerali appartenenti alla famiglia degli anfiboli (actinolite, amosite, antofillite, crocidolite, tremolite) e dei serpentini (crisotilo) che hanno in comune una morfologia fibrosa, cioè un rapporto lunghezza/diametro maggiore di 3/1.

Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille isolate oppure in fasci di fibre. Si tratta in tutti i casi di silicati di magnesio idrati disposti in catena, salvo la crocidolite che è un silicato di sodio e di ferro. Gli anfiboli si presentano in fibre dritte di diametro variabile ma molto spesso finissime (circa 0,1 µ). La crocidolite e l'amosite contengono grosse quantità di ferro.

II crisotilo (amianto bianco) è soffice, setoso, con elevata resistenza meccanica e buona tenuta agli agenti alcalini, formato da fibre di lunghezza variabile, si presenta in foglie arrotolate su se stesse, producendo fibrille cave in forma di tubi di circa 0,03 µ di diametro. La crocidolite (amianto blu) invece, si presenta sotto forma di fibre diritte e flessibili con una resistenza meccanica e una tenuta agli agenti acidi superiori a quelle degli altri tipi di amianto. Per quanto riguarda la resistenza alla trazione, si hanno valori elevati per crisotilo e crocidolite, mentre antofillite e tremolite si collocano a livelli inferiori. L’amosite ha fibre lunghe, diritte e fragili, particolarmente stabili al calore, ed è stata utilizzata prevalentemente come isolante termico. Crocidolite, antofillite e tremolite posseggono buona resistenza agli acidi.

I termini “asbestifome” e “fibroso” sono utilizzati per composti aventi caratteri morfologici simili agli asbesti.

Nella tabella che segue vengono riportate le formule chimiche ed alcune caratteristiche di base dei singoli minerali.

Gruppo

Minerale

Definizione

Formula

Colore

Durezza

(Mhos)

Punto di fusione °C

Flessibilità e filabilità

Serpentino

Crisotilo

Crisotilo

Mg3 Si2O5(OH) 4

Verdastro, bianco, grigio

2,5 – 4

1520

Molto buona

Anfibolo

Riebeckite

Crocidolite

Na2(Mg,Fe)6Si8O22(OH) 2

Blu

5 – 6

1190

Buona

Anfibolo

Grunerite

Amosite

(Mg,Fe)7Si8O22(OH) 2

Bruno-giallo, grigiastro

5,5 – 6

1400

Discreta

Anfibolo

Antofillite

Antofillite

(Mg,Fe)7Si8O22(OH) 2

Giallastro, verdastro, bianco

5,5 – 6

1470

Scarsa

Anfibolo

Tremolite

Tremolite

Ca2(Mg,Fe)5Si8O22(OH) 2

Grigio, verdastro, giallastro

5,5 – 6

1360

Scarsa

Anfibolo

Actinolite Tremolite

Actinolite

Ca2(Mg,Fe)5Si8O22(OH) 2

Verdastro

6

1390

Scarsa

Come si vede molti dei minerali dell’amianto costituiscono una “serie”: sono cioè strutturalmente identici ma possono contenere proporzioni variabili di due o più cationi nella stessa posizione strutturale. La serie minerale può quindi essere considerata come una serie di soluzioni solide nella quale i cationi costituenti variabili sono il magnesio (Mg) ed il ferro (Fe).

I depositi di actinolite e tremolite, infine, sono molto rari. Tuttavia l’actinolite-amianto si ritrova come contaminante dell’amosite in Sud-Africa e in tremolite-amianto come contaminante di alcuni depositi di talco e di crisotilo.