PALERMO
Oratorio dell’Immacolatella
Via Immacolatella

Costruito nella seconda metà del Cinquecento, l’oratorio dell’Immacolatella costituisce uno dei “prototipi” della tipologia: un semplice prospetto, un’aula a pianta rettangolare alla quale si accede tramite due porte dal vestibolo di ingresso, scanni per i membri della compagnia. La parete della controfacciata è caratterizzata da due tondi in stucco a bassorilievo con i genitori di Maria (a sinistra S. Gioacchino e a destra S. Anna). L’aula è coperta da una volta a padiglione decorata da angolari, cornici, putti e angeli in stucco con dorature e dalle pitture di V.Bongiovanni con scene della vita della Vergine (1725-1726). L’impianto decorativo è di G.Lazzara, annoverato tra gli allievi di Paolo e Giacomo Amato. L’apparato iconografico dell’aula presenta, nelle pareti laterali tra le finestre, quattro medaglioni per lato, raffiguranti Patriarchi e Dottori della Chiesa realizzati nel 1725 da Procopio Serpotta e da V. Perez. Nel 1726 Procopio attende anche della realizzazione degli stucchi per il presbiterio, dove afferma una propria autonomia artistica con l’uso del bassorilievo e dello stiacciato.

torna all'indice