REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE,

DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLA EMIGRAZIONE

DIREZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ED ORIENTAMENTO

Gruppo I/Direzione e Programmazione

Prot. n.5256/I/FP del 29 giugno 2000

Oggetto: Chiarimenti sulla circolare n. 2/FP del 8 giugno 2000 - Integrazioni.

Agli Uffici Provinciali del Lavoro
Agli Ispettorati Provinciali del Lavoro
All’Ufficio Regionale del Lavoro
All’Ispettorato Regionale del Lavoro
Agli Enti Gestori
Alle Amministrazioni Provinciali
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Sicilia
Ai Provveditorati agli Studi
Alla C.I.S.L. - U.S.R. Sicilia
Alla C.G.I.L. - Comitato Regionale
Alla U. I.L. - Segreteria Regionale
Alla U.G.L. - Segreteria Regionale
Alla C.I.S.A.L. -MO.BAS - Segreteria Regionale
Alla Federazione regionale industria Sicilia
All’Associazione piccole industrie Sicilia
Alla Federazione regionale commercio e turismo
Alla Confederazione nazionale artigianato
Alla C.L.A.A.I.
Alla Federazione regionale artigianato
Alla CONFESERCENTI regionale
Alla Federazione Regionale Dirigenti Azienda
Alla Federazione regionale autonoma artigianato siciliano
Alla Federazione regionale coltivatori diretti
Alla Federazione regionale agricoltori di Sicilia
All’Alleanza coltivatori siciliani
Alle C.C.I.A.A.
Alla Presidenza della Regione Siciliana
All’Assessorato regionale alla Presidenza
Alla Direzione regionale per la programmazione economica
All’Assessorato regionale agricoltura e foreste
All’Assessorato regionale BB.CC. e Pubblica Istruzione
All’Assessorato regionale cooperazione, commercio, artigianato e pesca
All’Assessorato regionale enti locali
All’Assessorato regionale industria
All’Assessorato regionale sanità
All’Assessorato regionale turismo
Agli Ispettorati provinciali agricoli
Agli Ispettorati ripartimentali delle foreste
Al Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione Generale Istituti di prevenzione e pena - Ufficio VI, Rep. III
Agli Ispettorati distrettuali degli Istituti di prevenzione e pena per adulti
Alla Direzione dei centri di rieducazione per minorenni della Sicilia
Alle Sezioni di sorveglianza presso le corti di appello di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo
Al Coordinamento regionale dei diritti dei portatori di handicap
Al Coordinamento regionale tutela diritti dei disabili
Al Coordinamento associazione dei genitori dei portatori di handicap
Enti Bilaterali Regionale del Turismo, Industria e Artigianato
Anci Sicilia
Unione Regionale delle Provincie Siciliane (U.R.P.S.)
Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (U.N.S.C.P.)

LORO SEDI

A seguito delle numerose richieste registrate dai nostri uffici nonché nel corso degli incontri collegiali con operatori e rappresentanti degli EE.GG., ad ulteriore esplicazione, si comunicano i seguenti CHIARIMENTI CHE COSTITUISCONO integrazione ai contenuti della circolare 2/FP del 08/06/2000 pubblicata nella GURS n.29 del 16/06/2000 - Suppl. Ord. n.1.

Programmazione Interventi formativi

  1. I parametri individuati nella direttiva al Capito VIII - "Costi", di norma vanno intesi come parametri globali e la previsione di utilizzo dovrà rispettare le percentuali indicate nella tabella in relazione all'ambito di attività; pur se pleonastico è opportuno specificare che per l'eventuale incremento aggiuntivo del 5% per le sedi di coordinamento regionale, e limitatamente a questa percentuale, l'impegno di spesa dovrà riguardare solo le voci personale e gestione (80% e 20%).Inoltre, ove tale previsione non risultasse sufficiente al rispetto dei vincoli posti dall' art. 48 comma 2 della Legge Regionale n. 10 del 27 aprile 1999, detta incidenza percentuale potrà in dipendenza della reale consistenza dell'organico essere aumentata sino a copertura del reale fabbisogno.
  2. Il parametro, individuato nella direttiva al Capito VIII - "Costi", relativo agli interventi di formazione continua, in sede di redazione del Piano Regionale, andrà riadeguato al parametro di formazione iniziale e superiore. Limitatamente alle attività di aggiornamento destinate ai dipendenti della pubblica amministrazione, la percentuale indicata al punto "9" del paragrafo B del capitolo VI potrà essere aumentata sino al 20%.
  3. Il parametro, individuato nella direttiva al Capitolo VIII - "Costi", relativo alle attività corsuali del Settore Recupero Sociale "HDC", in sede di redazione del Piano Regionale, andrà riadeguato a £.265.000 ora/corso.
  4. Per gli interventi formativi che prevedono il servizio di convitto o semiconvitto si potrà incrementare la voce allievi del costo corrispondente; l'eventuale ammissione a finanziamento di detti importi sarà computata in relazione ai costi verificati dall'amministrazione sulle attività corsuali dell'anno formativo 1999/2000.
  5. Per casi particolarmente significativi e debitamente motivati (interventi concertati con scuole pubbliche, allievi in convitto o semiconvitto presso istituti etc…) il numero degli allievi può superare il limite posto delle 15 unità, indicato al punto 4 del Paragrafo B del Capitolo VI- "Contenuti Progettuali", sino ad un massimo di 25 unità.

Nell'occasione viene posti in rilievo, il fabbisogno formativo rassegnato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria , per interventi di aggiornamento e/o di riqualificazione del personale di Polizia Penitenziaria, e del personale Amministrativo dipendente; il fabbisogno formativo riguarda specificamente alcuni ambiti disciplinari tra i quali si pone in evidenza: l'informatica, la gestione del personale, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la gestione del personale, e la comunicazione e le lingue straniere.

Programmazione Servizi formativi

Atteso il particolare interesse posto nell'attivazione dei servizi la programmazione degli stessi dovrà comunque tenere conto degli eventuali effetti refluenti sul normale svolgimento delle attività formative e pertanto andranno considerati alcuni elementi che in linea presuntiva possono sintetizzarsi nelle seguenti tipologie:

Assenza di una delle figure previste dallo standard di sportello
    1. Alla problematica sottoposta si può riscontrare la possibile utilizzazione, peraltro già indicata in circolare, dell'accordo di scopo tra Enti diversi per la attuazione dei servizi previsti. L'Ente proponente programmerà il servizio richiedendone il finanziamento con una incidenza di costo pari al parametro indicato al Cap. VIII - Costi -, per n.533 ore ad unità funzionale (Orientatore e/o Progettista e/o Esperto di Integrazione) ed abbattendone il volume orario corrispondente dal monte ore formativo consolidato. L'Ente che fornisce l'unità funzionale (Progettista o Esperto di Integrazione) provvederà a presentare nell'apposito formulario la proposta di attivazione della propria unità funzionale nello sportello progettato dall'Ente proponente richiedendo il finanziamento con una incidenza di costo pari al parametro previsto per n.533 ore ed abbattendone il volume orario corrispondente dal monte ore formativo consolidato.
    2. In caso di presenza di più operatori con qualifica di Orientatore l'Ente potrà attivare uno sportello multifunzionale con più Orientatori adeguandosi alle indicazioni descritte al superiore punto 1.
    3. Il ricorso a professionisti esterni può essere surrogato da professionalità di analoga valenza, secondo le indicazioni indicate al Punto 11 del Paragrafo 1, del Capitolo V "Interventi Programmabili", già possedute da dipendenti in forza all'Ente proponente. In questo caso eventuali qualificazioni, spendibili nel servizio, acquisite dagli operatori in attività formative precedenti al POM "Formazione Formatori" o agli interventi ex L.236/93 potranno trovare apposita e specifica applicazione. Gli operatori, che hanno completato le attività formative ex L.236/93 e dei quali si registri ammissione agli esami di idoneità possono computarsi, in questa sede programmatica e fatto salvo comunque l'esito finale, per il conseguimento dello standard di utilizzo nello sportello multifunzionale.
Attività formativa consolidata nell'A.F. 1999/2000 inferiore alle 9.000 ore.
    1. In questo caso non si ritiene applicabile l'obbligatorietà dell'attivazione del servizio e si ravvisa l'opportunità di valutarne la programmazione caso per caso, unitamente agli Enti che nel territorio presentano migliori condizioni operative.

Nell'occasione è particolarmente significativo raccomandare a tutti gli attuatori di servizi formativi, la particolare rilevanza posta alle esigenze manifestate dal Ministero di Grazia e Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria - , Anci Sicilia, Unione Regionale delle Provincie Siciliane (U.R.P.S.), Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (U.N.S.C.P.) ed Ente Bilaterale del Turismo Regionale che hanno sottoscritto appositi operativi e che hanno dichiarato disponibilità a collaborare alla realizzazione degli "Sportelli Multifunzionali".

Inoltre, le indicazioni contenuti al Paragrafo 5.1 del Capitolo V "Interventi programmabili", il riferimento alla modalità indicate nella voce destinatari è il punto 2.2 del Capitolo V "Interventi programmabili" e non 2.1; l'indicazione contenuta al punto "C.13.f" è ORE DEDICATE AL P.W.(Project Work) e non "P.C." come erroneamente trascritto.

 

Infine, la tabella contenuta al punto 5 del Capitolo IX "CRITERI PER LA VALUTAZIONE E PER LA SELEZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI E SERVIZI FORMATIVI", è così modificata:

Criteri

Punteggio massimo

Tipologia di aggregazione progettuale

Sino a 5 punti

Competenza ed esperienza nel settore

Sino a 10 punti

Capacità relazionali

Sino a 15 punti

Disponibilità di strutture tecnico-organizzative nel territorio

Sino a 15 punti

Qualità progettuale

Sino a 15 punti

Innovazione metodologica

Sino a 10 punti

Risorse umane impiegate

Sino a 20 punti

Congruità dei costi

Sino a 10 punti

Si comunica che a causa di problemi tecnici, il software caricamento dati è stato riparato e pertanto si invitano i destinatari in indirizzo ad aggiornare il software caricamento dati disponibile presso le "NEW" del sito dell'Assessorato del Lavoro. www.regione.sicilia.it/lavoro

L'ASSESSORE REGIONALE

On.le Antonino Papania

back.gif (1289 byte) BackPage