CREDITS

 

A seguito della rimodulazione dell'assetto organizzativo del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana attuata con D.D.G. 1513 del 12/07/2010, è stata costituita presso il Museo Interdisciplinare Regionale “Maria Accascina di Messina” l’Unità Operativa IV - “Musei Regionali del Territorio di Messina, della Pomice di Lipari e delle Tradizioni Silvo Pastorali Giuseppe Cocchiara di Mistretta”.
 

Museo Interdisciplinare Regionale “Maria Accascina di Messina

Direttore: Giovanna Maria Bacci

 

Unità Operativa IV - “Musei Regionali del Territorio di Messina, della Pomice di Lipari e delle Tradizioni Silvo Pastorali Giuseppe Cocchiara di Mistretta

Dirigente responsabile: Giovanni Anastasio

_________________________________________________________________      

Staff scientifico

Sergio Todesco, progetto scientifico museologico e rete software

Gianfranco Anastasio, progettista e responsabile dell’allestimento

Enrico Zaccone, progettista

Riccardo Vadalà, fotografie, audiovisivi, computergrafica, sviluppo e progettazione grafica sito

Osvaldo Prestipino Giarritta e Antonella Intersimone, schedatura oggetti

Collaboratori: Nuccio Lo Castro, testi, disegni e modellini architetture pastorali; Maria Teresa Alleruzzo Di Maggio, testi; Claudio Francato, disegni attività e oggetti pastorali; Antonino Sergio, disegni decorazioni collari e cessione materiali, contatti pastori; Rosario Prizzi, modellini impianti produttivi e macchine idrauliche; Rosella Picone, Direttrice dell’Orto Botanico di Messina, testi schede botaniche; Fortunato Manti, voce commento video; Dino Nolfi, contatti allevatori; Tommaso Campanile, rilievo paraturi Capizzi; Carmelo Ferrara, registraz. niviere; Enzo Sanfilippo, contatti pastori.

Informatori: Vincenzo Guadagna e Giuseppe Cannavò (Tusa), ciclo del carbone; Giuseppe Presti (S. Lucia del Mela), pastorizia; Tindaro Donato e Santo Impalà (Gualtieri Sicaminò), caseificazione; Carmelo Crocetta (Fiumedinisi), pastorizia;  Giuseppe Giletto (Caronia), intreccio; Giacomo Principato (Capizzi), arte popolare; Nino Balsamà (Tipoldo), lavoro nelle neviere.

Cessioni e donazioni: Lucio Antoci, cessione materiali; Associazione Culturale “Kiklos”, Messina, cessione brani musicali; Nunziatina Belluomo, cessione materiali; Franco Cassata, prestito reperti Museo Etnostorico “Nello Cassata”; Guido Cocchiara, fotografie Giuseppe Cocchiara; Antonella Cocchiara, fotografie Giuseppe Cocchiara; Eredi Angelo Sofia, prestito reperti; Raffaele Galazzo, prestito reperti; Emanuela Geraci, fotografie Giuseppe Cocchiara; Salvatore Lax, dono reperti, realizzazione fussuni; Sebastiano Lo Iacono, cessione materiali; Ugo Maccà, cessione materiali; Salvatore Mangione, cessione fotografie; Antonello Pettignano, cessione reperti; Calogero Randazzo, fotografie C. Franchina; Graziella Ribaudo, cessione materiali; Franz Riccobono, cessione e dono reperti; Nino Rizzo Nervo, dono reperti, fotografie; Antonino Romano, filmati; Nuccio Rubino, fotografie B. Rubino; Leonardo Rundo, prestito reperti; Vincenzo Salanitro, cessione materiali; Mario Sarica, Etnomusicologo, registrazioni; Giuseppe Scarcina, cessione materiali; Angelo Scuderi, prestito reperti; Maurizio Triscari, carta geologica; Sergio Todesco, testi, prestito oggetti arte pastorale.

Referenze materiali fotografici: Andrea Algerì, Vincenzo Anselmo, Antonio Campagna, Giulio Conti, Giangabriele Fiorentino, Calogero Franchina, Nuccio Lo Castro, Ugo Maccà, Angelino Patti, Nino Rizzo Nervo, Gerhard Rohlfs, Benedetto Rubino, Giuseppe Signorello, Sergio Todesco, Riccardo Vadalà.
 

Si ringraziano altresì coloro che hanno offerto, a vario titolo, i propri oggetti e le proprie idee nonché coloro i quali hanno agevolato il lavoro di ricerca facendosi intervistare ed esercitando la propria memoria storica. Un grato ricordo si rivolge infine ai pastori, allevatori, lavoratori della terra, carbonai, boscaioli, artigiani i cui nomi non sono giunti a noi ma senza la cui silenziosa e caparbia esistenza la cultura silvo-pastorale siciliana non avrebbe potuto testimoniare di se stessa.