ASSESSORATO DEL LAVORO,

DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELL'EMIGRAZIONE

CIRCOLARE 10 novembre 2003, n. 33

G.U.R.S. 14 novembre 2003, n. 49

Piani per l'inserimento professionale dei giovani privi di occupazione di cui all'art. 15 della legge 19 luglio 1994, n. 451 e art. 9 octies della legge 28 novembre 1996, n. 608, art. 19 della legge regionale 7 agosto 1997, n. 30, art. 11 della legge regionale 5 gennaio 1999, n. 4, art. 66 della legge 17 maggio 1999, n. 144 e art. 10 della legge regionale 19 agosto 1999, n. 18 - Art. 4, comma 3 - Art. 8 della legge regionale 26 novembre 2000, n. 24 e art. 2, comma 2, della legge regionale 9 agosto 2002, n. 9 - Circolare assessoriale 17 ottobre 2003, n. 32. Chiarimenti e proroga dei termini di ricezione della documentazione.

ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DELL'ISOLA

ALLE ASSOCIAZIONI DEI DATORI DI LAVORO

ALLE IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETARIE E COOPERATIVE NONCHE' CONSORZI DI IMPRESE INDIVIDUALI, SOCIETARIE E COOPERATIVE CHE ABBIANO UNA STABILE ORGANIZZAZIONE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIANA ED OPERANTI IN QUALSIASI SETTORE PRODUTTIVO, COMMERCIALE O DI SERVIZI

AL SERVIZIO REGIONALE DEL LAVORO

AL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE DEL LAVORO

AI SERVIZI UFFICI PROVINCIALI DEL LAVORO

ALLE SEZIONI CIRCOSCRIZIONALI PER L'IMPIEGO E IL COLLOCAMENTO IN AGRICOLTURA

ALL'I.N.P.S. DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE

ALLA SEDE I.N.P.S. DELLA REGIONE SICILIA

e, p.c.,

ALLA V COMMISSIONE LEGISLATIVA DELL'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - UFFICIO DI PRESIDENZA

ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE - UFFICIO DI GABINETTO

AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DIREZIONE GENERALE PER L'IMPIEGO L'ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE - DIVISIONE VII

AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DIREZIONE GENERALE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E DEGLI INCENTIVI ALL'OCCUPAZIONE

ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI

AI SERVIZI ISPETTORATI PROVINCIALI DEL LAVORO

ALLE AREE ED I SERVIZI DEL DIPARTIMENTO AGENZIA REGIONALE PER L'IMPIEGO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, DEL DIPARTIMENTO REGIONALE LAVORO E DEL DIPARTIMENTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE

1) Piani di inserimento professionale

A seguito di numerosi quesiti pervenuti per le vie brevi, appare necessario precisare che il ruolo delle amministrazioni comunali dell'Isola, interessate all'iniziativa in oggetto, non determina alcun impegno, né obbligo da parte delle suddette amministrazioni perché i piani in questione si concludano con l'instaurazione di rapporti di lavoro di tipo subordinato.

Tale obbligo incombe esclusivamente sui datori di lavoro privati che peraltro, come è noto, procedono alla richiesta di avviamento dei giovani secondo chiamata nominativa.

Nella fattispecie la funzione dell'ente locale si concretizza unicamente nell'individuare le imprese o le associazioni datoriali che presentano piani di inserimento professionale coerenti con iniziative locali a favore dell'occupazione, collegate ad attivazione di interventi di programmazione negoziata, o di altra tipologia.

Tale funzione discende dall'evidente ruolo privilegiato che i comuni rivestono ai fini della conoscenza del tessuto produttivo dell'ambito territoriale di competenza.

Si ribadisce, pertanto, che l'inserimento professionale dei giovani in questione è a carico unicamente dei soggetti utilizzatori privati, in quanto l'utilizzazione dei giovani nei progetti di inserimento professionale, pur non determinando l'instaurazione di un rapporto di lavoro e non comportando la perdita dello stato di disoccupazione (art. 15, comma 6, della legge n. 451/94), comporta, da parte del datore di lavoro privato, alla conclusione del piano, l'assunzione a tempo indeterminato, o con contratto a contenuto formativo (di apprendistato, di inserimento, giusta decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 9 ottobre 2003, n. 235 - supplemento ordinario n. 159) di almeno il 60% dei giovani impegnati nei piani predetti, al termine dell'esperienza, relativamente alla stessa area professionale, di almeno il 60% dei giovani impegnati nei piani predetti, al termine dell'esperienza, relativamente alla stessa area professionale giusta art. 10, comma 2, della legge regionale 19 agosto 1999, n. 18.

Appare necessario precisare, altresì, che ai fini della valutazione, che verrà effettuata da apposito comitato di valutazione ex art. 24 della legge regionale n. 30/97, alle società private con partecipazione di capitale pubblico regolarmente iscritte ad una associazione datoriale, ritenute ammissibili all'assegnazione di giovani da utilizzare con la misura in parola, fermo restando i criteri già fissati con circolare assessoriale 17 ottobre 2003, n. 32, sarà attribuita una penalità di valutazione rispetto alle aziende esclusivamente private.

Si fa presente, altresì, che in assenza di specifico intervento da parte delle amministrazioni comunali, è consentito alle associazioni datoriali, presentare schede di adesione al progetto, secondo l'allegato 3 alla circolare 17 ottobre 2003, n. 32, direttamente a questa amministrazione.

Il momento concertativo sarà successivamente attivato a livello regionale.

Inoltre, resta inteso che non saranno prese in considerazione le richieste avanzate dalle associazioni datoriali alle quali non sarà allegata la modulistica di cui alla circolare assessoriale 17 ottobre 2003, n. 32, (allegato 3), ovvero le richieste il cui timbro di entrata apposto dall'Ufficio di Gabinetto dell'Assessorato, risulta successivo al giorno fissato quale termine ultimo di ricezione, come appresso indicato.

Ciò posto e considerato, il termine del 10 novembre 2003 è prorogato a giovedì 20 novembre 2003, fermo restando che ai fini dell'osservanza del termine di ricezione farà fede il timbro di entrata dell'Ufficio di Gabinetto dell'Assessorato.

2) Responsabile del procedimento

Ai sensi della legge regionale n. 10/91, la struttura amministrativa responsabile dell'adozione del presente avviso è:

- Assessorato regionale del lavoro, della previdenza sociale, della formazione professionale e dell'emigrazione;

- Agenzia regionale per l'impiego e la formazione professionale;

- Servizio II - Politiche attive del lavoro;

- Ufficio piani di inserimento professionale;

- Palermo, via Imperatore Federico, 52;

- Responsabile del procedimento: Mauro Pasquarella - tel. 0916960569.

La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito ufficiale della Regione Siciliana, all'indirizzo www.regione.sicilia.it/lavoro.

L'Assessore: STANCANELLI