DECRETO
10 novembre 1998
G.U.R.S.
16 gennaio 1999, n. 3
Approvazione
del programma di interventi relativo alla seconda e conclusiva fase del
Programma operativo plurifondo della Sicilia, Misura 2.4.
L'ASSESSORE
PER
I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI
E
PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Visto
lo Statuto della Regione;
Vista
la legge n. 1089/39;
Vista
la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
Visti
i regolamenti CEE n. 2052/88, 4253/88, 4254/88, 4255/88, 4256/88 e loro
successive modificazioni;
Vista
la legge regionale 19 maggio 1988, n. 6;
Vista
la decisione C(95) 2194 del 28 settembre 1995 relativa all'approvazione del POP
Sicilia 94/99;
Vista
la deliberazione n. 519 del 7 dicembre 1995, approvata con D.P. 31 dicembre
1995 e registrato alla Corte dei conti il 13 febbraio 1996, reg. 1, fg. 69,
relativa all'approvazione del Programma operativo plurifondo Sicilia 94/99;
Vista,
in particolare, la scheda tecnica di Misura 2.4 "Interventi per i beni
culturali" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 13
gennaio 1996, n. 3 parte prima;
Vista
la delibera di Giunta regionale n. 324/96 ed il successivo D.P. n. 245 del 30
ottobre 1996, registrato alla Corte dei conti il 20 dicembre 1996, reg. 1, fg.
349, relativo alla "prima fase" del POP 94/99 per l'ammontare complessivo
di lire 60.145.302.330.
Vista
la circolare beni culturali 10 giugno 1997, n. 7 (Gazzetta Ufficiale della
Regione Siciliana 13 settembre 1997, n. 50), registrata alla Corte dei conti il
30 luglio 1997, reg. 1, fg. 183, con cui vengono date istruzioni circa la
programmazione della II fase del programma;
Visto
il decreto n. 5800 del 19 maggio 1988, con cui viene approvato il programma di
spesa relativo alla cosidetta fase intermedia del P.O.P. per l'ammontare di
lire 46.465.251.340;
Visto
il decreto n. 6362 dell'1 luglio 1998, registrato alla Corte dei conti il 30
settembre 1998, reg. 1, fg. 126, relativo al finanziamento del progetto ex S.M.
Ritiri in Piana degli Albanesi per l'ammontare di lire 1.500.000.000;
Visto
il decreto n. 7559 del 13 ottobre 1998 in corso di registrazione alla Corte dei
conti, con cui è stato approvato il programma di spesa relativo alla
"Valle dei Templi" di Agrigento per l'ammontare di lire
7.765.545.000;
Rilevato
che l'ammontare del budget finanziario previsto in bilancio per la Misura 2.4 è
di lire 190.000.000.000 ma che lo stesso, è destinato ad un incremento, in
considerazione dei risultati raggiunti e della buona propensione alla spesa
della Misura, a seguito di rimodulazioni finanziarie;
Considerata
l'esigenza di pervenire quanto più rapidamente possibile al definitivo impegno
delle quote di bilancio relative al POP 1994/99, onde rispettare i termini del
31 dicembre 1999, per la stipula di tutti gli atti giuridicamente vincolanti, e
del 31 dicembre 2001 per il collaudo delle opere, questa Amministrazione ha
elaborato un programma "lungo" a scorrimento che consentirà l'impegno
e la spesa di quelle quote di finanziamento comunitario che si dovessero
liberare a seguito di rimodulazioni, approvate con deliberazione di Governo e
con decisione del comitato di sorveglianza, o di economie effettuate a seguito
di ribassi d'asta;
Vista
la nota n. 2534 del 15 ottobre 1998 Gr. XV BC con cui questo Assessorato ha
trasmesso alla Presidenza della Regione DRE Gruppo CEE il programma di spesa relativo
alla fase conclusiva del POP 1994/99 e che fa parte integrante di questo
decreto;
Vista
la nota n. 2950 del 9 novembre 1998, con cui la Presidenza della Regione
comunica che nel corso della riunione della Commissione interassessoriale del 4
novembre 1998 è stato approvato il programma di spesa di cui trattasi;
Accertato,
comunque, che in atto la disponibilità di risorse finanziarie della Misura 2.4
"Interventi per beni culturali" ammonta a lire 74.123.901.330 e che
tale disponibilità consente il finanziamento immediato dei progetti di cui al
citato elenco dal n. 1 al n. 22 compreso per un importo di lire 71.696.124.724
con l'accantonamento della rimanente somma di lire 2.427.776.606 per garantire
la copertura finanziaria di eventuali maggiori spese determinate dalla
trasformazione dei progetti di massima inseriti in programma esecutivi (art. 4,
legge regionale n. 21/85, comma 9);
Decreta:
Art.
1
Per
quanto in premessa, è approvato il programma di interventi, di cui all'allegato
elenco facente parte integrante del presente decreto, relativo alla seconda e
conclusiva fase del Programma operativo plurifondo della Sicilia 1994/99,
Misura 2.4.
Art.
2
Detto
programma prevede, tra gli altri, il finanziamento anche di progettazioni di
massima che dovranno essere rese esecutive entro 60 giorni dalla data di
pubblicazione della graduatoria del programma nella Gazzetta Ufficiale della
Regione Siciliana (cfr. circolare II fase).
Art.
3
In
considerazione del carattere programmatico dell'elenco di opere di cui al
precedente articolo 1, tendente alla tutela e valorizzazione di beni culturali
di rilevante importanza ed in coerenza con l'esigenza di velocizzare la spesa,
l'Amministrazione dei beni culturali ed ambientali si riserva di stralciare dal
programma quelle opere che, per motivi in atto non prevedibili, dovessero
subire ritardi nelle procedure di avvio con possibile pregiudizio del buon fine
della spesa.
Le
somme relative a detti progetti rientreranno nel budget disponibile del POP ed
andranno a finanziarie i progetti immediatamente successivi.
Il
presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per quanto di competenza
ai sensi dell'art. 3 della legge n. 20/94.
Palermo,
10 novembre 1998.
CROCE
Registrato
alla Corte dei conti, Sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 27
novembre 1998
Reg.
n. 1, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione,
fg. n. 210
Allegati
Il
Programma operativo plurifondo 1994/99 ha previsto per la Misura 2.4 interventi
per i beni culturali, un budget di 100 MECU che, fissato al cambio di lire
1.950, ammonta a 190 mld di lire. L'Amministrazione ha provveduto, con
successivi bandi, a programmare in tre fasi la spesa di detto budget e ha,
nella prima fase ed in quella cosidetta "intermedia", approvato
progetti per lire 5.876.098.670; in questa terza ed ultima fase, dunque, si
approvano progetti per lire 74.123.901.330.
Si
prevede, comunque, che il budget di misura possa venire incrementato a seguito:
a)
delle rimodulazioni (comitato di sorveglianza luglio 1997 e deliberazione
Giunta di governo n. 384 del 26 ottobre 1998) effettuate sul Programma
complessivo, rimodulazioni che prendono atto dell'alto grado di attivazione
della spesa della Misura in oggetto;
b)
delle somme risultanti dai ribassi d'asta e riutilizzabili all'interno dei
capitoli di pertinenza;
c)
dell'adeguamento dell'ECU.
Il
Programma a scorrimento consente di procedere immediatamente al finanziamento
delle opere man mano che a dette operazioni di rimodulazione dovessero seguire
variazioni in positivo degli stanziamenti sui capitoli di bilancio.
Il
programma prevede il finanziamento di progetti esecutivi o di massima. Questi
ultimi dovranno essere resi esecutivi entro 60 giorni dalla pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana della graduatoria, onde evitare
l'esclusione dal programma.
I
progetti relativi ad Erice ex Carcere, Prizzi/Montagna dei Cavalli, Modica cave
d'Ispica sono stati inseriti in programma nelle more della definitiva
declaratoria circa il vincolo cui soggiacciono ed il progetto di Burgio
Cappuccini nelle more del parere del CRBCA.
Eventuali
pareri negativi comporteranno immediato stralcio dal programma.
Analogamente
ed in considerazione dei tempi ristretti ormai rimanenti per l'attuazione dei
progetti e delle scadenze improrogabili fissate dal Regolamento comunitario (31
dicembre 1999 per la stipula degli atti giuridicamente vincolanti e 31 dicembre
2001 per il completamento dei progetti e loro collaudazione), ed al fine di
assicurare la migliore spesa dei fondi a disposizione l'Amministrazione
procederà allo stralcio dal programma di tutti quei progetti il cui
finanziamento dovesse comportare il rischio di non rispettare i succitati
termini di completamento sia in considerazione del livello di progettazione sia
della durata dei lavori prevista.
Ogni
decisione in merito sarà comunicata all'ente interessato e pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Entro
30 giorni dalla pubblicazione del presente programma verrà pubblicato l'elenco
degli esclusi e delle motivazioni che ne hanno determinato l'esclusione.
1 Agrigento Aragona
Palazzo Principe Naselli L. 3.548.365.000
2 Caltanissetta Sutera Chiesa S.
Paolino
” 2.350.000.000
3 Catania Catania Castello Ursino ” 6.930.000.000
4 Enna
Piazza Armerina Palazzo vescovile ” 5.260.000.000
5 Messina Santo Stefano
Camastra Arena Glauco
” 5.100.000.000
6 Messina Taormina
Isolabella
” 3.050.000.000
7 Palermo Palermo
Castello Maredolce
” 4.179.000.000
8 Palermo Caltavuturo Chiesa Casale
” 1.946.983.724
9 Palermo Montejato Area Monte
Jato ” 3.075.000.000
10 Ragusa Acate
Castello
Acate-Biscari
” 4.821.776.000
Siracusa Siracusa
Megara-Hyblea
” 3.045.000.000
12 Trapani Calatafimi Segesta
” 2.000.000.000
13 Trapani Erice Ex
Carcere
” 4.000.000.000
14 Trapani Trapani
Museo Pepoli
” 1.800.000.000
15 Messina Alcara Li Fusi Monastero S. Andrea ” 2.997.000.000
16 Messina Lipari Chiesa
Addolorata
” 2.732.000.000
17 Palermo Palermo
Chiesa S. Eulalia
” 5.000.000.000
18 Palermo Partinico Palazzo
RAM
” 4.873.000.000
19 Trapani Castelvetrano S. fr. Paola
” 1.650.000.000
20 Messina Mistretta Chiesa
madre S. Lucia
” 1.738.000.000
21 Messina Taormina
Teatro antico
”
600.000.000
22 Messina
Tindari
Basilica romana ” 1.000.000.000
23 Agrigento Burgio Convento
Cappuccini
” 5.750.000.000
24 Trapani Marsala
Chiesa Purgatorio
” 4.484.000.000
25 Palermo Palermo
Chiesa Gancia 1° lotto
” 2.950.000.000
26 Catania Trecastagni Ex convento
francescani ” 2.800.017.000
27 Agrigento Cianciana Chiesa Carmelo
” 1.131.000.000
28 Messina Forza d'Agrò Convento Agostiniano ” 4.570.000.000
29 Palermo Ganci Chiesa
Madre
” 1.190.152.000
30 Caltanissetta Mazzarino Area Dessueri
”
459.000.000
31 Palermo Caccamo
Chiesa S. Michele
” 1.193.000.000
32 Catania Catania
Portici piazza Mazzini
” 2.360.000.000
33 Agrigento Agrigento Chiesa S. Alfonso
” 5.704.940.000
34 Palermo Prizzi Mont.
Cavalli
” 5.100.000.000
35 Messina Mistretta SS.
Trinità
” 1.030.977.000
36 Trapani Partanna
Castello Grifeo
” 3.750.000.000
37 Agrigento Canicattì Chiesa S. Filippo e Giac.
” 2.930.000.000
38 Palermo Palermo
Museo Pitrè
” 5.370.668.000
39 Enna
Aidone Chiesa S.
Lorenzo ” 1.300.000.000
40 Siracusa Siracusa
Castel Maniace
” 3.000.000.000
41 Agrigento Palma di Monte-
chiaro Chiesa sacra famiglia ” 600.000.000
42 Catania Catania
Chiesa Trinità
” 2.700.000.000
43 Ragusa Modica Compl. S.
Anna
” 3.530.000.000
44 Trapani Partanna
Villa Lentini
” 3.912.866.513
45 Messina Alcara Li Fusi Chiesa M.SS. Assunta ” 1.186.000.000
46 Caltanissetta Sutera Ed.
Salamone
” 4.500.000.000
47 Caltanissetta Mazzarino S. Maria La Neve ” 1.150.000.000
48 Palermo Palermo
Arsenale marina
” 5.000.000.000
49 Catania Militello
Val di Catania S. Maria la
Vetere ” 2.430.000.000
50 Enna
Troina Chiesa del
Carmine ” 1.823.100.000
51 Messina Messina
Op. arte cattedrale
” 1.755.000.000
52 Palermo Termini
Imerese Valor. Himera
” 3.517.274.240
53 Ragusa Acate
Convento Cappuccini ” 3.337.000.000
54 Siracusa Siracusa Tonnara Panagia ” 10.560.000.000
55 Messina Messina
Museo impianti
” 4.890.069.000
56 Agrigento Favara Chiesa
Carmelo
”
850.000.000
57 Caltanissetta Gela
Zona arch. scalo
ferroviario
”
931.745.000
58 Agrigento Burgio Convento S.
M. Grazie ” 4.880.000.000
59 Caltanissetta S. Cataldo Archeo. Vassallaggi ” 150.000.000
60 Catania Catania
Terme Romane
”
280.000.000
61 Messina Messina
Forte SS. Salvatore
” 4.960.000.000
62 Palermo Marineo
Archeo. La Montagnola
” 1.958.659.039
63 Ragusa Ragusa Chiesa Ecce
Homo ” 2.370.000.000
64 Trapani Mazzara
Parrocchia Cristo Re
” 2.185.000.000
65 Agrigento Palma di Oratorio SS.
Montechiaro
Sacramento
”
500.000.000
66 Caltanissetta Milena Archeo.
Rocca Amorella ” 100.000.000
67 Catania Grammichele Archeo. Occhiolà
” 3.700.000.000
68 Enna
Troina Santuario
SS. S. Monaco ” 5.645.371.526
69 Messina Acquedolci Archeo. Grotta
S. Teodoro ”
500.000.000
70 Palermo Corleone
Chiesa S. Salvatore
” 1.727.670.000
71 Ragusa Vittoria
Teatro comunale
”
330.000.000
72 Agrigento Casteltermini Chiesa SS. Cosmo
e Damiano
”
770.000.000
73 Caltanissetta Mazzarino Chiesa SS. Crocifisso
Olmo
” 1.273.000.000
74 Catania Paternò
Archeo. Pietra Lunga ” 1.270.000.000
75 Enna
Aidone Edificio
Boscarini ” 1.500.000.000
76 Messina Tusa
Archeo. Antica Halaesa
”
300.000.000
77 Palermo Caccamo
Chiesa SS. Sacramento
” 300.000.000
78 Ragusa Modica Cava
d'Ispica
” 5.200.000.000
79 Enna
Regalbuto Convento S. Antonio ” 5.310.000.000
80 Messina
Frazzanò Mon. Bas. S.F.
Fragalà ” 3.000.000.000
81 Palermo Marineo
Castello Beccadelli
” 2.000.000.000
82 Ragusa Modica Seminario
vescovile
”
931.000.000
83 Caltanissetta Mazzarino Chiesa S. Domenico ” 1.150.000.000
84 Messina Tripi Necropoli
Abacaenum
”
450.000.000
85 Palermo Castelbuono Chiesa Piamento
SAI
”
190.000.000
86 Ragusa Modica Villa
Polara
” 3.453.000.000
87 Caltanissetta Mussomeli Archeo. contrada Raffe ” 150.000.000
88 Messina Patti
Antiquarium V. Romana ” 1.000.000.000
89 Ragusa Vittoria
Chiesa S. Antonio Abbate
” 1.500.000.000
90 Caltanissetta Marianopoli Area archeologica
” 200.000.000
91 Messina Villafranca Tirrena Castello Di
Bauso ” 2.900.000.000
92 Palermo Vicari Chiesa
Spirito Santo
”
521.690.432
93 Palermo Marineo
Restauro Calvario
”
830.000.000
94 Messina Messina Palazzo
arcivescovile ” 1.738.000.000
95 Messina S. Stefano Santuario S.
Croce
Camastra ex Monastero
” 4.600.000.000
96 Palermo Misilmeri Restauro
castello
” 5.330.000.000
97 Messina Tortorici Ex F.
Campane Trusso
”
397.800.000
98 Palermo Contessa
Castello Calatamauro
” 4.100.000.000
Entellina
99 Messina S. Marco
Restauro casa Filangeri ”
3.180.000.000
d'Alunzio
100 Palermo Palermo
Chiesa della Gancia,
2° lotto
” 5.000.000.000
101 Messina Patti
Fabbrica piazza Cavour
” 2.100.000.000
102 Trapani Vita
Maria SS. Tagliavia
”
467.000.000
103 Palermo Gangi Chiesa
SS. Salvatore
”
725.432.654
104 Messina Taormina
M.S. Villa Caronia ” 957.556.000
105 Messina Gangi
Santuario S. Santo ” 700.170.000
106 Messina Messina
Torre Faro e Fortino
” 2.900.000.000
107 Palermo Petralia
Chiesa e convento ” 390.000.000
Sottana Cappuccini
108 Messina Casalvecchio Monastero Bas. SS. Pietro
Siculo e Paolo
”
620.000.000
109 Palermo Gangi Chiesa
e convento
Cappuccini
” 455.000.000
0 Messina Messina
Villa De
Pasquale
” 8.000.000.000
1 Messina Messina
Com. S. Maria diGesù sup. ”
3.785.5.000
2 Messina S. Lucia del Cattedrale ” 2.000.000.000
Mela
3 Messina Caprileone Chiesa
Annunziata
” 2.300.000.000
4 Messina Nizza di Sici- Rist. palazzo De Luca ” 3.250.000.000
lia
5 Messina Novara di Sici- Palazzo
Stancanelli
” 3.900.000.000
lia
6 Messina Caprileone Chiesa S.
Costantino
”
650.000.000
7 Messina Piraino
Chiesa madre S. Maria
” 1.070.660.000
8 Messina S. Marco
Chiesa S. Basilio ” 500.000.000
d'Alunzio
9 Messina Raccuja
Castello di Branciforte
” 1.939.707.000
120 Messina S. Fratello Chiostro convento
S. M. Assunta
”
230.483.000
121 Messina Lipari Chiesa
Immacolata
” 3.268.000.000
122 Messina S. Lucia del Palazzo arcivescovile ” 3.406.885.000
Mela
123 Messina S. Pier Niceto Chiesa S. Caterina ” 1.590.000.000
124 Messina Mongiuffi Melia Palazzo
Cuzari
” 2.445.766.000
125 Messina Ficarra Palazzo Baronale
” 1.330.680.000
126 Messina Messina
Centro culturale S. Luigi ”
1.000.000.000
127 Messina Naso
Ex macello chostro M.
” 2.442.425.000
128 Messina S. Fratello Chiesa SS.
Cocifisso
”
349.130.000
129 Messina Tusa
Calvario
” 1.070.000.000
130 Messina Saponara
Chiesa SS. Nicolò
e Pietro
”
615.000.000
131 Messina Spadafora Chiesa S.
Giuseppe
” 845.000.000
L. 322.579.257.554
____________________________________________________________________________________________
Chiarimenti
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E DELLA
PUBBLICA ISTRUZIONE
. DECRETO
10 novembre 1998 pubblicato su G.U.R.S. 16 gennaio 1999, n. 3
Programma di interventi relativo alla seconda e
conclusiva fase del Programma operativo plurifondo della Sicilia, Misura 2.4.
Chiarimenti.
A chiarimento del decreto 10
novembre 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.
3, parte I del 16 gennaio 1999, relativo all'approvazione del Programma
operativo plurifondo 1994/99 Sicilia, misura 2.4 (II fase), si precisa che il
contenuto dell'art. 2 è riferito esclusivamente ai primi 22 interventi inseriti
in programma, così come specificato nelle premesse del decreto sopracitato.