AZIONI RELATIVE ALL'OBIETTIVO PRIORITARIO:

111 riconsiderare la funzione strategica degli istituti di mediocredito regionale in una logica di evoluzione manageriale e di possibile integrazione tra loro.
IdAzione Data Provvedimento Sintesi Amm_Dip_Competente
198 05/02/2002 BANCAROMA-BDS: CUFFARO, "IL CONCAMBIO SARA’ TRASPARENTE" Il presidente della Regione Siciliana, Salvatore Cuffaro, interviene sul contenuto delle dichiarazioni del presidente della commissione bilancio e finanze dell’Ars, Nino Croce, e del segretario nazionale della Fabi, Carmelo Raffa, sui timori di un rischio di sopravvalutazione del patrimonio netto della Banca di Roma e, quindi, di una presenza penalizzata della Regione nella nuova holding. "I tecnici che la Regione ha nominato nella trattativa con Banca Roma afferma il presidente Cuffaro da Bruxelles sono da tempo impegnati perché le nostre azioni abbiano il peso dovuto. Stanno lavorando con estrema attenzione e la necessaria incisività per garantire la più assoluta trasparenza in ordine alla conclusiva definizione degli assetti della futura holding, al ruolo che in essa svolgerà il socio-Regione e nella determinazione del rapporto di concambio". Cuffaro ha anche ricordato che recentemente il governo ha riferito in commissione bilancio e che, in questi mesi, la vicenda Banco di Sicilia-Banca di Roma è stata seguita con particolare attenzione e che i tecnici nominati hanno seguito con scrupolo le linee di indirizzo volute dalla Regione.
312 25/10/2002 CUFFARO INCONTRA SINDACATI DEL BANCO DI SICILIA Un tavolo di lavoro aperto per le questioni relative al Banco di Sicilia è stato proposto dal presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, che ha incontrato a palazzo d’Orleans le organizzazioni sindacali di categoria. Il tavolo dovrà servire per mantenere aperto un dialogo tra governo e organizzazioni sindacali per agire in assoluta sintonia in modo da tutelare gli interessi siciliani dell’istituto all’interno di Capitalia. La Regione intende, infatti, salvaguardare il rispetto dei patti parasociali sottoscritti lo scorso febbraio, vigilare sulle garanzie occupazionali e sulla valorizzazione professionale all’interno del nuovo piano industriale predisposto da Capitalia.
326 18/11/2002 GOVERNO SBLOCCA CARTOLARIZZAZIONE CREDITI DELLE IMPRESE Il governo regionale ha saputo interpretare le esigenze delle imprese siciliane e, dando il via libera alla cartolarizzazione dei loro crediti, ha consentito alle aziende di prendere una boccata d’ossigeno. L’assessore regionale al bilancio e finanze, Alessandro Pagano, ha inviato una lettera all’agenzia internazionale di rating Moody’s per sbloccare l’operazione di cartolarizzazione per i crediti vantati dalle imprese siciliane per i contributi sulle nuove assunzioni effettuate sin dal 1991.
1153 11/03/2003 Attribuzione dell'Osservatorio per il monitoraggio dei servizi e prodotti bancari al Servizio credito e risparmio del Dipartimento regionale finanze e credito. Bilancio
6116 10/02/2005 Attuazione dell'art. 13 della legge reg. 23/12/2002 n. 23; Predisposizione della proposta di modifica del decreto Presidenziale di attuazione dei fondi chiusi n. 140 del 18/5/2004 ( prot. N. 4877 del 10/2/2005) -Predisposizione dell'avviso pubblico per la scelta del soggetto di private equity -prot. 6622 dell' 8/3/2005 e pubblicazione dello stesso (18/04/2005- ( ultima stesura a seguito del parere dell'Uff. Legislativo e legale e della modifica del decreto 140/2004) ,
1401 15/03/2005 Modifica del decreto presidenziale 18 maggio 2004, concernente istituzione di un fondo mobiliare chiuso per lo sviluppo dell'imprenditoria in Sicilia. Presidente
141 05/05/2005 E’ stata completata la procedura del decreto di riscossione agevolata dei crediti. Riguarda la commissione di conciliazione per i carichi pregressi relativi a crediti vantati sotto il profilo di canoni e indennità del demanio patrimoniale e del demanio marittimo.
1154 18/05/2005 Articolo 48 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17: organi di controllo. Bilancio
9268 28/12/2005 La giunta ha approvato il progetto elaborato dall’Assessorato regionale del bilancio e delle finanze di concerto con l’Assessorato per la cooperazione, commercio, artigianato e pesca, che riguarda lo svolgimento della Conferenza generale sul credito. Delibera Giunta Governo