MERCATO DEL LAVORO -

MERCATO DEL LAVORO - IN SICILIA: Settore Agricoltura

E’ emersa, in primo luogo, una sostanziale conferma sui problemi che impediscono un decollo concreto del settore e che già avevamo individuato nella prima parte di questo lavoro (parcellizzazione della proprietà, problemi di produzione e commercializzazione del prodotto, difficoltà nei collegamenti causa la scarsa rete viaria dell'isola, inesistenza di servizi alle imprese), indicandone altri quali, ad esempio, le difficoltà connesse all'attuazione delle direttive CEE che determinano i contingenti di produzione.

Delle figure selezionate attraverso una rilevazione indiretta, sono state confermate come emergenti, le seguenti:

I testimoni hanno fornito ulteriori indicazioni anche su altre figure, il cui contenuto professionale è senz'altro più semplice, ma che possono, comunque, considerarsi emergenti perché richieste quali: operaio floro-vivaistico, potatore artistico, operaio per la raccolta di agrumi e uva, innestatore.

Passiamo, ora, alla descrizione delle sopraindicate figure.

 

ESPERTO IBRIDATORE SELEZIONATORE


ESPERTO IBRIDATORE SELEZIONATORE

L'esperto ibridatore selezionatore, definito anche Costitutore o "breeder", ha il compito di migliorare le varietà vegetali esistenti ed utilizzate nonché quello di crearne delle nuove che da un lato abbiano caratteristiche diverse da quelle già esistenti e già iscritte nell'apposito Registro Nazionale, dall'altro siano migliorative o capaci di produrre incrementi produttivi con la loro utilizzazione.

Si tratta di una figura che deve possedere conoscenze altamente specialistiche in materia.

In particolare:

Questa professione, che ha ambiti d'autonomia di azione abbastanza elevati, è molto diffusa negli USA, in Francia, Olanda e Germania dove esiste una fiorente industria sementiera, un'intensa attività di ricerca e strutture formative altamente specializzate.

In Italia, non esistono corsi di specializzazione post-laurea, anche se la legislazione italiana affida al breeder la responsabilità del materiale genetico di cui dispone e, con l'istituzione del Brevetto vegetale, tende ad evitare lo sfruttamento commerciale delle varietà ottenute senza il consenso del suo autore.

FORMAZIONE

Laurea in Scienze Agrarie o in Biologia, completata da specifico corso di formazione.

 

ESPERTO NEL CONTROLLO DI QUALITA' DI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E AGRUMARI


ESPERTO NEL CONTROLLO DI QUALITÀ DI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E AGRUMARI

Nel 1988, con apposito decreto, l'Italia si è uniformata alla normativa CEE per la commercializzazione della frutta e degli ortaggi.

Il D.M. 31.8.1988 n. 355 prevede la creazione di un albo in cui iscrivere gli impianti di condizionamento dei prodotti agro alimentari aventi le caratteristiche richieste dalla normativa comunitaria ed italiana.

Lo scopo della creazione di impianti di condizionamento con caratteristiche definite ed uniformi è quello, ovviamente, di permettere una valorizzazione della merce adattando la produzione alle richieste dei consumatori.

L'esperto nel controllo di qualità degli impianti di condizionamento dei prodotti ortofrutticoli ed agrumari ha, quindi, il compito di controllare, gestire e risolvere le problematiche connesse al condizionamento ed ha, quindi, un ruolo importantissimo in tutto il sistema della commercializzazione dei prodotti stessi.

Il contenuto della professionalità di tale esperto varia a secondo del settore di intervento, anche se tale figura deve possedere delle conoscenze di base e delle competenze minime.

In particolare, deve:

FORMAZIONE

Laurea in Agraria, Chimica, Biologia, Scienza dell'Alimentazione completata da specifico corso di formazione.

 

AGROBIOTECNOLOGO


AGROBIOTECNOLOGO

Nell'ambito regionale, è già presente ed è in fase di crescita la produzione agricola con tecniche eco-compatibili e biologiche.

Da ciò, la necessità di una figura professionale come quella dell'Agrobiotecnologo che sia in grado di introdurre nuove metodologie di lavoro supportate da tecniche all'avanguardia allo scopo di migliorare la qualità dei prodotti rispettando e tutelando, nel contempo, l'ambiente circostante.

Si tratta, quindi, di un tecnico altamente specializzato nella ricerca di prodotti aventi valore nutritivo superiore e maggiore resistenza alle intemperie ed ai parassiti. Tale obiettivo può essere raggiunto grazie al contributo della genetica vegetale e della biologia molecolare ed al perfezionamento delle tecniche di coltura.

L'agrobiotecnologo deve, quindi:

FORMAZIONE

Laurea in Scienze Agrarie e Biologiche, Scienze Naturali, Chimica, Scienze dell'Alimentazione, Scienze Forestali, Chimica e Tecnologia Farmaceutica completata da specifico corso di formazione.

 

OPERAIO FLORO-VIVAISTICO


OPERAIO FLORO-VIVAISTICO

Gli operai floro-vivaisti sono inquadrati dal C.C.N.L. in due aree professionali comprendenti ciascuna diversi profili.

Nella prima area, rientrano i lavoratori in possesso di titolo di studio o di specifiche conoscenze e capacità professionali che consentono loro di svolgere lavori complessi o richiedenti specifica specializzazione (ibridatore, conduttore meccanico di macchine agricole, aiutante di laboratorio, potatore artistico, giardiniere, conduttore di caldaia a vapore).

Nella seconda area rientrano i lavoratori che svolgono lavori generici e semplici nonché quelli con compiti esecutivi variabili non complessi per la cui esecuzione occorrono conoscenze e capacità professionali ancorché necessitanti di un periodo di prova ( aiuto operai, preparatori di acqua da irrorazione, imballatori, conduttori di piccoli trattori e mezzi meccanici semoventi, addetti a mansioni generiche e semplici).

 

POTATORE ARTISTICO


POTATORE ARTISTICO

Il potatore artistico di piante è l'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale acquisita per pratica o per titolo, esegue la potatura artistica-figurativa di piante ornamentali o alberi ad alto fusto.

 

OPERAIO PER LA RACCOLTA DI UVA E DI AGRUMI


OPERAIO PER LA RACCOLTA DI UVA E DI AGRUMI

Si tratta di una figura che non richiede nè il possesso di un particolare titolo di studio nè specifiche conoscenze o capacità professionali particolari, dovendosi limitare allo svolgimento di compiti esecutivi non complessi per la cui attuazione non necessita di un periodo di prova.

 

INNESTATORE


INNESTATORE

L'innestatore è l'operaio che, con autonomia esecutiva ed elevata competenza professionale acquisita per pratica o per titolo, esegue incroci ed innesti con responsabilità operativa limitata al ciclo di lavorazione assegnatogli.