DECRETO 31 luglio 1997

G.U.R.S. 7 ottobre 1997, n. 55

ASSESSORATO DEL TURISMO,

 

DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

Procedure per la presentazione delle istanze relative al Programma operativo plurifondo Sicilia 1994/99, Sottoprogramma 2 - Misura 2.1 - Aiuti per il turismo.

 

Vedi titoli regionali collegati:

Circ. prot. 1444/97 ASS. TURISMO - (Chiarimenti al presente)

 

L'ASSESSORE PER IL TURISMO,

 

LE COMUNICAZIONI, ED I TRASPORTI

 

Visto il Regolamento CEE n. 2081/93 del 20 luglio 1993 del Consiglio, che modifica il Regolamento CEE n. 2052/88;

Visto il Regolamento CEE n. 2082/93 del 20 luglio 1993 del Consiglio, che modifica il Regolamento CEE n. 4253/88;

Visto il Regolamento CEE n. 2083/93 del 20 luglio 1993 del Consiglio, che modifica il Regolamento CEE n. 4254/88;

Visto il Programma operativo plurifondo Sicilia 1994/99, approvato dalla Commissione europea con decisione n. C(95) 2194 del 28 settembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 3 del 13 gennaio 1996, supplemento ordinario n. 1;

Considerato che nel suddetto Programma operativo è stata prevista, tra l'altro, nel Sottoprogramma 2 - Interventi per il turismo ed i beni culturali - la Misura 2.1 "Aiuti per il turismo";

Considerato che si rende necessario determinare le procedure per la presentazione delle istanze al fine della predisposizione della graduatoria per i progetti ammessi a contributo;

Vista la nota prot. n. 15386 del 6 giugno 1997 della Commissione Comunità europea dell'Assemblea regionale siciliana;

Vista la nota prot. n. 2319 del 12 giugno 1997 della Segreteria di Giunta regionale;

Considerato che con nota prot. n. 0159/VI del 25 luglio 1997 la Presidenza della Regione Siciliana ha trasmesso la sintesi del verbale del comitato di sorveglianza del 9 luglio 1997, con il quale tra l'altro, è stato approvato, in linea generale, lo schema di bando di che trattasi;

 

Decreta:

 

Articolo unico

 

Nel testo che si allega e che costituisce parte integrante del presente decreto, sono determinate le procedure per la presentazione delle istanze di ammissibilità al contributo nonché i punteggi per la predisposizione della graduatoria dei progetti ammessi al contributo medesimo previsto dal Programma operativo plurifondo Sicilia 1994/99, Sottoprogramma 2 - Misura 2.1 "Aiuti per il turismo".

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e successivamente sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 31 luglio 1997.

STRANO

 

 

Registrato alta Corte dei conti, Sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 17 settembre 1997.

Reg. n. 1, Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, fg. n. 99.

 

Allegato A

 

PROGRAMMA OPERATIVO PLURIFONDO SICILIA 1994/99

 

SOTTOPROGRAMMA 2

 

MISURA 2.1 "Aiuti per il turismo"

 

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE

 

DELLE ISTANZE DI CONTRIBUTO

 

Destinatari della Misura

Ai benefici del predetto bando potranno concorrere tutti gli operatori del settore turistico, PMI e loro consorzi.

 

Tipologia degli interventi ammissibili a contributo

Saranno ammissibili i progetti compresi in una o più delle seguenti tipologie di intervento per un contributo pubblico in conto capitale da concedersi nel limite del 35% del costo dell'investimento ritenuto ammissibile:

a) interventi di riqualificazione dell'offerta ricettiva attraverso un miglioramento delle caratteristiche degli impianti alberghieri ed extraalberghieri finalizzati anche all'innalzamento di categoria a quattro stelle o cinque stelle mediante:

b) adeguamento strutturale e tecnologico alle normative vigenti con particolare attenzione agli interventi legati al trattamento delle acque reflue e degli scarichi;

c) ristrutturazione e riqualificazione, interna ed esterna, delle strutture ricettive, capaci di migliorare l'attrazione e la fruizione turistica;

d) progetti di arredo, interno ed esterno, delle strutture ricettive, compresa la creazione di spazi espositivi sulle tradizioni culturali siciliane, nonché la dotazione di piccole biblioteche e spazi culturali.

Saranno inoltre ammissibili anche i seguenti tipi di investimento:

e) interventi per la creazione di nuove strutture ricettive di qualità, mediante:

- il restauro, la riqualificazione e l'adeguamento funzionale di strutture di pregio storico e culturale, sottoposto a regime di vincolo di tutela monumentale.

Per i progetti ammessi se l'erogazione del contributo in conto capitale nella misura del 35% dei costi ritenuti ammissibili non raggiungerà il limite di E.S.N. la restante quota sarà ammessa alle agevolazioni creditizie previste dalla vigente legge regionale n. 32/72 in materia di credito alberghiero, nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabilite dalla Commissione europea con la decisione dell'1 marzo 1995 sugli aiuti di Stato.

La restante quota fino alla copertura dei costi progettuali è a carico del proponente.

Le condizioni per l'ammissione alle agevolazioni creditizie ex lege n. 32/72 saranno:

1) di non avere già beneficiato per le medesime opere di agevolazioni creditizie ex lege n. 32/72;

2) il cumulo tra il contributo in conto capitale e il credito alberghiero sarà subordinato al rispetto del limite di E.S.N. (Equivalente Sovvenzione Netta) così come stabilito della Comunità europea:

- Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani - 50%;

- Catania, Palermo, Ragusa e Siracusa - 40%

nonché dei limiti percentuali di cui all'art. 6 della legge regionale n. 46/67.

I contributi potranno essere concessi a condizione che gli impianti di scarico delle acque reflue siano collegati a sistemi fognanti urbani oppure che parte del contributo sia destinato alla dotazione di un efficiente impianto di trattamento delle acque reflue.

 

Termine di presentazione delle istanze

Entro 120 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del presente bando, dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo:

- Regione Sicilia - Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo, gruppo VI - Credito alberghiero, via Notarbartolo n. 11 - Palermo - Programma operativo plurifondo 1994/99 - Sottoprogramma: Interventi per il turismo ed i beni culturali - Misura 2.1 Aiuti per il turismo.

L'istanza di contributo, redatta su carta legale ed autenticata ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, a pena dell'immediata esclusione dall'istruttoria.

Non saranno ammissibili le istanze pervenute prima della pubblicazione del presente bando o in data successiva alla suddetta scadenza o con documentazione non presentata conformemente alle disposizioni della legge n. 15/68, ove ne sia consentita la produzione relativa o con progetti incompleti o non idonei sul piano tecnico-economico. Non potranno essere ammessi al contributo opere per immobili oggetto di ipoteche a causa di fallimento dei soggetti richiedenti.

La suddetta istanza dovrà pervenire corredata della seguente documentazione che sarà trasmessa in un unico plico sigillato.

Al fine del rispetto della presentazione dell'istanza entro i termini previsti farà fede il timbro postale di partenza apposto sul plico sigillato.

L'ufficio competente procederà entro successivi 60 giorni all'istruttoria dei progetti pervenuti.

 

Documentazione richiesta

1) Domanda di contributo redatta su carta legale con firma autenticata a norma di legge.

2) Progetto esecutivo e computo metrico estimativo redatto secondo il prezziario del Provveditorato regionale alle OO.PP. della Regione Sicilia e per le voci non comprese in detto prezziario apposite analisi dei prezzi.

I progetti presentati dovranno pervenire con il parere già espresso da parte delle Aziende provinciali per l'incremento turistico, competenti per territorio nel caso di attribuzione e/o cambio di categoria.

Analogamente le istanze di contributo relative al recupero di strutture di pregio storico artistico da adibire ad alberghi di "qualità" da classificarsi come categoria cinque stelle dovranno pervenire con il parere già espresso da parte delle AA.PP.ITT competenti e del nulla osta da parte della competente Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali.

Al medesimo progetto dovrà essere allegato decreto di sottoposizione vincolo monumentale ai sensi della legge n. 1089/39.

3) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio di non avere ricevuto altro contributo comunitario, nazionale o regionale, sia in conto capitale che in conto interessi, per le medesime opere per le quali si presenta domanda di contributo.

4) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 4, legge n. 15 del 4 gennaio 1968 circa l'assunzione della piena responsabilità civile e patrimoniale di tutto quanto dichiarato e presentato nella domanda di contributo e negli allegati con richiamo specifico alle responsabilità di natura penale che discendono da dichiarazioni incomplete e mendaci.

5) Atto costitutivo, statuto ed elenco delle imprese, se associazione tra imprese.

6) Copia dell'ultimo bilancio chiuso prima della presentazione della domanda o per le imprese individuali o società di persone, copia della dichiarazione I.V.A.; per le imprese artigiane dichiarazione dei redditi, riferite allo stesso periodo.

7) Autorizzazione o concessione edilizia, corredata di tutti i pareri necessari per la realizzazione delle opere, se necessaria, o parere della commissione edilizia ed attestato del sindaco che la concessione può essere rilasciata previo pagamento degli oneri connessi.

8) Relazione descrittiva ed elaborati tecnici di progetto di cui alla autorizzazione o concessione edilizia.

9) Dati quantitativi relativi ai lavoratori in atto occupati, e la presunta nuova occupazione a regime.

10) Dotazione attuale posti letto ed incremento posti letto previsto nel progetto.

11) Certificato cancelleria commerciale e certificato cancelleria fallimentare del tribunale competente in data non anteriore a 2 mesi, attestanti che la ditta non si trovi in stato di liquidazione, fallimento, cessione di attività, ovvero in situazione equivalente.

12) Certificato del casellario giudiziario in data non anteriore a due mesi, del titolare dell'impresa (se ditta individuale; del legale rappresentante e di tutti gli amministratori (se trattasi di società).

13) Certificato cancelleria tribunale competente aggiornato non anteriore a 2 mesi dal quale risulti l'indicazione della persona e/o delle persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la società.

14) Nel caso in cui il progetto sia stato oggetto di un contributo comunitario, dovrà essere allegata una relazione dettagliata sull'utilizzo del precedente finanziamento comunitario, che sarà sottoposta al parere del comitato di sorveglianza.

Delle ditte ammesse al programma di finanziamento, fino ad esaurimento delle disponibilità di bilancio, si procederà a richiedere i seguenti atti per la successiva emanazione dei decreti di concessione del contributo.

Attestazione rilasciata alla conservatoria del registro immobiliare circa la trascrizione del vincolo di destinazione d'uso per un periodo non inferiore a 10 anni per attrezzature, macchinari ed immobili a far data dall'avvenuto collaudo.

Atto di sottomissione secondo lo schema allegato con gli estremi di trascrizione presso la conservatoria dei registri immobiliari.

Altri documenti eventualmente da trasmettere saranno richiesti dopo la registrazione da parte della Corte dei conti.

L'erogazione del contributo pubblico avverrà sulla base dello stato di avanzamento dei lavori vistati dall'Ispettorato regionale tecnico, trattenendo il 10% a garanzia e solo dopo che i richiedenti avranno eseguito la quota a loro carico.

Il saldo del contributo sarà erogato dopo il collaudo delle opere.

 

CRITERI DI SELEZIONE

 

L'Amministrazione regionale valuterà la concessione degli aiuti in relazione alla coerenza con il programma operativo approvato dagli organismi comunitari ed alle specifiche indicazioni contenute nel presente bando.

La selezione degli interventi avverrà tenendo conto della:

- coerenza con i quadri programmatici di riferimento;

- redditività economico-finanziaria dell'intervento;

- affidabilità dei soggetti proponenti;

- capacità di promozione turistica;

- rispetto dell'ambiente;

- complementarità con altre attività.

Il programma dei progetti ammissibili sarà sottoposto alla valutazione del gruppo competente che ne stabilirà l'ammissibilità e l'ammontare del contributo in riferimento ai costi ammissibili.

I lavori relativi ai progetti ammessi al programma di finanziamento dovranno essere ultimati entro 2 anni della concessione del contributo.

In riferimento all'attribuzione dei punteggi considerato che si assiste spesso ad una inadeguatezza della presenza di alberghi di medio livello nelle categorie superiori 4 e 5 stelle che costituiscono la ricettività alberghiera di maggiore interesse da parte dei tour operators in cui la Sicilia registra valori inferiori rispetto alla media europea, nella graduatoria che si redigerà sarà data maggiore preferenza ai progetti che con interventi di riqualificazione comporteranno, altresì, un innalzamento della categoria a quella medio-alta di 4 e 5 stelle.

L'ordine di graduatoria sarà stabilito pertanto con i seguenti punteggi:

1) progetti di riqualificazione per innalzamento categoria a 5 stelle - punti 20;

2) progetti di riqualificazione per innalzamento categoria a 4 stelle - punti 15;

3) progetto di riqualificazione senza innalzamento di categoria o per innalzamento di categoria fino a 3 stelle - punti 10;

4) interventi per la creazione di nuove strutture ricettive di qualità - punti 20.

Nella determinazione della graduatoria saranno inoltre presi in considerazione i seguenti parametri:

I) creazione di strutture tendenti a valorizzare il "turismo culturale" - punti 15;

II) capacità di offrire varie soluzioni ricettive (pensione completa, mezza pensione, pernottamento e la colazione residence, ecc.) - punti 10;

III) saranno altresì attribuiti i seguenti punteggi alle strutture ricettive che siano già dotate delle seguenti attrezzature:

 

per ogni campo da tennis                                 punti 2

per ogni campo polivalente                               punti 2

per ogni campo di calcetto                               punti 2

per ogni piscina                                         punti 2

per kinderheim                                           punti 2

per parco giochi                                         punti 2

per mini golf con almeno 15 buche                        punti 2

per anfiteatro ogni 200 posti o frazione                 punti 2

per ogni discoteca                                       punti 2

per ogni bar                                             punti 2

per sala proiezioni e congressi ogni 50 posti

o frazioni                                               punti 2

per impianto di traduzione simultanea                    punti 2

per ogni sala TV                                         punti 2

per piano bar                                            punti 2

per palestra attrezzata                                  punti 2

per sauna e sala massaggi                                punti 2

per negozi                                               punti 2

per parrucchiere                                         punti 2

per spiaggia attrezzata ogni 50 ombrelloni e

100 sedie a sdraio                                       punti 2

per approdi turistici ogni 5 posti barca                 punti 2

per scuola di vela                                       punti 2

per scuola di tennis                                     punti 2

per scuola sub                                           punti 2

per scuola sci nautico                                   punti 2

per scivolo alaggio barche                               punti 2

per maneggio                                             punti 2

per acquascivoli per ogni 10 ml.                         punti 2

 

I suddetti punti si cumulano.

A parità di condizioni precederà il progetto risultante con maggiore disponibilità di posti letto.

Del decreto di approvazione del programma di finanziamento sarà data comunicazione tramite pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

L'amministrazione si riserva la facoltà d'imputare alla misura, nel rispetto del principio di addizionalità stabilito dalla normativa comunitaria, anche progetti coerenti con le specifiche tecniche di finite nelle schede di misura, finanziati con programmi di spesa basati su capitoli ordinari del bilancio regionale o su risorse assegnai alla Regione dallo Stato.

Di tale imputazione al Programma operativo plurifondo sarà data comunicazione al soggetto responsabile della realizzazione del progetto, anche al fine di fornire tutti i dati e le informazioni suppletive necessarie per il monitoraggio e la sorveglianza del Programma operativo.

 

Allegato B

 

Il sottoscritto .....................................................................................

nato a .................................. il ...............................................................

residente a ......................... via ..............................................................

codice fiscale ..................... nella qualità di titolare dell'impresa ...............

legale rappresentante della società ..........................................................

beneficiario delle provvidenze di cui al Programma operativo plurifondo Sicilia 1994/99, Sottoprogramma 2 - Misura 2.1 "Aiuti per il turismo".

Dichiara di assoggettarsi alle seguenti condizioni contenute nel presente

 

Atto di sottomissione

 

1) L'opera finanziata, nonché le attrezzature ed i macchinari saranno vincolati per un periodo di anni 15, decorrenti dalla data del collaudo, alla specifica destinazione d'uso.

2) L'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, direttamente a mezzo dei propri funzionari, ha facoltà di disporre sopralluoghi ed accertamenti per verificare il rispetto del condizioni di cui al presente atto di sottomissione.

3) Il beneficiario del contributo titolare dell'impresa o rappresentante legale della società si impegna a provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto durante tutto il periodo del vincolo di cui al punto 1.

4) Il beneficiario si obbliga a non apportare, senza la preventiva autorizzazione dell'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, alcuna modifica alla consistenza delle opere eseguite nel rispetto delle opere collaudate.

 

                         Il richiedente

..........................................................................

   (firma autenticata ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15)

 

Il suddetto atto di sottomissione dovrà essere registrato presso la conservatoria dei registri immobiliari e trasmesso successivamente alla registrazione della graduatoria da parte della Corte dei conti per far parte integrante del decreto di concessione del contributo.

 

Allegato C

 

FAC-SIMILE DI ISTANZA

 

All'Assessorato regionale del turismo,

delle comunicazioni e dei trasporti

Direzione turismo - Gr. VI

"Credito Alberghiero" Via Notarbartolo n. 9

PALERMO

 

OGGETTO: Programma operativo plurifondo Sicilia 1994/99 - Misura 2.1 "Aiuti per il turismo" - Istanza di contributo.

 

......l.... sottoscritt..... ................................................................

nat...................... a .......................................................................

il ........................ residente a ........................................................

codice fiscale ................................................ nella qualità di legale

rappresentante ..............................................................................

 

Chiede

 

la concessione del contributo previsto dalla Misura 2.1 del Programma operativo plurifondo Sicilia 1994/99 "Aiuti per il turismo" per la realizzazione

del progetto .................................................................................

per l'importo di L. ................................................................... nel

comune di ...................................................................................

A tal fine il sottoscritto si impegna ad accettare tutte le condizioni previste dal bando.

Si allega la sottoelencata documentazione.

(Elencare tutti i documenti previsti dal bando).

 

                         Firma

..........................................................................

             (la firma dovrà essere autenticata a norma di legge)

 

 

________

 

vedi anche:

 

Circ. prot. 1444/97 ASS. TURISMO - Chiarimenti al presente