LA RETE ECOMUSEALE
 

 
 

Il museo di Mistretta, così come esso è stato pensato, in realtà aspira a essere un’esposizione e rappresentazione di etnografie, di scritture, di messe in scena, contenente articolate proposte di percorsi di lettura di fenomeni e fatti culturali; esso inoltre si propone di operare un superamento dei suoi recinti fisici attraverso un’apertura all’esterno che comporti il decisivo ribaltamento delle tradizionali prospettive museografiche: dal museo-luogo chiuso e circoscritto al museo-territorio, dall’utenza generica e indifferenziata all’utenza-comunità locali, dal museo-istituzione al museo-laboratorio etnologico.

Da qui, la vocazione ecomuseale del progetto, che prevede l’attivazione nei prossimi anni di una rete di spazi che sono da considerare “fruitivi” solo per convenzione, dato che in essi si ribalta il rapporto tra realtà vissuta e realtà rappresentata: gli spazi del territorio del Parco dei Nebrodi e dei suoi dintorni, al cui interno ancora si giocano eventi e attività tuttora in condizioni di grande e organica vitalità: le feste religiose di matrice pastorale, il lavoro dei carbonai, degli allevatori di cavalli, dei pastori e dei taglialegna, delle comunità che ancora vivono - pur tra le contraddizioni e i malesseri propri della modernità - un rapporto organico con il bosco, gli animali, gli elementi che hanno storicamente definito questo angolo di mondo.

Tra le realtà territoriali che si reputano passibili di interconnessione quali cellule di una rete ecomuseale che sarà progressivamente attivata, si menzionano qui, a mero titolo esemplificativo, le seguenti:

 

 
 

A - Bosco di Caronia, Monte Soro

Attività dei carbonai

B - Territorio urbano ed extraurbano di San Fratello

Allevatori di cavalli
Festa di Sant’Alfio
Festa dei Giudei

C - Territorio urbano ed extraurbano di Alcara Li Fusi

Pastori  Lavorazione al telaio

Festa del “muzzuni”

D - Territori di Castelbuono e Isnello (Madonie)

Produzione della manna

E - Territorio urbano ed extraurbano di Mistretta         

Festa di Sant’Isidoro

F - Territori di Castel di Lucio, San Fratello, Floresta

Produzione dei cavadduzzi

G - Territori di Ucria e Montalbano Elicona

Itinerario dei cubburi

H - Territori di Longi, Cesarò, Alcara Li Fusi

Itinerario dei pagghiari

I - Moio Alcantara, S. Agata Militello, San Fratello etc.

Fiere e mercati tradizionali

L - Territori di Capizzi, Tusa, Caronia, San Fratello

Cavalcate rituali

M - Territorio dei Nebrodi, località varie

Itinerari del grano

N - Territorio dei Nebrodi, località varie

Itinerari del vino

O - Territorio dei Nebrodi, località varie         

Itinerari dell’olio

P - Territorio urbano di Tortorici

Fonderia Trusso (museo delle campane)
Fondo fotografico Mons. Franchina