AZIONI RELATIVE ALL'OBIETTIVO PRIORITARIO:

202

Attivare il sistema di smaltimento in grado di offrire, risultati migliori attraverso i forni inceneritori, favorendo la loro diffusione nell’ambito di comprensori territoriali omogeneamente, con particolare attenzione all’uso di moderne tecnologie che eliminino gli effluenti gassosi prodotti dalle ciminiere degli inceneritori e che trasformino in energia elettrica il calore proveniente dal processo di incenerimento dei rifiuti.

IdAzione Data Provvedimento Sintesi Amm_Dip_Competente
232 01/01/2003 RIFIUTI: COSTITUITE LE SOCIETA’ D’AMBITO PER LA GESTONE INTEGRATA Con qualche ora di anticipo sulla scadenza indicata per la mezzanotte del 31 dicembre 2002 si è completato il quadro delle costituzioni delle società d’ambito finalizzate alla gestione integrata dei rifiuti solidi urbani in Sicilia. Sono stati, infatti, costituiti i 26 Ato (Ambiti territoriali ottimali) necessari per l’attuazione del piano di gestione, presentato lo scorso 30 novembre. Si tratta di uno strumento indispensabile per incrementare la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti. Tre gli Ato costituiti nella provincia di Agrigento, due a Caltanisetta, cinque a Catania, uno ad Enna, quattro a Messina, sei a Palermo, uno a Ragusa, due a Siracusa e altrettanti a Trapani. Dopo molti mesi di intenso lavoro e centinaia di riunioni dei funzionari della struttura commissariale nelle nove province, per potere deliberare l’approvazione degli statuti si è dovuto intervenire sostituitivamente, in poco più di un mese, nei confronti di centinaia di consigli comunali L’impegno profuso e il conseguito obiettivo consente tra l’altro di non perdere la premialità del sei per cento dell’Unione europea, valutabile in circa 350 milioni di euro
71 27/09/2004 AMBIENTE: SOTTOSCRITTO ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE RESIDUA DEI RIFIUTI
74 28/09/2004 AMBIENTE: CUFFARO TERMOVALORIZZATORI SCELTA DI CIVILTA’: La scelta della termovalorizzazione a valle della raccolta differenziata è in linea con quanto realizzato in molte città europee ed italiane con governi di destra e sinistra
9203 19/07/2005 RIFIUTI: CONSEGNATA ALL’ATO LA DISCARICA DI SERRADIFALCO Il presidente della Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, ha presenziato alla consegna all’Ato1 di Caltanissetta della discarica ubicata in contrada Martino, nel comune di Serradifalco. La cerimonia si è svolta nella sede della prefettura. La struttura, realizzata in dieci mesi, è stata finanziata con i fondi del Commissario per l’Emergenza rifiuti e ben presto sarà ampliata, al pari di quella di Gela. Si tratta di una delle prime discariche controllate a norma di legge e che sostituisce l’impianto utilizzato fino ad oggi, ormai esaurito. Ad oggi sono state chiuse oltre 290 discariche abusive che sono state sostituite da siti moderni. Commissario rifiuti
9208 29/07/2005 Il presidente della Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, ha firmato una serie di decreti di finanziamento di interventi di bonifica e di messa in sicurezza di emergenza di siti inquinati che interessano diversi comuni, per un importo complessivo di circa diciassette milioni di euro. Di particolare rilievo gli interventi che riguardano il disinquinamento del ferro di cavallo della borgata marinara di Mondello, per un importo complessivo di 4.930.000,00 euro, la bonifica e lo smaltimento di materie inquinanti nell’area ex Smeb dei Cantieri navali di Messina, per un importo di 5.975.000,00 euro e la bonifica dell’area CDAC zona C, nella zona Falcata del comune di Messina, per un importo di 3.820.000,00 euro. Gli altri interventi riguardano la messa in sicurezza di discariche ricadenti nei territori dei comuni di Messina, Fiumedinisi (Me), Roccella Valdemone (Me), S.Piero Patti (Me), Fondachelli Fantina (Me), Roccalumera (Me), Nizza di Sicilia (Me), Collesano (Pa) e Nicosia (En). Presidente
9241 15/11/2005 Il presidente della Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, ha firmato il decreto che concede il finanziamento al comune di Palermo per il progetto di messa in sicurezza d’emergenza ed opere di salvaguardia e consolidamento dell’ex discarica di Acqua dei Corsari per un importo totale di € 5.164.570. Il decreto predisposto dall’Ufficio speciale per la gestione dei rifiuti e delle acque prevede un costo effettivo dell’opera di € 4.077.670,66, mentre € 1.086,899,62 è la somma per le spese tecniche. Presidenza