PALERMO
Chiesa di Sant’Agostino
Via Maestri d’Acqua

Fondata nella seconda metà del XIII secolo, la chiesa di S. Agostino viene ampliata nel Cinquecento e, dopo l’incendio del 1677, voltata con un soffitto a botte lunettata. I primi interventi decorativi in stucco, eseguiti da G. Musso, si datano al 1697 ma l’opera di decorazione più significativa è dovuta a Giacomo Serpotta, che tra il 1711 e il 1728 esegue la teoria di santi e beati dell’ordine, alternata con figure allegoriche, e le composizioni prospettiche dei “teatrini” dentro le lunette delle cappelle. La grazia delle figure allegoriche contrasta con la spiritualità estatica dei due santi ai lati dell’arco trionfale. I personaggi dei “teatrini” sopra le pale d’altare emergono dai riquadri mistilinei ignorandone i confini e si protendono verso l’osservatore.

torna all'indice