CONVENZIONE QUADRO

L’anno duemila, il giorno quattro del mese di luglio

TRA

la REGIONE SICILIANA rappresentata dall’On.le Antonino PAPANIA Assessore Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, organo competente della Giunta di Governo per la materia

e

I Rappresentanti degli enti gestori, CENFOP rappresentata dal Sig. Antonio GIGLIO, INTEREFOP, rappresentata dal Sig. Antonino PERRICONE, CONFAP, rappresentata da Sac. Domenico PATERNO'

per

la attivazione di SPORTELLI MULTIFUNZIONALI presso gli Uffici periferici della Sicilia dell'Amministrazione Regionale del Lavoro (UU.PP.L.M.O. e S.C.I.C.A.)

Premesso che:

nella Direttiva di programmazione formativa e servizi formativi dell'8 giugno 2000 prot. n. 4664/16A/Fp, al punto 3 del paragrafo 1, del capitolo V" Interventi programmabili", si prevede la attivazione di sportelli multifunzionali, che potranno localizzarsi anche presso strutture esterne all'Organismo proponente;

Considerato che:

la attivazione di detti servizi è ritenuta particolarmente significativa per il potenziamento delle attività istituzionali degli uffici periferici del Lavoro, poiché sperimenta la capacità di intervento del sistema formativo nella gestione di "servizi al mercato del lavoro".
La attivazione di detti servizi costituisce le premesse di una rete funzionale dislocata nel territorio che valorizza sinergie operative degli attori del mercato del lavoro, delle istituzioni del territorio e degli organi del sistema scolastico;

In ottemperanza a quanto stabilito nella Direttiva di programmazione formativa e servizi formativi del 8 giugno 2000 prot. N. 4664/16°/FP si stipula e si conviene quanto segue:

ART. 1 – FINALITA’

Nell’ambito della programmazione annuale dei Servizi formativi, gli UU.PP.L.M.O. della Regione Siciliana potranno sottoscrivere apposite convenzioni con gli Organismi titolari di "SPORTELLI MULTIFUNZIONALI" operanti nel territorio di competenza.

ART. 2 – UBICAZIONE DEGLI SPORTELLI MULTIFUNZINALI

Gli SPORTELLI MULTIFUNZINALI, potranno attivarsi anche presso gli UU.PP.L.M.O. della Regione Siciliana o presso le Sezioni Circoscrizionali per l’impiego; per particolari realtà territoriali nei quali il Comune è capofila di Programmi Intercomunali (Patti territoriali, Contratti d’Area, Contratti di Programma, Intesi istituzionali), potranno ubicarsi presso la Sezione Comunale di collocamento corrispondente.

L’attivazione degli sportelli sopradetti è subordinata alla compatibilità degli stessi con le attività di istituto ed inoltre alla capacità ed idoneità dei locali da adibire all’uso, secondo le prescrizioni specificate al punto 7 del paragrafo 1, del capitolo V "Interventi programmabili" della Direttiva sopra citata.

Gli organismi attuatori provvederanno a dotare gli SPORTELLI MULTIFUNZIONALI delle attrezzature necessarie al loro migliore funzionamento, specificando la titolarità di utilizzo degli strumenti allocati.

I Direttori degli UU.PP.L.M.O. della Sicilia, potranno autorizzare l’installazione di apposite linee telefoniche dedicate intestate agli Organismi Attuatori, negli spazi dedicati allo Sportello, al fine di consentire le connessioni telematiche ed agevolare i collegamenti in rete. Eventuali adeguamenti conseguenti all’impianto elettrico e/o telefonico rimane a carico degli Organismi Attuatori.

I Direttori degli UU.PP.L.M.O. della Sicilia concorderanno con gli Organismi Attuatori le modalità di attivazione di interventi straordinari di pulizia locale ed igiene degli stessi. Gli oneri derivanti rimarranno a carico degli Organismi Attuatori.

ART. 3 – SERVIZI OFFERTI

I servizi offerti dagli Sportelli Multifunzionali dovranno rispettare le indicazioni e i contenuti descritti al comma 14 del paragrafo 1 del capitolo V della Direttiva dell’8 giugno 2000 prot. N. 464/16A/F.P.

Gli Organismi attuatori garantiranno il funzionamento degli Sportelli Multifunzionali con l’impiego degli Operatori qualificati indicati nel progetto approvato dall’Amministrazione Regionale.

I Direttori degli UU.PP.L.M.O. della Sicilia, potranno, qualora lo ritengano necessario, supportare il funzionamento degli sportelli con proprio personale dipendente.

Nell’ambito dei detti servizi e per un supporto tematico agli Uffici statistici del lavoro, i Direttori degli UU.PP.L.M.O. potranno autorizzare l’accesso all’anagrafe del lavoro agli Operatori dello Sportello.

ART. 4 – SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Il funzionamento degli SPORTELLI MULTUFUNZIONALI sarà regolato secondo gli orari di servizio degli Uffici Periferici dell’Assessorato Regionale al Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, rispettando inoltre la disciplina dell’accesso del pubblico.

Gli OPERATORI degli SPORTELLI MULTIFUNZIONALI, rispetteranno gli orari di servizio che saranno concordati in sede di convenzione operativa tra gli Uffici periferici e l’Organismo Attuatore da cui dipendono.

Di norma il servizio degli Sportelli Multifunzionali, sarà organizzato in attività di front – office e servizi di back – office; ove le condizioni strutturali non permettano la attivazione del back – office (consulenza e/o colloqui individuali o di gruppo, somministrazione individuale di strumenti di orientamento, ecc…), gli Organismi attuatori potranno effettuare tali servizi specialistici presso la sede dell’organismo medesimo, rimanendo comunque a carico dello sportello la competenza del servizio stesso e il carico dei risultati relativi; in questi casi gli operatori dello Sportello Multifunzionale potranno supportare gli interventi specialistici organizzandone la somministrazione con scadenze temporali prefissate.

ART. 5 – MODALITA’ DI RACCOLTA DATI

Gli operatori degli SPORTELLI MULTIFUNZINALI, cureranno la raccolta dei dati dell’utenza secondo le modalità stabilite al punto 4, del paragrafo A, del capitolo VI° "Contenuti Progettuali".

 

ART. 6 – DURATA E VALIDITA’ DELLA PRESENTE CONVENZIONE QUADRO

La presente Convenzione ha decorrenza dalla data di stipulazione, ed ha validità corrispondente con la durata indicata nel progetto approvato dall’Amministrazione Regionale e comunque sino al 30 settembre 2001. Essa potrà essere risolta in qualsiasi momento dall’Amministrazione Regionale in caso di gravi inadempienze da parte degli Organismi Attuatori.

Letto, approvato e sottoscritto in data 4 luglio 2000

 

 

L’Assessore del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione

On.le Antonino PAPANIA

CENFOP

Antonino GIGLIO

CONFAP

Sac. Domenico PATERNO’

INTEREFOP

Antonino PERRICONE

back.gif (1289 byte) BackPage