DECRETO
6 ottobre 1999
G.U.R.S.
12 novembre 1999, n. 53
Approvazione
del bando-regolamento per l'assegnazione di un premio per saggi editi nel 1999,
concernenti "Le istituzioni delle città demaniali siciliane e la storia
dei loro ceti dirigenti dal XIII al XVI secolo".
L'ASSESSORE
PER
I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
E
PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Visto
lo Statuto della Regione;
Visto
l'art. 3, comma 2, lett. b, della legge regionale 4 giugno 1997, n. 18;
Visto
l'art. 4, comma 2, della legge regionale 4 giugno 1997, n. 18;
Visto
il proprio decreto n. 6262 del 24 giugno 1998, vistato dalla Ragioneria
centrale dell'Assessorato l'8 luglio 1998, con il quale è stata nominata la
commissione prevista dall'art. 4, comma 2, della legge regionale 4 giugno 1997,
n. 18;
Visto
il verbale della seduta del 21 aprile 1999 della suddetta commissione;
Visto
l'art. 64 della legge regionale n. 10/99;
Visto
il punto 3 della circolare Assessorato del bilancio e delle finanze n. 16/99,
relativo alle procedure in via di espletamento;
Considerato
che, ai fini dell'assegnazione del premio previsto dall'art. 3, comma 2, lett.
b), della legge regionale n. 18/97, occorre predisporre per l'anno 1999
apposito bando-regolamento;
Visto
il bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 1999;
Decreta:
Art. 1
E'
approvato il bando-regolamento per l'assegnazione, per l'anno 1999, del premio
di L. 30.000.000 per saggi editi nel 1999, concernenti le istituzioni delle
città demaniali siciliane e la storia dei loro ceti dirigenti dal XIII al XVI
secolo, allegato al presente decreto del quale costituisce parte integrante.
Art.
2
E'
assunto l'impegno imperfetto su competenza dell'esercizio finanziario 1999 per
L. 30.000.000, ai sensi dell'art. 64, legge regionale n. 10/99, sul cap. 38143
del bilancio regionale.
Art.
3
L'impegno
di spesa verrà formalizzato nel momento in cui, espletate le procedure previste
dal bando, verrà a perfezionarsi l'obbligazione giuridica.
Art.
4
Al
pagamento della somma in questione si provvederà mediante mandato diretto in
favore del vincitore del premio, espletati gli adempimenti utili
all'assegnazione dello stesso e previsti nel bando-regolamento di cui all'art.
1 del presente decreto.
Art.
5
Il
presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria centrale dell'Assessorato
regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione per il
visto ed il bando-regolamento, come previsto nello stesso, verrà inviato alla
Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo,
6 ottobre 1999
MORINELLO
Vistato
dalla Ragioneria centrale per l'Assessorato dei beni culturali ed ambientali e
della pubblica istruzione in data 25 ottobre 1999.
Allegato
PREMIO
PER SAGGI EDITI DAL 1997 AL 1999
SU
LE "ISTITUZIONI DELLE CITTA' DEMANIALI SICILIANE E LA
STORIA
DEI LRO CETI DIRIGENTI DAL XIII AL XVI SECOLO
Art.
1
La
Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della
pubblica istruzione, ai sensi dell'art. 3, comma 2, punto b), della legge
regionale 4 giugno 1997, n. 18: "Programma di iniziative volte a celebrare
e a valorizzare il retaggio storico del Parlamento e delle istituzioni
giuridiche siciliane ed a sviluppare la conoscenza" bandisce per il 1999
un concorso ad un premio di L. 30.000.000 da assegnarsi ad autori di saggi
editi nell'anno 1999 concernenti le "Istituzioni delle città demaniali
siciliane e la storia dei loro ceti dirigenti dal XIII al XVI secolo".
Art.
2
Sono
ammesse al concorso opere presentate dagli autori, dagli editori, da
università, da istituti di cultura, edite in lingua italiana o straniera.
Art.
3
Le
opere devono essere inviate alla segreteria del premio in otto copie,
accompagnate da un breve curriculum vitae dell'autore.
Dovrà
essere inoltre attestato l'adempimento dell'obbligo previsto dalla legge 2
febbraio 1939, n. 374 da parte dell'editore.
Le
opere dovranno pervenire a mezzo plico raccomandato alla segreteria del premio
entro il 31 gennaio 2000.
Art.
4
Il
premio verrà assegnato su insindacabile giudizio della commissione di cui al
comma 2 dell'art. 4 della legge regionale 4 giugno 1997, n. 18 e costituita in
conformità al decreto n. 6262 del 24 giugno 1998 dai proff.: Pietro Corrao,
Giuseppe Giarrizzo, Enrico Mazzarese Fardella, Andrea Romano, Vittorio Sciuti
Russi.
Le
operazioni di selezione e la conseguente attribuzione del premio dovranno
concludersi entro 30 aprile 2000.
Art.
5
Il
presente bando-regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Regione Siciliana e l'Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della
pubblica istruzione ne curerà la diffusione.
E'
fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
Segreteria
del premio:
-
Regione Siciliana - Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della
pubblica istruzione - Direzione beni culturali ed ambientali e della pubblica
istruzione - via delle Croci, 8 - 90139 Palermo, tel. 091/6961812 - 091/6961743
- fax 091/6961739.