PALERMO
Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
Via Vittorio Emanuele, via Maqueda
La chiesa di San Giuseppe dei Teatini viene eretta a partire dal 1612 sotto la direzione di G. Besio. Presenta un grandioso impianto a croce latina, con tre navate divise da due file di colonne monolitiche: la maggiore è coperta da un’ampia volta a botte affrescata, ricostruita in seguito ai danni causati dall’ultima guerra, mentre le campate delle navatelle sono coperte da cupolette emisferiche. Sulla crociera è la cupola maggiore, opera di G. Mariani. L’apparato decorativo accompagna ed esalta l’intelaiatura degli elementi architettonici: pitture, cornici, festoni, putti e diversi altri generi di stucchi si distendono senza soluzioni di continuità nelle diverse superfici di copertura. Nel 1700 ha inizio la decorazione delle cappelle del transetto, dedicate a S. Gaetano e a S. Andrea d’Avellino, opera di P. Corso e Giuseppe Serpotta, su progetto di A. Palma. Altri stucchi (non più esistenti) vengono eseguiti da V. Perez (1718) e da Procopio Serpotta (1724).