Pascoli, transumanze, trasferimenti

La transumanza (muta) č un momento che interessava grandi mandrie per il trasferimento dai pascoli di montagna ai pascoli di marina e viceversa, impegnando i vari addetti e i pastori in faticose mansioni.

A settembre-ottobre si faceva la prumintiata, mentre a maggio si effettuava 'a tardiata.

Le mandrie venivano avviate per i percorsi che spesso ricalcavano le antiche regie trazzere, seguite e dirette dai pariłoti e dai carusi; alla partenza si mungevano le mucche e si preparavano tutti gli attrezzi per le provviste che venivano caricati sui muli, trattandosi di un trasloco, per diversi mesi, di ogni attivitą collegata.
In genere si preferiva procedere nelle ore della notte, la mattina o la sera.
 

Il trasferimento poteva durare anche qualche giorno, e se il numero degli animali era notevole e il tragitto impegnativo, si richiedevano aiuti straordinari.
Giunti nel luogo di svernamento veniva riorganizzata ogni attivitą attorno al nuovo ovile, riparando recinti, riattivando i ricoveri e collocando gli attrezzi per la caseificazione per l'uso durante i mesi successivi.
Quando si aveva necessitą di trasferirsi per poco tempo in un diverso pascolo (dato 'a strazzatura), la temporanea muta era meno impegnativa e onerosa.

 

torna al calendario