180 |
21/12/2001 |
INFRASTRUTTURE:
VIA LIBERA DEL CIPE A GRANDI OPERE IN SICILIA Il Cipe ha accolto le
richieste della Regione e oggi ha dato via libera a un piano di
interventi strategici infrastrutturali in Sicilia per oltre 10 mila
miliardi. Le opere piu’ importanti come il completamento
dell’autostrada Palermo-Messina e della Siracusa-Gela, che erano state
individuate come prioritarie negli accordi di programma quadro tra lo
Stato e la Regione, trovano così una copertura finanziaria. Oltre alla
Palermo-Messina e alla Siracusa-Gela, l’elenco preparato dalla Regione
comprende anche la Palermo-Agrigento, il nuovo tronco autostradale
Catania-Siracusa, l’itinerario Nord-Sud (Gela-Santo Stefano di
Camastra), l’adeguamento della Agrigento-Caltanissetta, della
Caltanissetta-Gela e della Ragusa-Catania. Il Cipe ha anche dato via
libera a interventi per 3.589 miliardi sulle linee ferroviarie: raddoppi
sulla Messina-Palermo e sulla Messina-Catania-Siracusa; velocizzazione
del tratto Fiumetorto-Agrigento; adeguamenti e interventi tecnologici
sul nodo di Palermo. Il piano proposto dalla Regione e approvato dal
Cipe comprende inoltre le reti integrate di trasporto di Palermo,
Messina e Catania. Altri interventi sono previsti per gli aeroporti di
Paslermo e Catania; per le piastre portuali di Palermo, Catania, Messina
e Trapani; per gli interporti di Catania e Termini Imerese. Con la
delibera approvata oggi vengono finanziati interventi per oltre 10 mila
miliardi. La parte più cospicua (6.400 miliardi) è destinata alle
infrastrutture stradali e autostradali. |
|
187 |
15/02/2002 |
REGIONE:
SBLOCCATO ITER TRATTA AUTOSTRADALE CT-SR Sbloccato l’iter della tratta
autostradale Catania- Siracusa. Nel corso di una conferenza di servizi
svoltasi a palazzo d’Orleans, presieduta dal presidente della Regione,
Salvatore Cuffaro, sono stati approvati il progetto definitivo e lo
schema di accordo di programma per la realizzazione della tratta
autostradale Catania-Siracusa. Nel corso dell’incontro, presenti i
presidenti delle province regionali di Catania e Siracusa, i
rappresentanti dei comuni delle due città capoluogo, di Carlentini,
Lentini, Melilli ed Augusta, i responsabili delle sovrintendenze delle
due province e i dirigenti degli uffici della Regione, è stata compiuta
una disamina positiva del progetto con i pareri e i relativi visti.
Giovedì 28 febbraio, sempre alla Presidenza della Regione, si provvede
alla firma dell’accordo di programma. |
|
190 |
28/02/2002 |
TRASPORTI:
FIRMATO L’ACCORDO PER LA CATANIA-SIRACUSA Firmato a palazzo
d’Orleans l’accordo per la realizzazione dell’autostrada
Catania-Siracusa. Per la firma dell’accordo per realizzare la
Catania-Siracusa mancava soltanto il parere favorevole del Cru
(Consiglio regionale dell’urbanistica), oggi acquisito, come previsto
all’interno dell’accaordo di programma-quadro sui trasporti. Adesso
l’Anas e la provincia di Siracusa, che sono gli enti promotori ed
attuatori, predisporranno il progetto esecutivo per poi avviare i
lavori, verosimilmente entro un anno. Un’opera da oltre 600 milioni di
€ (1.200 miliardi di lire), di cui la metà già disponibili, gli
altri inseriti nella legge-obiettivo approvata da poco in
Parlamento". |
|
199 |
03/04/2002 |
TRASPORTI:
AUTOSTRADA CATANIA - SIRACUSA, VIA LIBERA AL DECRETO Il presidente della
Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, ha firmato il decreto che chiude
il lunghissimo percorso burocratico per la realizzazione dell’ultimo
tratto dell’ autostrada Catania-Siracusa. Il 28 febbraio il presidente
della Regione ha, infatti, riunito a palazzo d’Orleans i
rappresentanti di tutti gli enti che avrebbero dovuto esprimere pareri
sull’elaborato tecnico. In "conferenza dei servizi",
evitando cioè il passaggio dei documenti da un ufficio all’altro,
l’Anas, i comuni, gli assessorati regionali, le soprintendenze ai beni
culturali, gli uffici del genio civile, i consorzi di bonifica, i
consorzi Asi, il corpo delle miniere e i comandi delle forze armate,
oltre ad Enel, Telecom, Snam, Ferrovie e Terna spa, hanno espresso
parere favorevole ed hanno approvato l’accordo di programma che
permette di fatto di avviare la gara d’appalto. L’ultimo passaggio
previsto dalla procedura era proprio quello della firma del decreto con
cui il presidente della Regione approva l’accordo di programma, che
sarà adesso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione
Siciliana. |
|
218 |
03/06/2002 |
TRASPORTI:
TASK FORCE PER RETE AUTOSTRADALE IN SICILIA Una task force di tecnici
seguirà l’attuazione degli interventi di potenziamento della rete
stradale e autostradale in Sicilia. E’ stato deciso oggi durante un
incontro operativo tra il presidente della Regione Siciliana, Salvatore
Cuffaro, e il presidente e amministratore unico dell’Anas, Vincenzo
Pozzi. Il gruppo ha il compito di compiere un monitoraggio sullo stato
di attuazione di tutte le opere previste dall’accordo di programma
quadro sottoscritto nell’ottobre 2001 dalla Regione, dal ministro
delle infrastrutture Pietro Lunardi e dall’Anas. Oggi l’attenzione
è stata concentrata su tre dei maggiori interventi programmati: la A19
Palermo-Messina, la Siracusa-Gela e la Catania-Siracusa. Per quest’ultima
opera, che prevede un tracciato di 25 chilometri e una spesa di 700
milioni di € l’Anas verificherà la possibilità di ricorrere a un
project financing |
|
104 |
21/12/2004 |
AUTOSTRADA
A-20 AVVICINA MEDITERRANEO ED EUROPA |
|